Ambiente Falck Renewables e BlueFloat Energy annunciano il progetto di eolico marino galleggiante in Salento A breve dovrebbe partire l’iter autorizzativo, mentre prosegue il dialogo con le comunità locali 26/10/2021 circa 2 minuti Nel quadro della partnership paritetica che lega le due aziende, Falck Renewables e BlueFloat Energy stanno per depositare la documentazione necessaria all’avvio dell’istanza autorizzativa, per conto della società Odra Energia, relativa al progetto per la costruzione di un parco eolico marino galleggiante al largo della costa meridionale della provincia di Lecce.Per Odra Energia, come per il primo progetto Kailia Energia al largo di Brindisi, annunciato lo scorso 30 settembre, i proponenti hanno scelto la strada della consultazione preliminare (scoping), una fase facoltativa finalizzata a indirizzare al meglio i contenuti dello studio di impatto ambientale per la successiva procedura di VIA.Al contempo, sarà depositata la richiesta di concessione demaniale marittima presso il Ministero delle Infrastrutture e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale. La capacità massima installata prevista per questo progetto è pari a circa 1,3 GW. La produzione annuale stimata è pari a circa 4 TWh, equivalente al consumo di oltre un milione di utenze domestiche italiane e alla mancata emissione in atmosfera di oltre due milioni di tonnellate di anidride carbonica.L’eolico marino galleggiante gioca un ruolo chiave nel processo di transizione energetica. I parchi che sfruttano questa tecnologia avranno un ruolo centrale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione nazionali al 2030, contribuendo significativamente all’autonomia energetica del Paese, nel pieno rispetto degli ecosistemi.Questa tecnologia consente il posizionamento delle pale in acque più profonde, come quelle del Mar Mediterraneo, nonché la realizzazione degli impianti senza l’impiego di fondazioni fisse e più al largo rispetto ai parchi eolici marini tradizionali. Questa caratteristica, oltre a minimizzare gli impatti sull’ambiente marino e terrestre durante tutte le fasi del progetto, permette di intercettare la risorsa eolica laddove è più abbondante, aumentando l’efficienza degli impianti.Oltre alla generazione di energia pulita, il progetto Odra Energia prevede un approccio di collaborazione e di condivisione di valore con le comunità pugliesi interessate dall’impianto. Come per i progetti tradizionali, e in linea con quanto fatto per Kailia Energia, le aziende proponenti hanno già avviato una serie di incontri con gli interlocutori del territorio leccese per instaurare un rapporto continuativo di ascolto e dialogo sulla proposta progettuale, per farne comprendere le specificità e raccontarne le caratteristiche distintive:? posti di lavoro stabili nel medio-lungo termine: durante la fase di fabbricazione, assemblaggio e costruzione del parco si stima la creazione di 1.500 posti di lavoro diretti, numero che potrebbe crescere fino a circa 4.000 nei periodi di massima necessità. Dopo l’entrata in esercizio del parco, si stimano oltre 150 posti stabili per attività di manutenzione, di cui circa l’80% da risorse locali;? approvigionamento locale: le forniture di beni e servizi per la realizzazione e manutenzione del parco eolico marino galleggiante coinvolgeranno in via prioritaria le aziende del territorio, con valorizzazione della manodopera locale e ampliamento delle competenze correlate alla sostenibilità energetica;? ricadute positive sul settore terziario: importanti opportunità per le imprese del territorio, durante le fasi di realizzazione e di esercizio del parco;? sviluppo dei porti: il progetto si appoggerà ai porti della regione, sia per le attività di costruzione sia per quelle di manutenzione, offrendo la possibilità di diversificare la natura delle infrastrutture, la quantità e la qualità dei servizi offerti a supporto dell’eolico marino galleggiante anche per altri progetti che si serviranno della medesima tecnologia nel Mar Mediterraneo;? innovazione, ricerca e sviluppo: opportunità per Università e distretti tecnologici di venire a contatto con strumenti e tecnologie di assoluta avanguardia.
Ambiente Ambiente, a Salice Progresso e futuro vota per l'adesione al Patto dei Sindaci 16/08/2022 Primo passo di un importante percorso in tema ambientale che prevede una pianificazione a lungo termine e la creazione di un gruppo di lavoro.
Ambiente Coldiretti, estate 2022: la peggiore del decennio 16/08/2022 Un agosto caratterizzato da grandinate, tempeste di fulmini, tornado e nubifragi, ha fatto registrare un aumento di quasi il 1300% di questi eventi rispetto all’inizio della decade.
Ambiente Protezione Civile, arresto piromane: ''Atto vergognoso che ci penalizza'' 15/08/2022 Il presidente Salvatore Bisanti prende le distanze dal volontario accusato di incendio doloso.
Ambiente Cinghiali, via libera all'abbattimento da parte di agricoltori/cacciatori 15/08/2022 Gli ATC ora devono individuare con tempestività e costituire i distretti di gestione e i settori di prelievo.
Ambiente Maltempo in Puglia, eventi estremi aumentati di 12 volte 13/08/2022 Analisi di Coldiretti regionale che evidenzia come siano 230 i Comuni a rischio frane e smottamenti.
Ambiente Mitigazione rischio incendi, il Comune procede allo sfalcio sui terreni pubblici 13/08/2022 Una ditta specializzata provvederà, nei terreni comunali a maggior rischio, alla pulizia, rimuovendo eventuali rifiuti presenti.