Società Trepuzzi Terenzano, “la lezione della storia” per costruire una comunità sostenibile: convegno a Trepuzzi Dibattito sulla fusione dei Comuni organizzato dall’associazione “I Terenziani. Mare e terra d’amare” 14/01/2022 circa 1 minuto E’ il salone degli Specchi, nello storico Palazzo Guerrieri, a Trepuzzi, ad ospitare il primo di una serie di incontri sullo storico e discusso tentativo di fondere in un unico ente, i comuni di Squinzano, Trepuzzi, Campi Salentina e Novoli, stasera alle 18.30.“La lezione della storia”: questo il tema che darà l’abbrivio all’evento organizzato e curato dall’associazione trepuzzina “I Terenzani. Mare e terra d’amare" e presieduto da Vito Leone, una conversazione sul futuro che parte dalle origini e volta ad affrontare lo sviluppo del progetto dell’unione dei quattro comuni del Nord Salento cominciando con un focus su un elemento fondamentale: l'eredità storica di questo territorio in qualità di patrimonio e, di conseguenza, risorsa appartenente alle comunità.La conoscenza delle proprie radici culturali, delle peculiarità dei luoghi in cui si abita, si vive, si fa impresa è, infatti, un passo necessario per potersene riappropriare trasformandole in fonte di ricostruzione per una zona incastonata tra i due mari.Nutrito il parterre dei relatori invitati a discutere e confrontarsi: Paul Arthur, ordinario di archeologia medievale dell’Università del Salento e direttore dal 2013 al 2019 di quel polo dell’eccellenza dell’ateneo leccese che è la scuola di specializzazione in archeologia “Dinu Adamesteanu”.A seguire, Alfredo Foresta, urbanista, Luigino Sergio, già sindaco del comune di Martignano ed esperto in strategie e gestione degli enti locali, Fabio Corvino, presidente della Fondazione “Messapia” dei dottori commercialisti della provincia di Lecce, esperto di internazionalizzazione delle imprese e di pianificazione turistica, e lo scrittore Enzo Grassi. Modera l’incontro, l’archeologa Paola Tagliente.L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook della testata giornalistica Paisemiu e su quella di Vito Leone organizzatore dell’evento.
Economia e lavoro A Gallipoli la presentazione della misura regionale NIDI – Nuove Iniziative D’Impresa 25/05/2022 Domani evento itinerante in Corso Roma sulle agevolazioni previste che consistono in contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili a tasso zero, riconosciuti a nuove iniziative imprenditoriali da avviare, o avviate di recente, sul territorio regionale.
Cultura Cerimonia conclusiva per il concorso di idee “Corti di genere: generiamo parità” 25/05/2022 Domani a Palazzo dei Celestini saranno presentati gli elaborati grafici e multimediali di 9 Istituti scolastici che hanno partecipato alla seconda edizione e saranno consegnate le targhe dedicate a donne vittime di violenza con gli attestati di merito.
Cronaca Il Card. Zuppi nuovo presidente della CEI: gli auguri di mons. Seccia 24/05/2022 L'Arcivescovo di Lecce, a Roma per l’Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana, si è congratulato per la nomina ricevuta dal porporato direttamente da Papa Francesco.
Società Museo della Cavalleria “Breccia Urbana” 24/05/2022 L'associazione Arma di Cavalleria ha cercato di realizzare il progetto Museo della Cavalleria Breccia Urbana
Salute e Benessere Taviano, campus gratuito per bambini. Percorsi a supporto della disabilità psicomotoria 24/05/2022 Dieci bambini affetti da disturbi psicomotori o cognitivi, da un disturbo dello spettro autistico o da deficit di attenzione e iperattività, potranno usufruire dal 4 luglio al 5 agosto di tre incontri a settimana: due la mattina e uno il pomeriggio.
Cronaca Sesso in carcere? Proposta inutile e demagogica 23/05/2022 Donato Capece, Segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, commenta alcune indiscrezioni sul riconoscimento e l'esercizio di questo diritto per i detenuti: Meglio permessi premio ai più meritevoli.