Musica Spettacoli Soleto Eventi Musicali Festival I Concerti del Chiostro, a Soleto in scena Tosca Domani sera lo spettacolo Morabeza celebra l’intreccio e la contaminazione tra i popoli. Un ponte fra la radice italiana e le musiche francesi, brasiliane, portoghesi e tunisine. 01/09/2022 circa 1 minuto Si terrà il 2 settembre, alle ore 21 a Soleto, in Largo Osanna, la ventiduesima edizione del festival “I concerti del Chiostro” che verrà aperta con l’affascinante musica di Tosca. L’ingresso alle ore 20:30 è gratuito, fino ad esaurimento posti.Reduce dallo straordinario successo del suo tour internazionale che l’ha vista esibirsi nei più grandi e importanti teatri d’Europa, Tosca arriva in Salento con il suo spettacolo Morabeza d’estate, conducendo il pubblico nelle atmosfere di un immaginario salotto sudamericano.Si tratta di un dialogo continuo con i musicisti, interpretando dal vivo i brani dell’album e spingendosi anche oltre i confini della sua ricerca musicale. Lo spettacolo Morabeza celebra l’intreccio e la contaminazione tra i popoli, è un ponte fra la radice italiana e le musiche francesi, brasiliane, portoghesi e tunisine; la musicista, però, allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciare nuovi mondi sonori di un’ancor più vasta zona del nord dell’Africa e facendo visita al repertorio recente e meno recente di quell’area musicale latina compresa tra il Centro e il sud dell’America.La tessitura del concerto ha un filo conduttore cucito da Massimo Venturiello, che cura anche la messa in scena, sulle parole tratte dal Canto alla durata di Peter Handke. Sulla scena, ideata da Alessandro Chiti, Tosca è affiancata da Giovanna Famulari al violoncello, pianoforte e voce, Massimo de Lorenzi alla chitarra, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e voce, Luca Scorziello alla batteria e percussioni, Fabia Salvucci alle percussioni e voce e la direzione musicale è di Joe Barbieri.Alice Spagnoloads#
Musica Davide Lo Surdo entra in un libro di Storia della Musica con i Beatles e Pink Floyd 01/06/2023 Il chitarrista più veloce della storia della musica (129 note al secondo) è stato inserito nel libro dedicato alla Storia della Musica “Rock Memories vol. II”.
Otranto Concerto di beneficenza ad Otranto della Fanfare del Comando Scuole Aviazione Militare 30/05/2023 Evento organizzato dal Distaccamento Aeronautico e dalla 136^ Squadriglia Radar Remota, in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica Sezione idruntina.
Lecce A Lecce il convegno: ''Tango Tangis Tangere. Nuove solitudini e Nuove connessioni'' 26/05/2023 Da oggi al 28 maggio, presso l’ex-Convitto Palmieri, evento aspettando il Festival delle Catastrofi e di altri passaggi generativi.
Curiosità Artisti salentini premiati in Svizzera 17/05/2023 Le band musicali folk ''Gli indiavolati'' ed il format musicale ''Balla Italia'' hanno ricevuto a Langnau il ''Premio Zurigo per gli italiani all'estero''.
Musica Salento Bass Conference, la prima reunion dei sound system reggae salentini a Lecce 16/05/2023 L'evento al parco urbano Tagghiate Urban Factory con cinque differenti rappresentanti della cultura sound system salentina.
Spettacoli ''Nina Balla'': il concerto-racconto di Claudio Prima, omaggio alla comunità albanese presente a Leverano 11/05/2023 Appuntamento domani sera presso il Teatro Comunale per un momento di socialità e di condivisione culturale e per un maggiore consolidamento emotivo tra le due realtà.