Scienza e tecnologia Lecce Lecce e Venezia: Covid nell'aria solo in caso di assembramento, la conferma da uno studio La ricerca ha analizzato le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 nel mese di maggio. 23/11/2020 circa 2 minuti Coronavirus nell’aria? Solo in presenza di assembramenti. La conferma arriva da uno studio multidisciplinare condotto a maggio 2020 da Cnr-Isac, Università Ca' Foscari Venezia, Cnr-Isp e Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata e pubblicato su Environment International. La ricerca ha analizzato le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 a Venezia e Lecce, evidenziandone le implicazioni per la trasmissione «airborne»: attraverso l'aria che veicola le goccioline respiratorie Mentre la trasmissione del SARS-CoV-2 per contatto (diretta o indiretta tramite superfici di contatto) è ampiamente accettata, la trasmissione airborne è invece ancora oggetto di dibattito nella comunità scientifica. La ricerca, avviata grazie al progetto “AIR-CoV (Evaluation of the concentration and size distribution of SARS-CoV-2 in air in outdoor environments) ha evidenziato una bassa probabilità di trasmissione airbone del contagio all’esterno se non nelle zone di assembramento. «Il nostro studio ha preso in esame due città a diverso impatto di diffusione: Venezia-Mestre e Lecce, collocate in due parti del Paese (nord e sud Italia) caratterizzate da tassi di diffusione del COVID-19 molto diversi nella prima fase della pandemia - spiega Daniele Contini, ricercatore Cnr-Isac - durante la prima fase della pandemia, la diffusione del SARS-CoV-2 è stata eccezionalmente grave nella regione Veneto, con un massimo di casi attivi (cioè individui infetti) di 10.800 al 16 aprile 2020 (circa il 10% del totale dei casi italiani) su una popolazione di 4,9 milioni. Invece, la regione Puglia ha raggiunto il massimo dei casi attivi il 3 maggio 2020 con 2.955 casi (3% del totale dei casi italiani) su una popolazione di 4,0 milioni di persone. All'inizio del periodo di misura (13 maggio 2020), le regioni Veneto e Puglia erano interessate, rispettivamente, da 5.020 e 2.322 casi attivi». «Il ruolo della trasmissione airborne dipende da diverse variabili quali la concentrazione e la distribuzione dimensionale delle particelle virali in atmosfera e le condizioni meteorologiche. Queste variabili poi, si diversificano a seconda che ci considerino ambienti outdoor e ambienti indoor - sottolinea Marianna Conte, ricercatrice Cnr-Isac. La potenziale esistenza del virus SARS-CoV-2 nei campioni di aerosol analizzati è stata determinata raccogliendo il particolato atmosferico di diverse dimensioni dalla nanoparticelle al PM10 e determinando la presenza del materiale genetico (RNA) del SARS-CoV-2 con tecniche di diagnostica di laboratorio avanzate. Tutti i campioni raccolti nelle aree residenziali e urbane in entrambe le città sono risultati negativi, la concentrazione di particelle virali è risultata molto bassa nel PM10 (inferiore a 0.8 copie per m3 di aria) e in ogni intervallo di dimensioni analizzato (inferiore a 0,4 copie/m3 di aria) - prosegue Contini - pertanto, la probabilità di trasmissione airborne del contagio in outdoor, con esclusione di quelle zone molto affollate, appare molto bassa, quasi trascurabile. Negli assembramenti le concentrazioni possono aumentare localmente così come i rischi dovuti ai contatti ravvicinati, pertanto è assolutamente necessario rispettare le norme anti-assembramento anche in aree outdoor». «Un rischio maggiore potrebbe esserci in ambienti indoor di comunità scarsamente ventilati, dove le goccioline respiratorie più piccole possono rimanere in sospensione per tempi più lunghi ed anche depositarsi sulle superfici - sottolinea Andrea Gambaro, professore a Ca’ Foscari - E’ quindi auspicabile mitigare il rischio attraverso la ventilazione periodica degli ambienti, l’igienizzazione delle mani e delle superfici e l’uso delle mascherine». Lo studio delle concentrazioni in alcuni ambienti indoor di comunità sarà oggetto di una seconda fase del progetto AIR-CoV.
Scienza e tecnologia Xylella, scoperta diagnosi rapida per rilevare il patogeno anche su ulivi asintomatici 04/02/2021 Xylella fastidiosa: nuovo metodo dignostico per gli ulivi. Il risultato del pool di esperti del “Progetto Demetra”
Scienza e tecnologia Studi sugli effetti delle microonde, Luciano Tarricone nominato «Ieee fellow» 26/11/2020 Il prestigioso riconoscimento è arrivato dall’associazione internazionale che comprende scienziati professionisti che ha l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche
Scienza e tecnologia Raone punta sui test sierologici: «Strumento diagnostico contro le restrizioni» 17/11/2020 L’imprenditore salentino ha avviato una sperimentazione sul presidio ospedaliero di Copertino.
Scienza e tecnologia Lecce, banda ultra-larga nelle scuole primarie e secondarie 10/11/2020 Il Comune di Lecce sta avviando l’upgrade del collegamento alla rete internet delle scuole primarie e secondarie della città
Scienza e tecnologia Scoperta una galassia gemella della Via Lattea: nel team anche una salentina 19/08/2020 La scoperta di un gruppo di scienziati dell’istituto di astrofisica tedesco “Max Planck”, alla cui guida vi è la ricercatrice salentina Francesca Rizzo
Scienza e tecnologia Faglie ancora attive al largo di Leuca: causarono il terremoto e lo tsunami del 1743 24/06/2020 La scoperta da parte dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.