Cronaca Politica Società Lecce Abitare la città, a Lecce serie di incontri per una cittadinanza che include Il primo appuntamento sull’espansione degli affitti brevi e del turismo mordi e fuggi è per venerdì 16 maggio alle ore 19:00, al Teatro Koreja. 14/05/2025 circa 1 minuto In Italia la casa è diventata un privilegio. Un bene sempre più inaccessibile, trasformato in merce, sottratto al suo significato più profondo: essere luogo di vita, di relazioni, di stabilità. In molte città, Lecce compresa, l’espansione degli affitti brevi e del turismo mordi e fuggi sta svuotando interi quartieri. Il centro storico si popola di valigie a rotelle, mentre le famiglie, i giovani e gli studenti faticano a trovare una casa in cui restare.La gentrificazione spinge ai margini chi non può permettersi i nuovi prezzi imposti dal mercato immobiliare. E intanto, manca un Piano Casa nazionale capace di affrontare con coraggio e visione questa emergenza abitativa.È in questo contesto che nasce il ciclo di incontri Abitare la città, promosso da Lecce Città Pubblica: uno spazio di ascolto, analisi e confronto per pensare insieme a un abitare più giusto e più umano. Un percorso pubblico, che intreccia politica, desideri e diritti. Il primo appuntamento è venerdì 16 maggio alle ore 19:00, al Teatro Koreja di Lecce, in via Guido Dorso, con la presentazione del libro ''L’Italia senza casa'' della giornalista e ricercatrice Sarah Gainsforth. L’autrice dialogherà con Rita Miglietta e Silvia Miglietta.L’Italia senza casa è un’indagine profonda sulla crisi abitativa: racconta come la casa sia divenuta un bene di lusso, come la logica della rendita abbia sostituito quella dei diritti, e come le città italiane stiano cambiando volto, allontanando chi non può permettersi di restare. Sarà un’occasione per riflettere, per condividere esperienze e costruire alternative. Perché abitare la città non è solo una condizione materiale, ma un atto politico. E scegliere come farlo, insieme, è il primo passo verso una cittadinanza più inclusiva, più equa, più umana.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Cronaca Progetto ''IO POSSO'': rinnovato per il 9° anno il protocollo d’intesa con la Polizia di Stato 11/06/2025 Nella Questura di Lecce rinnovata la collaborazione fra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e l’Associazione “2HE-Center For Human Health and Environment”.
Politica ADUC: ''Referendum, politica, consumatori: istituzioni come la Sacra Rota'' 10/06/2025 I quesiti referendari dissolti per mancanza di volontà delle parti, come un matrimonio dal tribunale ecclesiastico della Curia romana.
Ambiente Degrado e incuria, Siculella: “Si programmino interventi mirati” 10/06/2025 Per il presidente di MIND Menti Indipendenti occorre calendarizzare un piano di interventi dedicati, in base alla tipologia di infrastruttura.
Cronaca Monteroni, nasce la Comunità educante per 1379 minori 10/06/2025 Il Comune ottiene un importante finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.