Società Lecce La Garante dei detenuti: «Sette positivi tra gli agenti in carcere, utile ridurre le presenze» La situazione a Borgo San Nicola è sotto controllo: nessuno dei detenuti è stato contagiato. 21/11/2020 circa 1 minuto «Nel carcere di Lecce la situazione non è al momento preoccupante: dai controlli sono emersi sette agenti positivi, tutti appartenenti al Nucleo traduzioni, tra i detenuti invece non risulta alcun positivo. La Direzione continua a fare il possibile di facilitare i contatti con l’esterno almeno fino a quando ciò sarà possibile, utilizzando tutte le modalità comunicativa a disposizione e con ogni mezzo, cercando, anche se a fatica, di non far ricadere il carcere nell’isolamento». Lo comunica la professoressa Maria Mancarella, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della città di Lecce- dalle informazioni che emergono è evidente come nelle carceri italiane la situazione cominci a diventare seria ma non ancora allarmante. Accanto ad istituti in cui vi sono dei veri e propri focolai, in molte carceri i casi presenti sono pochi e si riferiscono a persone asintomatiche, sia tra il personale penitenziario che tra i detenuti, segno questo che le misure di prevenzione stanno ancora funzionando, se pur a fatica. I dati degli ultimi giorni mostrano, tuttavia, una tendenza verso un rapido e progressivo aumento dei casi. Si ripresenta perciò prepotentemente il tema della riduzione delle presenze insieme a quello della definizione, in tutti gli istituti, di spazi adeguati a una gestione efficace della prevenzione e dell’assistenza, cosa che finisce per contrarre inesorabilmente i già ristretti spazi destinati alla restante popolazione detenuta». Da qui l'appello: «Una significativa riduzione delle presenze in carcere -scrivono i Garanti - contribuirebbe positivamente ad affrontare nel migliore dei modi la gestione sanitaria interna della prevenzione e dei focolai, favorendo migliori condizioni lavorative per gli operatori penitenziari e permettendo, ove possibile, la prosecuzione in condizioni di sicurezza, delle attività lavorative e formative, di istruzione, culturali o sportive».
Società Addio ad Antonio Malecore maestro della cartapesta leccese 18/01/2021 Morto il maestro della cartapesta leccese. Il cordoglio della comunità
Società Morosità incolpevoli per il lockdown: pronto avviso pubblico, domande dal 18 gennaio 17/01/2021 Il Comune di Lecce pubblica l’avviso pubblico per l’assegnazione dei fondi destinati a sostegno dei cittadini che nel 2020 si sono arretrati nel pagamento dell’affitto e/o oneri accessori a causa della perdita di reddito e che non possiedono liquidità sufficiente a far fronte ai pagamenti
Società Stefania Temis nominata assessore alla gentilezza dal sindaco di Otranto 17/01/2021 Recentemente il sindaco di Otranto Pierpaolo Cariddi ha riconosciuto la delega alla gentilezza ad un proprio amministratore, la consigliera Stefania Temis, attivando così l’assessorato alla Gentilezza
Cultura La fócara che ha sfidato la pandemia si arrende alla tramontana: accensione rimandata 16/01/2021 Motivi di sicurezza, considerate le avverse condizioni meteorologiche, non consentono di tener fede al tradizionale rito
Società Concessioni, proroga triennale: il Tar accoglie i ricorsi dei balneari 16/01/2021 Il Tribunale amministrativo ha accolto i ricorsi dei balneari leccesi contro il provvedimento assunto da Palazzo Carafa sulla materia
Politica Incrocio Viale Gallipoli-Università: telecamera attiva dal 31 gennaio 16/01/2021 Il sistema di rilevamento delle infrazioni sarà puntato sulla corsia riservata ai soli mezzi pubblici e a quelli autorizzati istituita nel giugno 2019