Scienza e tecnologia Puglia sette Sequenziato il genoma del Sars Cov 2: successo dei ricercatori pugliesi La ricerca può portare allo sviluppo di medicine o vaccini contro malattie contagiose e pericolose per la salute umana 19/05/2020 circa 2 minuti Isolato e sequenziato il genoma di due virus Sars Cov 2. A ottenere il risultato, sono stati i ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata. «In questi giorni la ricerca made in Puglia -ha annunciato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano- ha raggiunto un importante traguardo dal punto di vista scientifico. I ricercatori pugliesi infatti sequenziato due ceppi del virus Sars Cov 2, studiandone le mutazioni. Un traguardo davvero importante, la punta di diamante di un sistema Puglia che si coniuga perfettamente anche con le eccellenze della ricerca. In questo modo la Puglia potrà dare un significativo contributo alla scoperta delle medicine e del vaccino contro il coronavirus». I laboratori di ricerca dell’IZSPB hanno infatti sequenziato il genoma di due virus isolati dal tampone di una paziente della provincia di Lecce e da quello di un paziente della provincia di Foggia. La conoscenza e la pubblicazione dei genomi di Sarc Cov 2 circolanti nell’area geografica di riferimento, potranno essere di fondamentale importanza per studiare la variabilità genetica del virus.«Partendo dai tamponi positivi – ha detto Pier Luigi Lopalco responsabile task force epidemiologica Regione Puglia - si è proceduto a esaminare il materiale su cellule in coltura. In questo modo è stato possibile isolare due distinti ceppi virali, provenienti da un paziente della provincia di Foggia e uno della provincia di Lecce, il cui intero genoma è stato sequenziato. Questi studi permettono di raggiungere due traguardi importanti: il primo è appunto la sequenza completa dei genomi, che permette di studiare l’evoluzione del coronavirus nel corso della pandemia e di tracciare l’origine dei virus che sono stati introdotti in Regione. Il secondo traguardo è la disponibilità di isolati virali che possono essere utilizzati per la ricerca di nuove terapie o metodi diagnostici».La conoscenza del genoma dei virus, come ad esempio il Sars Cov 2, può portare allo sviluppo di medicine o vaccini contro malattie contagiose e pericolose per la salute umana.«L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata (IZSPB) – spiega il direttore generale Antonio Fasanella - sin dal primo momento dell’emergenza ha garantito alle due Regioni di riferimento un importante supporto diagnostico. La conoscenza e la pubblicazione dei genomi di Sars-Cov-2 circolanti nella nostra area geografica saranno utili per valutare la variabilità genetica del virus e andranno ad arricchire i database disponibili in rete per avanzare e verificare ipotesi evolutive, per valutare l’identità virale in corso di focolai epidemici o la comparsa di nuovi genotipi».I ricercatori hanno provveduto a determinare la sequenza completa dei genomi virali e sebbene i dati preliminari indicano che entrambi i genotipi siano assimilabili al “tipo europeo”, sono in corso ulteriori approfondimenti volti a verificare eventuali differenze rispetto ai genomi Sars-Cov-2 isolati in altre parti del Paese o del mondo. Il lavoro dell’IZS di Puglia e Basilicata è cominciato il 16 Marzo 2020 ed ad oggi sono poco più di 15mila le analisi effettuate per Puglia e Basilicata. L’equipe Covid-19 dell’IZS di Puglia e Basilicata è composta da 8 biologi, 3 veterinari, 1 farmacista e 4 tecnici di laboratorio che, con grande senso di responsabilità, stanno dando risposte certe e in tempi brevi a tutte le richieste che provengono dal territorio.
Società Manifesti col nome da uomo per la trasgender Gianna: Taffo ne crea uno nuovo 20/01/2021 Molto conosciuta ad Andria, la sua nuova identità non era mai stata accettata dai familiari
Politica Presidi sanitari, screening e vaccini: le proposte in Puglia per il ritorno in sicurezza a scuola 20/01/2021 Presentata dall’assessore alla Sanità regionale Pier Luigi Lopalco una proposta di delibera di Giunta per il ritorno in sicurezza a scuola
Cronaca Covid in Puglia, altri 1159 casi: in provincia di Lecce 104 nuovi contagi 20/01/2021 I dati del consueto bollettino regionale quotidiano: sono stati 11485 i test per l’infezione da Covid 19 coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore
Cronaca Si procura e diffonde video porno con minorenni: 45enne finisce in carcere 19/01/2021 L'operazione della polizia postale ha smascherato un 45enne: l'uomo è stato trovato in possesso di una notevole quantità di materiale pedopornografico
Cronaca Bollettino Covid: 85 nuovi casi in provincia di Lecce, si abbassa la percentuale di positivi 19/01/2021 Il resoconto giornaliero della Regione segnala una percentuale di positività del 6,8% sul totale dei tamponi eseguiti
Cronaca Covid in Puglia, 403 casi giornalieri ma pochi tamponi: 62 contagi nel Leccese 18/01/2021 Diminuiscono i contagi in Puglia in virtù del minor numero dei tamponi processati nelle ultime 24 ore: è quanto emerge dalle informazioni del Dipartimento promozione Salute nel consueto bollettino regionale