Società A piedi da Valdobbiadene a Leuca: la sfida di Michele, malato di sclerosi multipla L'incredibile storia di Michele Agostinetto, 44 anni, che il 22 agosto terminerà un lunghissimo viaggio a piedi dopo la diagnosi di sclerosi multipla 17/08/2022 Roberta Abbadessa circa 1 minuto Da Valdobbiadene a Santa Maria di Leuca per dimostrare che si può continuare a vivere anche dopo la diagnosi di sclerosi multipla. Michele Agostinetto ha 44 anni e il 22 agosto taglierà un traguardo importante: due anni fa, in piena pandemia, gli è stata diagnosticata la sclerosi multipla, una malattia degenerativa che lo ha portato a rimanere fermo sul divano per quasi un anno, utilizzando le stampelle per piccoli spostamenti. Un anno difficile che ha interrotto tutti i progetti lavorativi e che ha rivoluzionato la sua vita. Il 30 aprile 2021 la decisione di riprendere in mano la propria vita e di ricominciare a camminare senza stampelle: prima i primi cento metri a piedi, poi 500 metri, fino ad arrivare ad un chilometro percorso senza stampelle, festeggiato con i propri amici.Da lì la decisione di partire l’anno dopo a piedi, con quelle gambe che fino a qualche mese prima non rispondevano più. Michele è partito il primo maggio da Valdobbiadene, dov’è nato il padre, per arrivare fino a Foggia, dove invece è nata la madre, per raggiungere infine Santa Maria di Leuca, la punta del tacco dello Stivale. Un viaggio che unisce i suoi due cuori, mamma e papà, il mare e la montagna.Un viaggio di duemila chilometri, per il quale si è allenato un anno intero, che comporta tanto dolore e tanta fatica, ma anche la gioia immensa di farcela: la prova che dopo la diagnosi della malattia si può ricominciare a vivere .Il 22 agosto è previsto l’arrivo a Santa Maria di Leuca, dove ad attenderlo ci sarà la sua compagna e tanti rappresentanti dell’amministrazione che lo hanno accompagnato in questo lungo cammino.Sui social Michele racconta ogni giorno il suo viaggio: sulle pagine “Un viaggio da sclero” il diario quotidiano dei suoi spostamenti per dimostrare che con la forza di volontà anche le situazioni più difficili possono trasformarsi in opportunità.
Cronaca Leverano ricorda le vittime dell’Olocausto con una serie di eventi commemorativi 21/01/2025 Un ricco calendario di appuntamenti culturali e istituzionali fino al 28 gennaio.
Cronaca Parte da Lecce il confronto sul Digitale al servizio del territorio 21/01/2025 Talk a più voci con esperti e amministratori di Regione, Università, Wind Tre, Fpa e Confindustria. Incontro inserito nel programma del salone “SITO”.
Politica Siculella: ''L'intensivo non è sostenibile'' 20/01/2025 Il presidente dell'Associazione MIND ha firmato la petizione di GreenPeace per sostenere e valorizzare un modello più sostenibile e salutare di produzione e consumo alimentare.
Cronaca Incendio azienda agricola a Lucugnano, avviata una raccolta fondi per aiutare i proprietari 18/01/2025 Il danno del rogo avvenuto nella frazione di Tricase ha provocato danni per circa 200.000 euro non coperti da assicurazione. Campagna solidale per una famiglia ora in difficoltà.
Cronaca ''Giocattolo sospeso: grande successo per l'iniziativa di Assogiocattoli 18/01/2025 Concluso il grande progetto benefico che ha coinvolto ben 50 punti vendita Città del sole in tutta Italia. Oltre 1.500 i doni raccolti e distribuiti a bambini e famiglie in difficoltà.
Cronaca Parla con me: a Carmiano nasce lo sportello di ascolto per pazienti oncologici e famiglie 18/01/2025 Il servizio di supporto psicologico è gratuito e promosso dall'Assessorato al Welfare e Servizi Sociali del Comune.