Scuola Parabita “Emergenze educative”: convegno online al “Giannelli” di Parabita Si terrà il 14 gennaio il convegno sulle emergenze educative nell’ambito del progetto “Tu6Scuola!” 11/01/2021 circa 2 minuti Si terrà il 14 gennaio il convegno sulle emergenze educative nell’ambito del progetto »“Tu6Scuola!” “Strategie e proposte per un piano di interazione sociale” promosso dall’IISS “E. Giannelli” di Parabita da sempre impegnato nella sensibilizzazione dei temi che attraversano la scuola, la formazione e il territorio.Il progetto “Tu6Scuola!” nasce per intervenire sui fattori di criticità che determinano la discriminazione sociale e culturale, l’alto tasso di dispersione scolastica e lo svantaggio familiare e culturale creando strumenti per un coinvolgimento attivo di operatori pubblici e privati. L’obiettivo generale è quello di innovare e sviluppare procedure sensibili al disagio giovanile attraverso piani di azione sociale rivolti al territorio, alla scuola e agli enti locali che possano garantire un’alternativa reale alla situazione di discriminazione e di marginalità. Nel progetto, che vede l’IISS Giannelli come capofila, accanto alle scuole e Istituti Comprensivi che interessano la Puglia e il Mezzogiorno, numerose sono le istituzioni, gli enti e le associazioni coinvolte come la Regione Puglia, la Provincia di Lecce, l’Università del Salento, la Fondazione Movimento Bambino Onlus.L’evento potrà costituire non solo un’opportunità di approfondimento qualificata per dirigenti scolastici, docenti, personale scolastico, famiglie e allievi ma anche un’occasione di diffusione delle buone pratiche atte a migliorare le azioni di accompagnamento della persona che contraddistinguono il mondo della scuola e della formazione.L’obiettivo del convegno è quello di analizzare e approfondire il tema delle emergenze educative in un dialogo a più voci in grado di coinvolgere in maniera trasversale il personale scolastico, la scuola, le istituzioni e gli enti del territorio. Il programma. Il programma del convegno prenderà il via alle ore 16 con i saluti istituzionali affidati al Dirigente Scolastico Prof. Cosimo Preite a cui seguiranno il Dirigente ufficio IV USP Lecce Dott. Vincenzo Melilli e il Dirigente Scolastico Ambito 20 Dott.ssa Filomena Giannelli. Con loro il Presidente della Provincia di Lecce Dott. Stefano Minerva e l’Assessore della Regione Puglia alla formazione e lavoro Prof. Sebastiano Leo. Seguiranno gli interventi che saranno aperti dalla Prof.ssa Stefania Pinnelli e dal Prof. Demetrio Ria, docenti dell’Università del Salento. A seguire interverranno il Dott. Carmelo Calamia, Dirigente Servizio Politiche Comunitarie della Provincia di Lecce e la Prof.ssa Maria Rita Parsi, Presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus. Chiuderanno il convegno la Dott.ssa Annalisa Bellino, Dirigente Servizio sistema dell’istruzione e del diritto allo studio Regione Puglia e la Dott.ssa Anna Cammalleri, Direttore Generale USR Puglia.L'evento si svolgerà online su piattaforma Teams e richiede una preiscrizione entro il 12 gennaio al seguente link (clicca qui ).
Scuola Scuola, Emiliano emana la nuova ordinanza: sarà valida sino al 23 gennaio 16/01/2021 Emanata dal presidente della Regione Puglia l’ordinanza sulle misure urgenti per fronteggiare l’emergenza
Scuola Scuole dell’infanzia, dal prossimo anno parte la gestione statale 14/01/2021 Tra gli altri provvedimenti, le attività educative della “Banda Bassotti” e della “Cappuccetto Rosso” saranno assicurate dagli istituti comprensivi Alighieri- Diaz e Livio Tempesta
Cronaca Dad fino al 16 gennaio. Oggi incontro Regione - scuola: possibile nuova proroga 13/01/2021 Prorogata l'ordinanza regionale del 4 gennaio in attesa del nuovo DPCM
Scuola Didattica a distanza valida, il Tar rigetta la richiesta del Codacons Lecce 12/01/2021 Il ricorso è stato presentato dall’avvocato Luisa Carpentieri, e da otto genitori di studenti pugliesi.
Scuola Vince una borsa di studio, studentessa del “Capece” pronta a volare in America 12/01/2021 Mille euro per Clara Orlando, originaria di Corigliano d’Otranto messi a disposizione da Wep: scelta per la sua determinazione e preparazione
Scuola Ordinanza scuola, per la Primaria in classe il 50%, per la Secondaria il 30% 09/01/2021 Lo comunica l’Anp Puglia che ha diffuso i risultati del sondaggio sulla frequenza fino ad oggi