Scuola “WeDo academy”: a Lecce la prima academy di educazione imprenditoriale per ragazzi “WeDo Academy” è per ragazze e ragazzi dai 10 ai 19 anni dove imprenditori e startupper offrono gratuitamente competenze ed esperienze 22/06/2021 circa 2 minuti WeDo Academy è un progetto nazionale e nasce nello spirito del “give back”, ossia dalla volontà di restituire alle giovani e giovanissime generazioni una parte del successo e delle soddisfazioni che si è ottenuto nella propria vita, ed è probabilmente il primo impianto formativo ed esperienziale che concentra la propria attenzione nell’avvicinare i giovani e giovanissimi (a partire dai 10 anni) allo spirito e alla mentalità imprenditoriale. Tutti i professionisti, imprenditori, startupper ed esperti, sia nel ruolo di “coach” che di “testimonial”, offrono le loro competenze, esperienze ed il loro tempo a titolo gratuito. A pensare e a dare vita a questo nuovo progetto vi è un piccolo gruppo di professionisti in vari ambiti, accomunati, appunto, dalla voglia di mettere a disposizione le proprie conoscenze ed esperienze affinché possano tornare utili alla formazione di nuove competenze nei giovani. La vera e grande innovazione del progetto risiede nella scelta dell’area di intervento e di specializzazione dell’Academy, ossia la Entrepreneurship Education (educazione all’imprenditorialità), con particolare attenzione rivolta allo sviluppo nei giovani partecipanti dello spirito e la mentalità imprenditoriale, meglio conosciuta come la “entrepreneurial mindset”. Il progetto pilota prende il via con un Summer Camp che avrà luogo a Lecce, nel Salento, dal 12 al 16 luglio 2021 e sarà una full immersion di 35 ore ricche di creatività, innovazione e cambiamento rivolta a 26 giovanissime ragazze e ragazzi dai 10 ai 19 anni. Da un lato il Summer Camp prevede numerosi incontri con Testimonial Ispiratori (imprenditori, startuppers, esperti, etc.), che racconteranno ai ragazzi le loro storie di successi (ma anche di fallimenti) in diversi ambiti della realtà, dalla tecnologia al turismo, dalla moda all’agroalimentare, dalla finanza all’aerospaziale, etc. Dall’altro, saranno realizzati veri e propri laboratori di ideazione e sviluppo di nuove micro idee imprenditoriali (startup) da parte dei partecipanti raggruppati in team e . seguiti e coadiuvati da coach e mentor. Un’altra importante novità è rappresentata dalla ricerca, da parte dei promotori dell’Academy, di Aziende e Imprenditori Supporter per mettere in atto l’iniziativa “Supporta un piccolo imprenditore in erba”. È un principio singolare secondo cui saranno attivate e disponibili numerose Borse di Studio, sostenute e sovvenzionate da aziende, imprenditori e professionisti. Il principio vuole che sia il mondo imprenditoriale stesso a credere in questa tipologia di formazione rivolta ai giovani, al punto tale da voler essere protagonisti attivi e, in un certo senso, mecenati, finanziando e supportando economicamente i percorsi dei ragazzi.Chiunque fosse interessato a questa nuova ed intrigante realtà italiana, Testimonial, Aziende Supporter e, soprattutto, giovani e giovanissimi che intendono approcciare l’affascinante mondo dell’imprenditorialità, trovano tutte le informazioni e indicazioni sul sito ufficiale www.we-do.academy Foto_dm2.jpgWeDo Academy nasce oggi ma si fonda sulla lunga e riconosciuta esperienza del prof. Daniele Manni, docente di informatica e imprenditorialità di lungo corso presso il “Galilei-Costa” di Lecce. Da oltre 15 anni, infatti, il docente italiano incentiva i propri studenti ad ideare, realizzare e condurre micro idee imprenditoriali innovative (startup) da lanciare sul mercato reale. Tra queste, ci piace ricordare la startup sociale “Mabasta” contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo, l’azienda e-Commerce “Deghi” del giovane imprenditore Alberto Paglialunga e la startup sociale “ECOisti” con la mission di insegnare agli adulti il rispetto per l’ambiente.La tecnica didattica del prof. Manni è denominata “LEARNING entrepreneurship BY DOING startups” (imparare l’imprenditorialità facendo startup) e negli ultimi anni ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti, anche internazionali, come il “Global Teacher Award 2020” in India e l’ “Innovation and Entrepreneurship Teaching Excellence Award 2020” in Gran Bretagna.
Scuola Scuola: rinuncia “implicita” ad una proposta di supplenza mai ricevuta, Tar Lecce riabilita docente 27/06/2022 Riconosciuto in sede di reclamo il diritto della professoressa all’attribuzione dell’incarico di supplenza annuale presso l’Istituto Comprensivo Polo 1 e Polo 3 di Copertino
Scuola Concorso scuola, quiz ambigui e risposte sbagliate: il Tar Lazio accoglie ricorso di una docente 23/06/2022 Il Miur dovrà dare spiegazioni riguardo ad alcuni quesiti per la classe di concorso A013. Provvedimento analogo per una ricorrente candidata per la classe di concorso A011
Scuola Studenti diversamente abili: aperte le iscrizioni per i servizi della Provincia per il nuovo anno scolastico 22/06/2022 L'ente di Palazzo dei Celestini, da Da venerdì 24 giugno a venerdì 22 luglio, accoglierà le richieste per usufruire dei servizi in tema di politiche sociali.
Ambiente Ricerca e Ambiente: ecosistemi più protetti con l’impegno dei giovani volontari di Life Esc 360 20/06/2022 Al via a Martina Franca la 3 giorni finale del progetto con ragazzi in arrivo da tutta Italia e con il Comandante Generale dell’Arma Teo Luzi.
Ambiente Invaso del Pappadai, arriva un'interrogazione parlamentare 18/06/2022 Dopo l'indagine degli studenti del Liceo Vallone di Galatina, interrogazione parlamentare dell'on. Maria Soave Alemanno (M5s) sul progetto “Irrigazione Salento” che dagli Anni ’80 avrebbe dovuto sopperire al fabbisogno idrico dei campi.
Eventi Una borsa di studio in memoria dei piloti eroi 17/06/2022 Sono trascorsi 28 anni dall’incidente aereo in cui persero la vita il capitano Umberto Oriolo e il sergente Paolo Ceccato: il 61° Stormo di Galatina e il Comune di Melpignano li ricordano con una borsa di studio per giovani studenti salentini.