Società 

Disconnect Day, a Lecce una giornata per riscoprire la vita «senza rete»

Laboratori. corsi e incontri in città: appuntamento mercoledì

Fare a meno degli smartphone per un giorno intero e sostituirli con laboratori, attività corporee ed esperienze di condivisione senza distrazioni: è l'obiettivo del Disconnect Day, evento ideato  dall'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap (Di.te.), che si svolgerà a Lecce il prossimo 16 maggio.  

Durante il Disconnect Day, i partecipanti saranno invitati a disconnettersi dalle tecnologie digitali per alcune ore, partecipando ad una serie di attività e incontri progettati per esplorare l'impatto del digitale sulle nostre vite e l'importanza di un utilizzo equilibrato e consapevole.  Il programma prevede:  Disconnect Point, tre postazioni (ex Convento dei Teatini, Piazza S.Oronzo nei pressi del Sedile o in alternativa p.tta S.Chiara, via Trinchese nei pressi del Teatro Apollo) dove i partecipanti saranno invitati a consegnare i propri dispositivi digitali che verranno sigillati in apposite buste; Laboratori esperienziali, condotti dagli esperti dell’Associazione Di.Te. che includeranno una vasta gamma di attività progettate per promuovere un approccio consapevole al mondo digitale.

Tra queste, il Re-connect yoga per sperimentare tecniche di mindfulness e meditazione, mirate a ridurre lo stress e a migliorare la concentrazione; Laboratori teatrali che permetteranno ai partecipanti di esplorare la creatività e l'espressione personale attraverso il teatro; Social Table, area dedicata dove i partecipanti potranno interagire in coppia o in gruppo, stimolati da proposte specifiche come tenersi la mano per un minuto, guardarsi negli occhi senza parlare, o raccontare liberamente di sé; attività varie come giochi di ruolo, letture a tema e cinema come la proiezione gratuita del film “Ragazzaccio” diretto da Paolo Ruffini e prodotto anche dall’Associazione Di.Te., che offriranno l'opportunità di riflettere e discutere sull'uso consapevole delle tecnologie; conferenze con studiosi ed esperti Di.Te., che affronteranno temi quali l'identità virtuale, le sfide digitali, l'intelligenza artificiale, l'importanza di riconnettersi con la realtà fisica e di coltivare relazioni autentiche, evidenziando come la tecnologia possa influenzare negativamente la nostra capacità di interazione umana e la nostra percezione di sé e degli altri.

In particolare Roberta Bruzzone interverrà al Teatro Apollo nel pomeriggio insieme al Prof. Giuseppe Lavenia, presidente dell'associazione Di.te., psicologo, psicoterapeuta e divulgatore. Il tema è Il lato oscuro dei social network, un'analisi approfondita sui rischi e le insidie legate all'uso dei social media; nel corso dell' incontro verranno esplorate le dinamiche psicologiche e sociali che possono portare a comportamenti dannosi e dipendenze, offrendo strategie per un utilizzo più sicuro e consapevole delle piattaforme digitali. – Musica in disconnessione, momento musicale da vivere senza dispositivi digitali, per valorizzare l'ascolto autentico. L'evento è gratuito e aperto a tutti. Il programma completo della giornata è disponibile sul sito della ASL Lecce e su www.dipendenze.com. Per partecipare alle attività, è opportuna la prenotazione via email: disconnectday@dipendenze.com

Potrebbeinteressarti