Società Lecce Accordo Unisalento-Assocastelli: ricerca e formazione in palazzi d'epoca e castelli di Puglia Con questo atto l'Università del Salento dà avvio alla collaborazione con una delle più importanti associazioni operanti nella valorizzazione di uno dei principali asset strategici del patrimonio artistico-monumentale italiano: le dimore storiche. 22/01/2021 circa 1 minuto Protocollo d'intesa tra l'Ateneo salentino e Assocastelli sottoscritto dal Rettore Fabio Pollice, e dal Presidente nazionale di Assocastelli, Ivan Drogo Inglese. Con questo atto l'Università del Salento dà avvio alla collaborazione con una delle più importanti associazioni operanti nella valorizzazione di uno dei principali asset strategici del patrimonio artistico-monumentale italiano: le dimore storiche.Alla base di questo accordo, della durata di tre anni, vi è la volontà di collaborare alla valorizzazione di un immenso patrimonio culturale, costituito da palazzi d'epoca, masserie, ville storiche e castelli, attraverso un sistema integrato di attività volto sia a supportare proprietari e gestori di questo patrimonio, sia a creare le condizioni territoriali perché questo possa fungere da volano di sviluppo delle economie locali.Sul piano formativo, l'Università del Salento diviene il partner strategico di Assocastelli per lo sviluppo di corsi di alta formazione volti a far crescere il livello di professionalizzazione di chi opera nella gestione di questo patrimonio culturale, e volti altresì a sviluppare nuove professionalità in grado di concorrere alla valorizzazione sostenibile delle dimore storiche e dei relativi contesti territoriali.Sul piano scientifico-consulenziale, l’Università collaborerà con l’Associazione allo sviluppo di ricerche rivolte tanto alla valorizzazione delle singole dimore e della rete nel suo complesso, quanto alla ristrutturazione e rifunzionalizzazione dei manufatti edilizi e delle relative pertinenze.UniSalento persegue, inoltre, una “terza missione”, cioè la proiezione delle sue attività nella promozione e valorizzazione delle realtà territoriali nei loro molteplici aspetti economici, sociali e culturali.Intervista alla Prof.ssa Manuela De Giorgi, Delegata del Rettore alla Valorizzazione del territorio.Qui il servizio di Adriana Greco
Società Codacons: «Indecoroso atteggiamento istituzionale della Regione sulla scuola» 25/02/2021 Intervista al Coordinatore Provinciale Codacons Lecce, Alessandra Cancelli
Società Con “Sapori del Mondo” nasce la prima start-up di Capitale Rifugiato 23/02/2021 Vede la luce la prima attività nata in Salento grazie al progetto Capitale Rifugiato, promosso da Arci Lecce società cooperativa sociale
Società Una costellazione per l’Entroterra idruntino: nasce il nuovo logo dell’Unione 23/02/2021 Il logo è stato sviluppato partendo dallo studio della disposizione dei comuni di Bagnolo, Cursi, Palmariggi, Maglie e Cannole sul territorio salentino
Società Pensioni marzo: da Poste pagamento anticipato. Il calendario 22/02/2021 La pensione di marzo 2021 sarà pagata in anticipo da Poste Italiane-Inps come le precedenti, a partire dal giorno del 23 febbraio fino a lunedì 1° marzo
Società Medici e personale sanitario vittime del Covid-19: un minuto di silenzio per ricordarli 22/02/2021 La cerimonia si è svolta venerdì scorso a Roma.
Società Crowfunding per la nuova piazza: Campi Salentina ricorda Nicola Quarta 21/02/2021 A un anno di distanza della scomparsa dell’onorevole, nasce un innovativo progetto