Scuola Cinquanta studenti del liceo “De Giorgi” a scuola di Costituzione nell’aula del Senato Per i settantacinque anni della Costituzione gli studenti del Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce in visita a Palazzo Madama 20/01/2023 circa 1 minuto Cinquanta studenti del liceo leccese hanno avviato un percorso di approfondimento sulla prima parte della carta costituzionale e la seconda delle otto lezioni, tenute dal senatore Alberto Maritati, si è tenuta proprio tra gli scranni dei senatori. L’esperienza ha avuto inizio con la visita guidata delle stanze più significative del Palazzo, di cui è stata ripercorsa la storia dalla sua costruzione fino ad oggi.Per un giorno, gli studenti del liceo “De Giorgi” hanno occupato i seggi dei senatori e l’aula, normalmente sede di dibattito politico, trasformandola in “laboratorio” didattico dove il sen. Maritati ha indossato i panni del docente e, sul campo, ha spiegato il significato del Senato e le sue funzioni. È stata l’occasione per gli studenti di vivere un’esperienza di cittadinanza attiva e partecipata e di toccare con mano il senso più profondo della “res publica”.Durante la lezione è stato messo in risalto la differenza tra potere e funzione esercitata dai componenti del Senato ed evidenziato il senso profondo dell’articolo 1 della Costituzione che attribuisce la sovranità al popolo che, democraticamente, ne delega le funzioni ai propri rappresentanti. Partendo dalla propria esperienza di parlamentare, Maritati ha illustrato agli studenti l’organizzazione del Parlamento nella sua duplice composizione, Camera e Senato, e il ruolo che unitariamente rivestono nell’iter di approvazione di una legge ordinaria. Da questa esperienza didattica gli studenti hanno compreso che il ruolo del Senato e dei senatori è estremamente complesso e, se ispirato ai valori della politica, intesa come massima espressione di servizio, è impegnativo e carico di responsabilità perché pregno di ricadute dirette sulla vita delle persone, prima ancora che su quella dei cittadini. Come ricordo di questa esperienza gli studenti hanno ricevuto in dono una copia anastatica della Costituzione firmata a Palazzo Giustiniani il 27 dicembre 1947 e una brochure di Palazzo Madama.
Cronaca Scuola-Ferrovia-Stop al vandalismo: progetto di Trenitalia e Dopo Lavoro Ferroviario 20/03/2023 Dieci scuole coinvolte, tra primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 650 studenti. Oggi è partito il primo treno regionale da Bari a Lecce che per alcuni è stato il primo viaggio su rotaie.
Altri Sport Le allieve del ''Fermi'' di Lecce campionesse provinciali di Scacchi 18/03/2023 Ora si punta al confronto con le fortissime squadre pugliesi nella Fase Regionale di Martina Franca.
Cronaca ''Mi impegno per la legalità'', lunedì la premiazione degli elaborati contro la mafia 17/03/2023 Cerimonia di premiazione per 10 istituti scolastici salentini del bando promosso dalla Commissione regionale Antimafia.
Cronaca Il 31,8% dei pugliesi abbandona gli studi prima del tempo: dispersione scolastica oltre la media nazionale 17/03/2023 A rivelarlo sono i dati che emergono dalle classifiche del Welfare Italia Index 2022.
Scuola Il professore Nicolò Mannino ospite domani della scuola “Ascanio Grandi” 16/03/2023 Incontro sul tema “CondividiAmoValori… con i giovani per una cultura di speranza”
Eventi Le Strade dell'Antimafia: a Salice due giorni dedicati ai temi della legalità 16/03/2023 Domani nel convento Madonna della Visitazione Giuseppe Capoccia, Procuratore della Repubblica di Crotone e Vincenzo Renna, attivista di Libera Contro Le Mafie.