Cronaca Società Lecce Lecce, presentato il progetto ''Ma' di parti e di rinascite nel carcere femminile'' Si tratta dell'iniziativa vincitrice del bando Futura-La Puglia per la parità lanciato dal Consiglio Regionale della Puglia. Ricerca e laboratorio nella sezione femminile del carcere leccese. 22/04/2023 circa 1 minuto Presentato nella Sala conferenze della Casa Circondariale di Lecce il progetto vincitore del bando Futura-La Puglia per la parità lanciato dal Consiglio Regionale della Puglia, dal titolo Ma’- Di parti e di rinascite nel carcere femminile.Alla conferenza stampa hanno preso parte Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Maria Teresa Susca, direttrice della Casa Circondariale di Lecce, Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce, Franco Ungaro, direttore dell’Accademia Mediterranea dell’Attore, le attrici-pedagoghe Carmen Ines Tarantino e Benedetta Pati insieme alla associazione Antigone e a Giovanni Chiriatti di Kurumuny Edizioni.Si tratta di un progetto educativo incentrato sul tema dell'essere madri che si svolgerà all'interno della sezione femminile di alta sicurezza della Casa circondariale del capoluogo salentino coinvolgendo non solo un gruppo di detenute ma anche le donne madri dei settori educativo, amministrativo, medico e di polizia penitenziaria.Le partecipanti sono chiamate a utilizzare i linguaggi del teatro e del video per indagare, raccogliere e restituire, all’esterno e all’interno del carcere, frammenti emotivi, visivi e narrativi sul tema. Tutte le donne coinvolte concorreranno alla costruzione di una trama innovativa e inedita, intessuta da più punti di vista, sguardi e reazioni.L'obiettivo è quello di evidenziare la condizione delle madri recluse, attraverso un'attività di ricerca e di laboratorio teatrale che porterà a realizzare una coralità di racconti e testimonianze che confluiranno in un lavoro di arte audiovisiva realizzato da Mattia Epifani di Muud Film, da Carmen Ines Tarantino e Benedetta Pati.Il progetto è articolato in cinque fasi: la prima di ricerca collettiva, documentazione e confronto con la rete di partenariato; la seconda che prevede un periodo intensivo di sei giornate nella sezione femminile della Casa Circondariale fatto di incontri laboratoriali con le detenute e con il personale educante e amministrativo.Il terzo step riguarda la creazione di una residenza artistica nella sede del Polo Biblio-museale di Lecce finalizzata alla selezione dei materiali, scrittura sceneggiatura e produzione del contenuto audio-visivo artistico.La fase finale prevede la presentazione al pubblico di una installazione video nelle tre sedi del Polo Biblio-Museale, della Casa circondariale di Lecce e della sede di Kurumuny a Martignano.
Eventi Anche a Lecce la Giornata internazionale del Caffè 30/09/2023 Un rito che mira a diventare patrimonio Unesco e che unisce l'Italia per la Fondazione Telethon.
Economia e lavoro Una borsa di studio da 50.000 euro intitolata a Giorgio Primiceri per un Master all'estero 30/09/2023 Dalla Fondazione ''Banca Popolare Pugliese-Giorgio Primiceri'' per studi in Scienze Sociali, Economiche e Management, o in Scienze dei Computer e dei Sistemi informatici.
Sanità La notte dei ricercatori illumina Lecce 30/09/2023 L’iniziativa, organizzata dall’Università del Salento ha radunato tantissimi studenti, esperti ed appassionati all’interno del chiostro degli Olivetani e dello “Studium 2000” nella città capoluogo e nel palazzo Marchesale di Arnesano.
Eventi Martina Gentile: ''La comunità ricomposta e Street art kids: grande festa alle Case Gialle'' 29/09/2023 Appuntamento oggi pomeriggio, a partire dalle 16:30, in via Fratelli Trio, presso le Palazzine Arca Sud di Surbo.
Ambiente Raccolta di plastica: 14 appuntamenti in Puglia nel weekend 29/09/2023 In provincia di Lecce iniziative di Plastic Free Onlus ad Alessano, Surano, Casarano, Gallipoli, Cutrofiano, Taurisano e Minervino.
Scuola Dal 2 ottobre attivi tutti i servizi della Provincia di Lecce per gli studenti diversamente abili 28/09/2023 Le iniziative approntate da Palazzo dei Celestini per garantire a tutti il diritto allo studio.