Società Siglato protocollo d’intesa tra fondazione “Venture impatto sociale”, comune di Monteroni di Lecce e comune di Arnesano Obiettivo la creazione di “StudentPolis” 02/12/2022 circa 2 minuti Mercoledì 30 novembre è stato siglato un protocollo d’intesa tra la Fondazione Venture Impatto Sociale ETS e i Comuni di Monteroni di Lecce e di Arnesano per la creazione di “StudentPolis”, un progetto nato dalla sintonia e dalla collaborazione tra pubblico e privato per valorizzare il tessuto abitativo, culturale e sociale extraurbano fruibile dalla platea degli studenti di Unisalento.L’accordo nasce come punto d’incontro tra gli obiettivi della Fondazione e le esigenze dei Comuni. È noto, infatti come tantissimi studenti universitari, spesso fuorisede, ogni anno, scelgano di vivere a Monteroni o Arnesano, grazie alla vicinanza di questi comuni con il Polo Ecoteckne. Fondazione Venture Impatto Sociale, organizzazione del Terzo Settore nata all’inizio del 2022, che annovera tra i suoi obiettivi sociali prioritari la crescita umana e professionale della popolazione studentesca, promuovendo borse di studio agli studenti più meritevoli e mirati percorsi di accompagnamento al mondo dell’imprenditoria, ha ritenuto di ubicare nei territori di Monteroni di Lecce e di Arnesano – dichiara il Protocollo - “due insediamenti da destinare all’accoglienza di studenti universitari, ricercatori e professionisti in generale nell’ottica della creazione e sviluppo di una comunità che deve essere in sinergia con il tessuto economico, sociale e culturale dei luoghi che ospitano tali insediamenti.”Dal canto loro, sia il Comune di Monteroni, che il Comune di Arnesano, come si legge nel Protocollo d’Intesa, “condividono l’intento di creare al loro interno le condizioni per migliorare l’accoglienza e l’integrazione con la comunità studentesca e universitaria e i propri tessuti sociali.”“E’ un progetto ambizioso ma con solide basi e una visione ben chiara” – dichiara l’Amministratore Unico per la fase di avvio della Fondazione, Francesco Mariano Mariano. “Abbiamo già dimostrato quanto ci teniamo agli studenti che frequentano l’Università del Salento, mettendo a disposizione di ADISU i nostri alloggi, avendo a mente unicamente il loro benessere. Ma non è sufficiente. È nostra ambizione migliorare gli standard qualitativi offerti agli studenti sino ad oggi dalle istituzioni, affinché si possa generare un positivo impatto sociale. Di recente abbiamo formalizzato anche una collaborazione con la stessa Unisalento per l’accoglienza di ricercatori provenienti da varie parti del mondo e, grazie alla lungimiranza dei sindaci di Monteroni e Arnesano, finalmente sarà possibile realizzare quanto sperato.”Dichiara la Sindaca di Monteroni di Lecce, Mariolina Pizzuto: “Dopo anni abbiamo deciso di fare a modo nostro. I tanti studenti che si riversano a Monteroni di Lecce e frequentano l’Università hanno bisogno di servizi efficienti, sotto tutti i punti di vista. Punteremo su una mobilità smart che consentirà agli studenti di muoversi sempre più agilmente verso le proprie sedi universitarie e su un miglioramento generale del tessuto urbanistico e dell’offerta culturale, a beneficio di tutti i cittadini.” Continua la Sindaca Pezzuto: “Crediamo nella sinergia tra pubblico e privato. Crediamo che la comunanza di obiettivi per il futuro possa fare del nostro comune un luogo in cui i giovani, sempre più, scelgono di vivere. Soprattutto, crediamo che la condivisione di idee e competenze rappresenti un valore aggiunto perché nessuna opportunità di intercettare i finanziamenti del PNRR vada perduta.”Conclude il Sindaco di Arnesano, Emanuele Solazzo: “Occorre modulare il baricentro della comunità studentesca e di tutto ciò che le ruota intorno, che a oggi sbilanciato verso il centro del capoluogo perché appartenente a un modello del passato. Sono pienamente soddisfatto dell’intesa che si è creata con il dott. Mariano Mariano e la dott.ssa Pizzuto. Guardiamo insieme con ottimismo a un futuro che è già alle porte”.
Eventi La violenza e l'amore malato, esperti a confronto a Lecce 08/02/2023 Da domenica 12 a venerdì 17 febbraio alla Fondazione Palmieri di Lecce con ''La Girandola'' e ''Delù''.
Cultura A Cavallino la Biblioteca itinerante accessibile del Progetto Lettori alla pari 08/02/2023 Destinatari dell’iniziativa sono i bambini, le scolaresche, gli insegnanti, gli educatori, i genitori, le associazioni e gli Enti che si prendono cura delle persone con disabilità di ogni età.
Società Giornata contro il bullismo e cyberbullismo, Mirko e la lotta di Mabasta a Uno Mattina 07/02/2023 Il movimento giovanile Mabasta impegnato ad entrare nelle scuole in tutta Italia per “debullizzare” le classi.
Società Il Sedile illuminato di giallo per Patrick Zaki 06/02/2023 Anche a Lecce iniziativa domani di Amnesty International in occasione del terzo anniversario dell'arresto in Egitto dello studente.
Cultura A Gallipoli incontro di restituzione del Treno della Memoria 04/02/2023 Ingresso libero il prossimo 9 febbraio, alle ore 16:30, per l'evento in programma nella Biblioteca comunale Sant’Angelo.
Cronaca Emergenza Freddo, apre Casa Comune per l’accoglienza dei senzatetto 04/02/2023 Il centro di prossimità della Fondazione Emmanuel in Via Don Bosco da stasera darà accoglienza notturna alle persone senza fissa dimora.