Società Nardò Scompare la «memoria dell’accoglienza»: addio a Vittorio Perrone Da ragazzino offrì solidarietà a Jakob Ehrlich e a tanti profughi ebrei in transito a Santa Maria al Bagno. Aveva 92 anni 20/01/2021 circa 2 minuti È scomparso improvvisamente questa mattina all’età di 92 anni Vittorio Perrone, uno dei principali testimoni della straordinaria pagina dell’accoglienza degli ebrei a Santa Maria al Bagno negli anni tra il 1943 e il 1947. Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica, è stato per decenni la “memoria vivente” di quell’epoca per la sua instancabile opera di testimonianza e di sensibilizzazione portata avanti nelle scuole e in tutte le occasioni legate alla Memoria. Per uno strano scherzo del destino, la sua scomparsa arriva proprio a pochi giorni dalla Giornata della Memoria. La notizia naturalmente ha alzato un velo di tristezza in città, in chi lo ha conosciuto e ha potuto sentire dalla sua bocca i ricordi dell’accoglienza.La città di Nardò e la comunità neretina, com’è noto, sono intimamente legati a quel periodo storico per aver ospitato in un campo di accoglienza a Santa Maria gli ebrei liberati dai campi di sterminio e in viaggio verso il nascente Stato di Israele. Una pagina esemplare di solidarietà che ha consentito a Nardò di fregiarsi nel 2005 della Medaglia d’Oro al Merito Civile da parte dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Il “ragazzino” Vittorio Perrone strinse un rapporto di amicizia con tanti profughi ebrei e in particolare con Jakob Ehrlich e offrì loro solidarietà e un aiuto concreto, diventando “spettatore” attivo e privilegiato di quella vicenda storica. Nel 2013 ha donato alla città e al Museo della Memoria di Santa Maria al Bagno foto, articoli di giornali e altri documenti dell’epoca, che hanno aiutato a ricostruire tanti aspetti di quegli anni. A ottobre 2018, l’amministrazione comunale ha donato a Vittorio Perrone una targa in occasione del suo novantesimo compleanno.«Ho il ricordo di una persona sempre lucida e prodiga di ricordi – ha detto il sindaco Pippi Mellone – una figura che ha avuto un ruolo determinante nella ricostruzione di quella orgogliosa pagina della nostra storia che furono gli anni dell’accoglienza dei profughi ebrei. A lui siamo, senza dubbio, debitori. Le sue parole, i suoi sorrisi saggi, i suoi occhi che brillavano durante i racconti, non li dimenticherò mai. Ai suoi familiari l’abbraccio mio e di tutti i neretini». «Ci lascia un grandissimo testimone dell’accoglienza – aggiunge il presidente del Consiglio Andrea Giuranna – con il quale ho trascorso diversi momenti nelle scuole mentre ai più giovani raccontava della Shoah e dell’accoglienza nella nostra Santa Maria al Bagno. A distanza di decenni, si emozionava ogni volta che ricordava quegli anni ed erano e rimarranno sempre ricordi preziosi per la nostra comunità. Nardò ti è grata, Vittorio. Grazie di tutto».
Società No alla violenza sulle donne: il dono di “Maje noscia” è una panchina rossa 06/03/2021 Inaugurato a Maglie il simbolo donato dall’associazione con una targa che riprende i versi di Alda Merini. Presente anche l’amministrazione
Società DIV.ERGO - La fragilità si fa arte e il volontariato diventa impresa 05/03/2021 Nel centro storico di Lecce, il laboratorio è un punto di riferimento per chi è sensibile ai temi della diversa abilità
Società Insulti sessisti a Teresa Bellanova, la condanna della Cisl 03/03/2021 Sotto accusa il tweet di un professore dell'università di Jena: «Una volta le donne in difficoltà finivano nella prostituzione. Oggi fanno scelte anche più umilianti: diventano renziane».
Società Dad, il Comune assegna 112 dispositivi alle famiglie: pubblicata la graduatoria 02/03/2021 È stata pubblicata la graduatoria del Comune di Lecce relativa all’assegnazione a titolo di proprietà di 112 notebook
Società #73041 chiede maggiore sicurezza stradale: «Troppi incidenti» 02/03/2021 L’associazione carmianese ha inviato una pec alla Provincia di Lecce e ai commissari prefettizi
Società Multe per 1.200 euro, colti in flagrante i proprietari sporcaccioni dei cani 02/03/2021 Servizi mirati quasi giornalieri delle Guardie zoofile, avviati su disposizione del comando di Polizia Locale diretto da comandante. Cosimo Tarantino