Sanità Solidarietà Lecce Fidas dona tablet ai piccoli pazienti del Reparto Oncoematologico pediatrico La Fidas, sezione polizia penitenziaria di Lecce, per questo Natale, penalizzato dai disagi e dalle apprensioni generate dall’emergenza sanitaria in atto, ha voluto rivolgere un pensiero ai piccoli degenti del Reparto Onco-ematologico Pediatrico presso l’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce 17/12/2020 circa 2 minuti La Fidas, sezione polizia penitenziaria di Lecce, per questo Natale, penalizzato dai disagi e dalle apprensioni generate dall’emergenza sanitaria in atto, ha voluto rivolgere un pensiero ai piccoli degenti del Reparto Onco-ematologico Pediatrico presso l’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce.Nella mattina di mercoledì 16 dicembre, una rappresentanza della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue composta dal Presidente della Sezione Polizia Penitenziaria di Lecce, Sostituto Commissario Fernando Miglietta, dall’ispettore Mario Dellisanti ed alla presenza del comandante del Reparto di Polizia Penitenziaria, Riccardo Secci, ha incontrato l’equipe di Assunta Tornesello, direttore del Reparto, nelle persone di Valeria Simone, di Paolo Calavero e Suor Francesca. Nel breve, intenso incontro, il Comandante Secci ha letto un breve messaggio augurale composto dagli associati FIDAS della Polizia Penitenziaria: “Essere vicini gli uni agli altri è un desiderio che è scritto nell’anima della nostra Associazione. In questi giorni, però, questo desiderio sembra quasi fare un torto alle attuali norme di comportamento che ci vogliono distanti. Distanza sì, ma che non sia quella dei sentimenti. È per questo che abbiamo pensato, quest’anno, di accompagnare i nostri auguri ai piccoli pazienti dell’oncoematologia pediatrica di Lecce, ed al personale medico, paramedico ed ausiliario che qui presta la propria opera, con un dono a beneficio dei pazienti”.“Vogliamo portare in dono otto tablet – si legge -, con i quali si potrà frequentare la scuola attraverso la didattica a distanza e ricevere le visite virtuali dei propri cari. È un piccolo gesto per far sì, ancora una volta, che gli uni siano vicini agli altri. Vogliamo infine rinnovare a tutto lo staff di questo Reparto, al personale medico ed infermieristico, la nostra considerazione, stima e rispetto per l’impegno quotidianamente profuso, ancor più prezioso perché reso in questo periodo emergenziale particolarmente critico e rischioso. Grazie di cuore a tutti per quello che fate. A nome mio, del direttivo e dei Soci di questa Sezione, auguriamo a Voi tutti ed ai Pazienti affidati alle Vostre cure, un sereno Natale ed a Gesù Bambino rivolgiamo la preghiera di un anno nuovo migliore di quello che ci stiamo lasciando alle spalle”. Alla lettura del messaggio, ha quindi fatto seguito la consegna di otto tablet destinati all’intrattenimento ed alla didattica a distanza dei pazienti del reparto. Come noto la FIDAS Leccese è la Federazione che dal 1975 coordina, promuove, informa e partecipa ai vari ambiti del volontariato della donazione di sangue e di emoderivati sul territorio. Fra le ultime ad essere stata riconosciuta, la sezione “Polizia Penitenziaria” vanta la generosità di quanti, appartenenti non solo al Reparto di Polizia Penitenziaria, ma anche degli operatori penitenziari ed amministrativi, nonché dei familiari e di alcuni simpatizzanti. Una gara di solidarietà che, soprattutto in un momento così difficile per il sistema sanitario e la cittadinanza, vede come vincitore il cuore di ciascun donatore, ma che deve esser vista come uno stimolo, una esortazione a fare di più. A tal proposito i baschi blu di “Borgo San Nicola” saranno impegnati, martedì 29 dicembre, nella consueta raccolta che conclude la stagione donazioni per l’anno corrente, auspicando che anche questo anno possa evidenziare, quale dato positivo, un ulteriore incremento delle donazioni.
Cronaca Asfalto strada Margherita Rollo, l’assessore Nuzzaci: “Siamo da tempo al lavoro” 27/06/2022 L'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Lecce confida che in poche settimane tutto l'iter per permettere alla cittadina di Borgo Piave di poter uscire di casa in carrozzina sarà finalmente risolto.
Solidarietà A Nardò torneo di basket 3 vs 3 per la solidarietà 27/06/2022 L'evento, in programma il prossimo 18 luglio al Fibonacci Urban Park, servirà come raccolta fondi in favore delle Suore Marcelline.
Solidarietà «L’ora del caffè», al ‘Sacro Cuore di Gesù’ uno sportello di ascolto per malati oncologici 26/06/2022 Il progetto è nato grazie all’Associazione ‘Io non Mollo – Amici di Paolo’
Altri Sport Nardò aderisce all’evento di Dynamo Camp onlus 25/06/2022 Il Comune neretino partecipa all'evento sportivo finalizzato alla raccolta di fondi aperta a tutti che vogliono partecipare in sella ad una bici. Domani si potranno incrementare i chilometri con il Cycling Neretum Tour.
Eventi Albano in una serata dedicata alle donne che seguono terapie oncologiche 25/06/2022 Serata di moda, musica e spettacolo ricca di emozioni con donne e uomini in terapia, promossa dall’Associazione Cuore e mani aperte OdV insieme all’Aeroporto Militare di Galatina.
Cronaca Disabile bloccata a casa a Borgo Piave per 70 metri impercorribili in sedia a rotelle 23/06/2022 Sono già 48mila le firme raccolta sulla petizione rivolta all'Amministrazione Comunale di Lecce per asfaltare la strada dover abita Margherita Rollo.