Cronaca Salute e Benessere Società Lecce “Movies for Children”, film e laboratori fotografici per i bambini ospiti dell’ospedale ''Vito Fazzi'' Il ciclo di 8 incontri, nato dalla collaborazione tra Tria Corda e l’associazione OfficinaVisioni, si è concluso il 5 giugno. 07/06/2024 circa 1 minuto Cinema, laboratori fotografici e tanto altro ancora. Si è concluso giovedì 5 giugno il ciclo di 8 incontri di Cinematherapy “Movies for Children”, il progetto nato dalla collaborazione tra Tria Corda Odv e l’associazione culturale OfficinaVisioni e che è stato “abbracciato” anche dalla Asl Lecce.L’obiettivo è presto detto: alleviare con amore e creatività il peso dell’ospedale sui bambini e sui ragazzi, costretti a combattere ogni giorno una battaglia contro la loro malattia. Piccole gioie e piccoli sorrisi che alleggeriscono i disagi e le sofferenze vissuti da questi piccoli pazienti riuscendo ad illuminare i loro volti. Ogni bambino si è sentito protagonista di una storia nuova e unica, tessuta con i fili invisibili dell’amore e la magia del cinema.All’interno dei reparti del Polo pediatrico del “Vito Fazzi” di Lecce (Oncologia Pediatrica, Pediatria, Chirurgia Pediatrica e Reumatologia Pediatrica, il regista e direttore artistico del Festival del Cinema del Reale, Paolo Pisanelli, ha proposto film e laboratori pratici di fotografia e di audiovisivi. Attività ludiche e al contempo culturali che hanno permesso a bambini e a ragazzi ricoverati o in day hospital, oppure in attesa di una visita medica, di allontanare il pensiero della malattia aprendo gli occhi alla speranza e all’amore.L’iniziativa - giunta alla sua seconda edizione - rappresenta l’occasione per rimarcare l’importanza dell’umanizzazione delle cure sanitarie, un aspetto di grande rilevanza.Per Tria Corda, infatti, si tratta di un’azione prioritaria, di sicuro non una terapia ma certamente un mezzo per veicolare in maniera più efficace e “salutare” la terapia farmacologica offrendo, al contempo, l’opportunità di ottenere una reazione positiva alla malattia.''Vedere i sorrisi sui volti dei bambini o diventare custodi delle loro emozioni e dei loro racconti – spiega Maria Eugenia Congedo, del direttivo di Tria Corda - ci dà la misura dell’importanza di queste attività sul benessere dei piccoli pazienti''.Al progetto hanno offerto il proprio contributo professionale i dirigenti dei reparti pediatrici del ''Vito Fazzi'' di Lecce (Oncologia Pediatrica, Pediatria, Chirurgia Pediatrica e Reumatologia Pediatrica): la dottoressa Titti Tornesello, il dottor Lino Paladini e le dottoresse Lucia Russo e Adele Civino). Significativo è stato anche il supporto della direzione generale e della direzione medica della Asl Lecce.L’iniziativa - avviata lo scorso 14 maggio - è stata finanziata con i fondi dell’8x1000 della Chiesa Valdese.
Cronaca Attiva da oggi a Porto Cesareo la spiaggia IO POSSO 14/06/2025 Sarà attiva fino al 14 settembre. Ed il 1° Luglio si inaugura quella di Torre Lapillo.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Cronaca Progetto ''IO POSSO'': rinnovato per il 9° anno il protocollo d’intesa con la Polizia di Stato 11/06/2025 Nella Questura di Lecce rinnovata la collaborazione fra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e l’Associazione “2HE-Center For Human Health and Environment”.
Cronaca Monteroni, nasce la Comunità educante per 1379 minori 10/06/2025 Il Comune ottiene un importante finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Cronaca Melendugno-Contursi Terme, nasce un nuovo patto di amicizia sulle sponde del fiume Sele 10/06/2025 A fare da trait d’union è il corso d'acqua che alimenta l’Acquedotto Pugliese, il più grande d’Europa.