Società Solidarietà “Il Mare di tutti”, circa 2mila persone con gravi patologie hanno usufruito della terapia a mare Conclusa l'edizione 2023 del progetto. Tre i principali punti di approdo scelti per le attività: Lido Coiba a San Foca, Lido Conchiglie a Gallipoli e Mancaversa. 19/09/2023 circa 2 minuti Arrivederci alla prossima stagione con “Il Mare di tutti”. Si è conclusa, infatti, la VI edizione del progetto di fisioterapia a mare, sociosanitario e cardio protetto, promosso da Sclerosi Multipla Associazione Italiana Sunrise Onlus (Smaiso) e patrocinato, tra gli altri, dalla Provincia di Lecce.La stagione targata 2023 ha registrato un numero di accessi triplicati rispetto agli anni precedenti, toccando la quota di circa 2mila persone che sono state trattate in continuità assistenziale o a cadenza settimanale, prevalentemente affette da Sla, Sclerosi multipla, ma anche Parkinson.Tutto ciò nei tre principali punti di approdo scelti per le attività: Lido Coiba a San Foca, (sede “storica” del progetto, sin dai suoi esordi), Lido Conchiglie a Gallipoli (dove le attività si sono svolte in partnership con Aeronautica Militare di Galatina, diretta dal colonnello pilota Vito Conserva), Spiaggia dei cavalli a Mancaversa (in collaborazione con l’Amministrazione comunale) e nelle varie tappe toccate dal Mare di tutti itinerante, sia sull’Adriatico che sullo Jonio.Gli utenti sono giunti nel Salento da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, in quanto il progetto é tra i pochi servizi sul territorio nazionale che si avvale di una équipe medica specializzata in tali patologie. Inoltre, sulla spiaggia sono stati eseguiti Ecg ed ecocardiogramma, ed era sempre presente un medico rianimatore. Positiva la collaborazione con le donne medico e paramedico di Fidapa sezione Gallipoli, e il protagonismo di decine di volontari, tra i quali anche alcuni bambini giunti dal barese. Anche quest’anno le peculiarità del servizio sono state la condivisione e gli aspetti sociali. La presidente Smaiso e ideatrice del progetto Maria De Giovanni punta un faro sui lusinghieri risultati della stagione 2023: “Sono felice del successo di questa tornata, abbiamo dato un’opportunità e trattato tante persone che vivevano sull’orlo della disperazione per la loro malattia, e lo abbiamo fatto con competenza e professionalità, avvalendoci di specialisti nel settore. Siamo balzati alle cronache nazionali per il nostro impegno di persone che aiutano persone. Non sono mancati momenti di grande emozione, specialmente quando, dopo mesi di terapia, le persone hanno mostrato grandi benefici. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che credono in questo sogno che si è trasformato in realtà. Siamo un’associazione e non un’azienda, ecco perché il progetto resterà sempre gratuito grazie a chi ha deciso di sostenerci. Ora bisogna guardare al futuro in un’ottica ancora più mirata e, soprattutto, inclusiva, attraverso le nuove tecnologie per il sostegno alle persone affette da gravi disabilità''.Il progetto di quest’anno è stato sostenuto da: Sunrise Onlus, Aeronautica Militare Galatina, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Asl Lecce, Aisla, Comuni di Melendugno, Taviano, Galatone, Parabita, Gallipoli, Cardiomed, Ordine dei Medici Lecce, Banca Popolare Pugliese, Banca di Credito Cooperativo, Associazione Alessia Pallara, Natural is Better.
Animali Supportare i volontari di Spirito Randagio. La raccolta fondi della tiktoker Gloria Schito 05/12/2023 Iniziativa solidale a favore dell'associazione animalista no profit che gestisce il canile di Melissano.
Cronaca ''Sfilata della solidarietà'' in tutto il Salento per il Polo Pediatrico 01/12/2023 Torna la raccolta fondi solidale a sostegno della campagna dell'associazione Tria Corda di Lecce.
Eventi ASL Lecce: le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dedicate ai dipendenti 01/12/2023 Il “Comitato Unico di Garanzia” ha organizzato una serie di incontri formativi dedicati ai dipendenti dell’azienda sanitaria leccese.
Curiosità Cutrofiano: ''Ti ritaglio un sorriso'', parrucchieri ed estetiste per i ragazzi diversamente abili 29/11/2023 Domenica 3 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00, presso il Mercato della Cultura, taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi dell'Associazione Abilmente Insieme”.
Cronaca In centinaia in piazza a Surbo per sensibilizzare alla raccolta del sangue 29/11/2023 Un evento organizzato dalla locale sezione dell'AVIS, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha visto la presenza della Fanfara della Guardia di Finanza.
Cronaca Parabita, incendio al negozio G–Tech: già raccolti online 18mila euro per i proprietari 27/11/2023 In poche ore sulla piattaforma GoFundMe grande solidarietà verso i proprietari del negozio gravemente danneggiato dalle fiamme all’alba di ieri.