Scienza e tecnologia Copertino Raone punta sui test sierologici: «Strumento diagnostico contro le restrizioni» L’imprenditore salentino ha avviato una sperimentazione sul presidio ospedaliero di Copertino. 17/11/2020 circa 1 minuto Se in Veneto il Governatore Luca Zaia si affida all’“autotest”, nel Salento, già da marzo scorso l’imprenditore salentino Antonio Raone ha avviato una sperimentazione sul presidio ospedaliero di Copertino.Zaia, di concerto con la protezione civile veneta ha presentato il primo kit da cinquemila test rapidi, da somministrare nell’ambito di un progetto articolato al reparto di microbiologia dell’ospedale di Treviso, coordinati dal dottor Roberto Rigoli.Nel Salento proprio Antonio Raone assieme al dottor Roberto Chiavaroli aveva strutturato la sperimentazione su questi strumenti. La finalità secondo Antonio Raone già qualche mese addietro era assai chiara: «Scongiurare gli assembramenti e fare in modo che il test fai te possa evitare gli stati d’ansia, seppur comprensibili, nelle persone che credono di aver patito l’infezione da Covid. Se per il Veneto – dice Raone – è l’occasione per mantenersi nella zona gialla, per la Puglia potrebbe essere l’opportunità di tornare ad essere zona gialla ed uscire da quella arancione”. Bisogna, infatti, ricordare che tra i criteri che spingono il Governo centrale e le amministrazioni periferiche c’è quella di scongiurare di mandare in tilt i presidi ospedalieri. Raone poi evidenzia: «I test sierologici rapidi vengono utilizzati in tutto il mondo, è uno strumento di prevenzione affidabile al 99% a detta dallo stesso dottor Rigoli, più persone si testano e più si può dribblare il virus, si possono far lavorare le palestre, i bar, i ristoranti e tutte quelle attività che subiscono restrizioni. Non sarebbe male liberare il Paese attraverso una risposta utile e concreta come questa».
Scienza e tecnologia Xylella, scoperta diagnosi rapida per rilevare il patogeno anche su ulivi asintomatici 04/02/2021 Xylella fastidiosa: nuovo metodo dignostico per gli ulivi. Il risultato del pool di esperti del “Progetto Demetra”
Scienza e tecnologia Studi sugli effetti delle microonde, Luciano Tarricone nominato «Ieee fellow» 26/11/2020 Il prestigioso riconoscimento è arrivato dall’associazione internazionale che comprende scienziati professionisti che ha l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche
Scienza e tecnologia Lecce e Venezia: Covid nell'aria solo in caso di assembramento, la conferma da uno studio 23/11/2020 La ricerca ha analizzato le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 nel mese di maggio.
Scienza e tecnologia Lecce, banda ultra-larga nelle scuole primarie e secondarie 10/11/2020 Il Comune di Lecce sta avviando l’upgrade del collegamento alla rete internet delle scuole primarie e secondarie della città
Scienza e tecnologia Scoperta una galassia gemella della Via Lattea: nel team anche una salentina 19/08/2020 La scoperta di un gruppo di scienziati dell’istituto di astrofisica tedesco “Max Planck”, alla cui guida vi è la ricercatrice salentina Francesca Rizzo
Scienza e tecnologia Faglie ancora attive al largo di Leuca: causarono il terremoto e lo tsunami del 1743 24/06/2020 La scoperta da parte dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.