Società 

“La crisi della famiglia in Europa”, le ultime novità nell'ordinamento

Il punto sul delicato argomento in un convegno tenutosi venerdì scorso a Maglie. Tra i relatori gli avvocati Stefano Sinisi e Francesco Indelli. Presente anche il sacerdote Luca Albanese, magistrato del Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese

Si è svolto venerdì scorso presso l’Alca di Maglie, il convegno “La crisi della famiglia in Europa” organizzato dall’associazione Avvocati per i Diritti umani Sezione di Lecce, dall’Osservatorio Nazionale per il Diritto di Famiglia Sezione di Lecce, dalla Fidapa – Sezione Terra d’Otranto, dall’Alca di Maglie e dal Comune di Maglie, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, della Fondazione Aymone e dall’associazione Solo per Loro.
Moderato da Anna Maria Congedo e introdotto da Maria Grazia Zecca, tra i relatori si sono avvicendati Stefano Sinisi esperto in diritto di famiglia ed avvocato ecclesiastico, Francesco Indelli, anch’egli matrimonialista e avvocato ecclesiastico del Foro di Bari e il sacerdote Luca Albanese, magistrato del Tribunale Ecclesiastico Regionale Pugliese.



Si è discusso soprattutto del riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità alla luce dell’ultima ordinanza della Cassazione del 14.1.23 che supera il limite dell’ultratriennalità previsto nelle famose sentenze gemelle del 2014. Inoltre si è affrontato il tema del riconoscimento delle sentenze straniere soprattutto alla luce del nuovo modello di famiglia e dei nuovi flussi migratori. Infine si è affrontato il tema del processo breve introdotto da Papa Francesco e che snellisce l’iter per poter verificare la validità o meno del matrimonio sacramento.

A margine la presentazione del libro “Il contenzioso familiare in Europa” con l’intervento della curatrice Fernanda Vaglio. I relatori hanno spaziato dalle più recenti sentenze della giurisprudenza nazionale e della Cedu, offrendo un panorama dettagliato delle novità in una materia che coinvolge tante coppie in crisi, soprattutto alla luce delle nuove forme di unione con coinvolgimento di persone appartenenti a stati e culture diverse.



Potrebbeinteressarti