Scuola Avanguardia, tradizione, innovazione nell’Istituto tecnico “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce La scuola continua a indirizzare i suoi alunni all’eccellenza con iniziative che segnano la loro presenza sul territorio, avviandoli contestualmente al mondo del lavoro 30/11/2022 circa 2 minuti Avanguardia, tradizione, innovazione: sono le parole d’ordine dell’Istituto tecnico “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce. Una scuola che continua a indirizzare i suoi alunni all’eccellenza con iniziative che segnano la loro presenza sul territorio, avviandoli contestualmente al mondo del lavoro.Alla guida della scuola, dallo scorso settembre, la dirigente Gabriella Margiotta che con attenzione segue la crescita e la formazione degli alunni. «Oggi l'Istituto Tecnico Commerciale Galilei-Costa, forte di quasi 140 anni di storia, prende esempio dal passato per proiettarsi nella formazione di studenti che domani dispongano degli strumenti culturali per eccellere nelle nuove professioni - sottolinea la dirigente - studenti che escano da questa scuola con un bagaglio di esperienze che li renda pronti ad affrontare quelle sfide professionali che un mondo in continua evoluzione ed un mercato globale impongono alle nuove generazioni. Ed i tanti riconoscimenti nazionali avuti dalla nostra Scuola negli anni ci dicono che siamo sulla strada giusta e che dobbiamo continuare in questa direzione». Proprio su questa linea si inseriscono i progetti avviati dalla scuola, con una costante attenzione al territorio e all’alunno. Da settembre è partita la sperimentazione di “Scuola Studente-Centrica”, un innovativo progetto didattico che vede al centro del percorso educativo ogni singola studentessa e ogni singolo studente, con le proprie passioni, talenti e aspirazioni. Avrà la durata di tre anni scolastici ma i risultati saranno monitorati costantemente. Nei giorni scorsi è stata poi lanciato il progetto innovativo “Salentia”, una startup sociale il cui nome affonda le radici nella storia del territorio salentino (originariamente chiamato appunto Salentia o Sallentum) e che, allo stesso tempo, si proietta verso il futuro (le ultime due lettere IA stanno per Intelligenza Artificiale). La vision del progetto è quella di far sì che il territorio possa crescere al punto di offrire opportunità e lavoro ai giovani che desiderano restare o tornare nella loro terra del cuore. Per raggiungere tale obbiettivo, i ragazzi faranno leva sullo sviluppo del turismo, dell'agroalimentare, della cultura e dell’arte, delle produzioni di qualità e incentiveranno l’ideazione e crescita di sempre più numerose startup innovative.Operativa già da qualche anno invece la sperimentazione del percorso quadriennale: a luglio scorso si è diplomata la prima classe sperimentale Quadriennale a vocazione imprenditoriale, l’unico indirizzo quadriennale in Italia espressamente orientato all’acquisizione della mentalità imprenditoriale.Punto di forza della scuola è poi il progetto “MaBasta” contro il bullismo, che ha portato alcuni studenti anche sul palco di Sanremo.Nei prossimi giorni gli studenti del Costa saranno chiamati a presentare alcuni progetti durante le giornate di studio in occasione del centenario della morte di Cosimo De Giorgi, che proprio nell’istituto ha voluto e realizzato un Gabinetto di Scienze naturali. Gli studenti, guidati dalla professoressa Elena De Pandis e dal professore Daniele Manni si sono soffermati ad approfondire determinati aspetti di pregnante attualità come il rispetto dell’ambiente, l’attenzione per l’evoluzione geomorfologica del territorio e per i cambiamenti climatici. Di seguito gli studenti che relazioneranno e i relativi progetti. Francesco Esposito e Simone Protopapa No nukes or yes nukes?”; Eleonora Conte e Asia Mariasol Lezzi Riusiamo, Ricicliamo, Riduciamo”; Biancamaria Manca e Alessia Petino Salento libero... dai rifiuti!”; Luna Civitale e Aleandro Sicoli Cambiamento climatico? Cambiamo tutto!”; Riccardo Magno e Francesco Pio Manca O Food Waste”.
Cultura L'albero-cineteca della Memoria dell'ICS ''Geremia Re'' di Leverano 27/01/2023 E' composto da 75 locandine di film che ricordano l'olocausto, la deportazione e la realtà dei lager nazifascisti.
Scuola Cheope incontra gli studenti del “Capece”: la sfida della musica 27/01/2023 Il figlio di Mogol aiuterà i ragazzi a creare un prodotto musicale e a metterlo in scena
Altri Sport Roberto Ferrarese all'IISS Fermi di Lecce 26/01/2023 Oggi nell'Istituto leccese un incontro sulle emozioni e la presentazione progetto studenti.
Eventi Lecce, le Istituzioni incontrano gli studenti per parlare di Storia 25/01/2023 Prefettura, Esercito e Scuola insieme in una conferenza al Liceo Banzi sulla Guerra di Liberazione.
Altri Sport A Taviano torna ''Young in festa'' 21/01/2023 Cerimonia mercoledì 25 gennaio, alle ore 18:30, presso il Palazzo Marchesale.
Economia e lavoro Alternanza scuola-lavoro: Toscana al top, Puglia in bassa classifica 20/01/2023 La regione è al 14° posto tra i territori con una maggiore offerta di opportunità per le esperienze degli studenti.