Altri Sport Eventi Sanità Società Sannicola A Sannicola nasce una nuova palestra di psicomotricità Domani (18.30), in via Zara angolo via Montale, presso la sede di Chiesanuova della Comunità di Capodarco Padre Gigi Movia, si terrà l'inaugurazione della nuova struttura per bambini chiamata Motus Hub. L'iniziativa è sostenuta da Rotary Club Gallipoli e Rotary Foundation. 16/06/2022 circa 1 minuto Il progetto Capodarco è nato nel 1966 da un giovane prete, don Franco Monterubbianesi, e da tredici persone disabili. Oggi è una comunità internazionale al servizio dei poveri e degli emarginati di tutti i continenti, con un’attenzione prevalente per i disabili, le nuove emergenze sociali e i giovani.La Comunità di Capodarco «sceglie di stare dalla parte di chi non ha diritti», nello stile della condivisione e del coinvolgimento profondo con la storia dell’altro. La realtà locale, operante in provincia di Lecce dal 1999, attualmente gestisce tre strutture, una per disabili gravi a Galatone presso il convento francescano della Madonna della Grazia, una per bambini autistici a Sannicola ed una terza, in fase di avviamento, a Seclì destinata a laboratori sociali per minori svantaggiati, avviamento al lavoro e formazione. Tutte le strutture sono accreditate presso la Regione Puglia e lavorano in convenzione con ASL e Ambiti territoriali.Questo percorso, nel tempo, si è integrato sul nostro territorio con altre realtà del terzo settore, imprese e associazioni che insieme a noi incarnano un ruolo sociale. Il progetto “Motus Hub” è il frutto di questo intervento “in rete”. Grazie al sostegno del Rotary club di Gallipoli, della Rotary Foundation e alla vicinanza fisica e morale della Presidente Giovanna Caggiula e di tutti soci rotariani, si è attrezzata una nuova palestra interamente dedicata alla psicomotricità per bambini presso la sede di Chiesanuova di Sannicola della Comunità di Capodarco “Padre Gigi Movia”.Obiettivo della “Motus Hub” è stimolare l’espressione corporea del bambino in tutte le sue forme (fine e grossolana, sensoriale e propriocettiva), sviluppare le capacità coordinative (orientamento spazio-tempo, equilibrio statico e dinamico, coordinazione occhio-mano), potenziare le funzioni esecutive (inibizione, pianificazione, attivazione di strategie appropriate), stimolare le capacità creative del bambino, aumentare la motivazione intrinseca attraverso il gioco, incentivare le capacità relazionali e sociali, rafforzare i rapporti interpersonali; educare al lavoro di squadra e alla collaborazione verso un obiettivo di gioco comune.Per informazioni www.capodarconardo.it
Cronaca Guido: ''Il Monumento dei Caduti ritrova pace e dignità'' 11/01/2025 L'assessore al Welfare del Comune di Lecce soddisfatto per aver reso nuovamente fruibile a tutti una zona in passato di degrado.
Cronaca Una Befana speciale per i bambini di Lecce: il Lions Club Puglia dei patrimoni e dei cittadini in azione 10/01/2025 L'evento, realizzato in collaborazione con l’Assessorato al Welfare, ha regalato momenti indimenticabili a un gruppo di bimbi e alle loro famiglie.
Cultura Cavallino ottiene il titolo di ''Città che legge'' 10/01/2025 Per il triennio 2024-2025-2026. Soddisfazione da parte del Sindaco Bruno Ciccarese Gorgoni.
Politica Acca Larentia, Diritti X: ''Contro ogni logica di violenza'' 10/01/2025 Alberto Parata e Marcello Rizzo, coordinatore e responsabile alla comunicazione del Movimento Studentesco, si dissociano dai cori intonati da alcuni antifascisti durante la fiaccolata organizzata da Gioventù Nazionale.
Cronaca Un giocattolo sospeso per i bimbi del ''Vito Fazzi'' 09/01/2025 Sabato mattina la consegna dei regali da parte dei volontari e delle volontarie dell’associazione Tria Corda.
Cronaca Monteroni, in scena ''Falcone e Borsellino, storia di un dialogo'' scritto dal giudice Maria Francesca Mariano 09/01/2025 Spettacolo teatrale, martedì 14 gennaio alle 19:30, nel Palazzo Baronale. A calcare il palcoscenico saranno gli attori della Compagnia teatrale “Témenos recinti teatrali”.