Cultura Curiosità Eventi Musica Società Spettacoli Sannicola A Sannicola La lunga notte dei Lazzareni Domani, alle 20:30, in Piazza della Repubblica, torna la rassegna di cantori, musicisti di Sannicola e di vari centri del Salento che canteranno le melodie intrise di fede e passione legate ai riti pasquali. 09/04/2022 circa 1 minuto Ritorna una delle più belle e sentite tradizioni di Sannicola: Lu Lazzarenu. Dopo due anni di stop, domani, domenica 10 aprile, alle ore 20:30 in Piazza della Repubblica, l'Assessorato agli Eventi e Spettacolo del Comune di Sannicola, in collaborazione con la Pro Loco Lido Conchiglie Sannicola e Gli Amici della Santu Lazzaru, organizzano La Lunga Notte dei Lazzareni, una rassegna di cantori e musicisti di Sannicola e di vari centri del Salento che canteranno le melodie intrise di fede e passione legate ai riti pasquali.La rassegna sarà la naturale conclusione della tradizione de Lu Lazzarenu che caratterizza da sempre il nostro territorio nella notte che precede la Domenica delle Palme. Come ogni anno, dalla tarda serata del sabato e per tutta la notte successiva, i cantori di questa antichissima tradizione tornano ad animare le contrade della nostra Sannicola, coinvolgendo i cittadini e richiamando numerosissimi visitatori dai centri limitrofi.Alla manifestazione parteciperanno: la Fam. De Prezzo di Sannicola, la Compagnia di San Simone di Sannicola, la Compagnia di Cutrofiano, i Semisparsi di Muro Leccese, Michela Sicuro di Melpignano, la Compagnia Pippi Marra di Collepasso, la Compagnia Cavalera di Casarano, gli Auballa di Parabita, la Compagnia Fiore di Casarano, i Criamu di Muro Leccese, la Famiglia Greco di Seclì, gli Arakne Mediterranea di Martignano, la Compagnia Santa Barbara di Galatina. Lu Lazzarenu è un canto popolare, originario della Grecia, in cui il sacro ed il profano si mescolano a tal punto che è quasi impossibile distinguere il significato religioso da quello sentimentale o addirittura venale. Fin dalla notte dei tempi, squadre di improvvisati cantori, accompagnati dalla fisarmonica e da altri antichi strumenti, andavano in giro annunziando di casolare in casolare la resurrezione di Lazzaro, l'arresto e la condanna di Gesù.
Spettacoli Torna a Lecce il grande Sax di Roberto Ottaviano 27/06/2022 Appuntamento domani sera nel Chiostro dell'ex Convitto Palmieri con un progetto originale dedicato a Italo Calvino e le sue Città Invisibili.
Eventi Il Premio Vigna D’Argento torna a Lecce 25/06/2022 Stasera in Piazza Duomo l’evento prevede l’alternarsi di premiazioni e momenti di spettacolo, all’insegna dell’arte e della bellezza.
Eventi Albano in una serata dedicata alle donne che seguono terapie oncologiche 25/06/2022 Serata di moda, musica e spettacolo ricca di emozioni con donne e uomini in terapia, promossa dall’Associazione Cuore e mani aperte OdV insieme all’Aeroporto Militare di Galatina.
Musica L'annuncio di Caparezza: «Soffro di acufene, dopo i prossimi 20 concerti mi dovrò fermare» 24/06/2022 Il rapper pugliese sarà a Lecce il 3 agosto prossimo. Ha raccontato di soffrire da sette anni di un deficit uditivo.
Eventi A Salice la 345ª Fiera Madonna della Visitazione 24/06/2022 Dieci giorni di eventi religiosi e civili dal 25 giugno al 3 luglio. Il parroco: “Radici, memoria e futuro parole chiave di questo cammino”.
Cultura Nardò, Circonauta: da domani si parte 23/06/2022 Il Festival aprirà i battenti alle 19:30 con l’inaugurazione della mostra fotografica e cine-proiezioni Les Artistes - Sguardi sul circo al #femminile.