Scuola Puglia sette Bullismo: Regione Puglia sostiene il progetto pilota Mabasta bullismo in Puglia Il progetto “Mabasta bullismo in Puglia” è proposto proposto dall’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce 26/06/2021 circa 3 minuti L’Assessorato all’Istruzione e Formazione della Regione Puglia, guidato da Sebastiano Leo, sosterrà nel prossimo anno scolastico 2021-2022 il progetto pilota “Mabasta bullismo in Puglia” proposto dall’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce che prevede la sperimentazione in sei scuole pugliesi, una per ogni provincia, l’ormai noto “Modello Mabasta”. Il Modello è l’originale e innovativo protocollo che mira alla prevenzione e alla lotta al bullismo ideato dai ragazzi di Lecce e adottabile da ogni classe e scuola d’Italia. È costituito da consigli e azioni svolte rigorosamente “dal basso”, da parte dei ragazzi stessi, per prevenire e contrastare ogni forma di sopraffazione tra giovani.La Dirigente della scuola, Addolorata Mazzotta, insieme a Mirko Cazzato, team leader del movimento “Mabasta” (19 anni) ha selezionato le sei scuole pugliesi e, dopo aver preparato e formato i referenti, gli animatori della startup sociale applicheranno le varie azioni previste dal loro originale Modello. Dalla compilazione del Maba_Test alla scelta del Maba_Prof, dall’individuazione e formazione dei “Bulliziotti” all’installazione delle “Bullibox”, dalla presentazione del “DAD – Digital Antibullying Desk” al finale raggiungimento dell’obiettivo primario, lo stato di “Classi Debullizzate”. Ad oggi il Modello è stato adottato da decine di scuole in tutta Italia in ordine “sparso” ed è stato parte integrante dell’ “Operazione TuttOk”, un piano di benessere e prevenzione nelle scuole promosso da Bnp Paribas Cardif e condotto da “D-Heart” (elettrocardiografi portatili) e, appunto, i ragazzi di Mabasta.Le scuole in cui sarà sperimentato il progetto “Mabasta Bullismo in Puglia” sono: Istituto Comprensivo Commenda di Brindisi; Istituto Comprensivo G. Zimbalo di Carmiano (Le); Istituto Comprensivo R. Moro di Taranto; Scuola Secondaria di Primo Grado R. Monterisi di Bisceglie (BAT); 26° Circolo Didattico Monte San Michele di Bari; Istituto Comprensivo Don Milani Uno + Maiorano di Foggia.«Ho conosciuto personalmente i ragazzi di Mabasta in più occasioni e ho seguito la loro startup dalla nascita nel 2016 e lungo la sua continua crescita – ha affermato l’assessore Sebastiano Leo – abbiamo pertanto letto con curiosità e attenzione la loro proposta. La cosa che ci ha colpito di più è che il loro innovativo Modello per prevenire e contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo è ideato e condotto quasi esclusivamente dai ragazzi stessi, con la metodologia “peer-to-peer”, ossia di formazione e informazione tra pari. Ci sembra giusto e opportuno essere la prima regione d’Italia a dare credito a questi nostri giovani e contribuire all’applicazione delle loro originali idee e azioni “dal basso”. Se la sperimentazione porterà ai frutti sperati, il prossimo passo sarà quello di allargare il raggio d’azione e applicarla in un numero sempre maggiore di istituti. Siamo certi che altre regioni seguiranno il nostro esempio e vorranno adottare e sperimentare il Modello Mabasta anche nelle loro scuole».Contenta e soddisfatta è anche la dirigente dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone”, Addolorata Mazzotta, la quale in questi anni non ha fatto altro che incoraggiare i giovanissimi ideatori della startup sociale “Mabasta” a continuare ad impegnarsi nella prevenzione e lotta al bullismo e al cyberbullismo tra giovani. Ricordiamo che, oltre alle tante attenzioni riservate dai media (presenza a Sanremo nel 2017, servizi ai Tg nazionali, a Striscia la notizia, etc.), i ragazzi di Mabasta hanno fatto incetta di premi e riconoscimenti, nazionali ed internazionali. Tra i più prestigiosi ricordiamo la Medaglia da parte del Presidente Mattarella, la vittoria nel 2018 della competizione internazionale “Open F@b” indetta da Bnp Paribas Cardif e la recentissima vittoria degli “South Europe Startup Awards” nella categoria “Best Student Startup”.«Siamo molto orgogliosi del fatto che la prima sperimentazione sistemica avverrà nella nostra Puglia – racconta Mirko Cazzato team leader di Mabasta – abbiamo ricevuto diversi segnali di interesse da Lombardia, Veneto, Piemonte e Lazio prima del lockdown. Io sono della “vecchia guardia”, uno dei fondatori di Mabasta nel 2016, ad inizio anno scolastico abbiamo passato il testimone ad una nuova classe di giovanissimi che sono quindi i veri protagonisti della sperimentazione nelle scuole, mentre io continuerò nella supervisione generale della nostra startup sociale».
Cronaca Detenzione di materiale esplodente e tentato danneggiamento, arrestato un 17enne 04/12/2023 A San Pietro Vernotico i carabinieri hanno evitato che portasse a compimento un attentato dinamitardo che avrebbe potuto provocare gravissimi danni.
Cronaca Controlli dei Carabinieri del NAS di Taranto: sequestri e chiusure nel Brindisino 02/12/2023 Per irregolarità nel settore alimentare sequestrati cibi e chiuse due attività.
Economia e lavoro Aeroporti di Puglia, superato il traguardo dei 9 milioni di passeggeri 01/12/2023 Il presidente AdP Antonio Maria Vasile: ''Risultato straordinario frutto di un eccellente lavoro di squadra''.
Cronaca Guardia di Finanza, scoperti nel porto di Brindisi 139.000 euro pronti a essere trasferiti in Albania 30/11/2023 Le banconote sono state sequestrate ed il soggetto deferito alla locale Procura della Repubblica per il reato di ricettazione.
Cronaca Evasione fiscale: la GdF individua 3 aziende. Altre 3 conmanodopera in nero 29/11/2023 Si tratta di attività di commercio all’ingrosso di prodotti per la pesca e mangimi e sementi ed un’azienda che gestisce lidi balneari. Lavoratori “in nero” presso l’attività di panetteria, ristorazione e bar.
Cronaca Arrestato il presunto autore della rapina all’Eurospin del Brinpark 27/11/2023 In manette un 24enne brindisino che aveva messo a segno il colpo lo scorso 14novembre con una pistola giocattolo.