Salute e Benessere Sanità Vaccinazione antinfluenzale: le farmacie pugliesi rafforzano la prevenzione sul territorio Si consolida il ruolo della “Farmacia dei Servizi”, sempre più indispensabile per ridurre il carico di lavoro sul sistema sanitario e garantire la salute dei cittadini. 29/10/2024 circa 2 minuti La rete delle farmacie pugliesi si conferma, ancora una volta, un pilastro fondamentale per il sistema di prevenzione e tutela della salute pubblica. In vista dell’arrivo dell'influenza stagionale, le farmacie di comunità, con la loro capillare diffusione su tutto il territorio regionale, ricopriranno un ruolo cruciale nella campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025.Grazie alla loro prossimità ai cittadini e alla costante attenzione per i temi della prevenzione, le farmacie offriranno un punto di accesso immediato e sicuro per tutti i cittadini che desiderano vaccinarsi, contribuendo così a rafforzare la protezione delle nostre comunità contro l'influenza, riducendo così il carico sul sistema sanitario.Un risultato ottenuto grazie anche allo stanziamento di 1,3 milioni di euro da parte della Giunta Regionale pugliese che garantirà anche tramite le farmacie la somministrazione di vaccini anti-influenzali forniti dalle Asl.L'iniziativa rientra nell’ambito di un progetto più ampio, quello della Farmacia dei Servizi, che riconosce alle farmacie un ruolo strategico, non solo per la somministrazione dei vaccini, ma anche per altri servizi di prevenzione, come screening e test diagnostici.Presso le farmacie pugliesi, dunque, i farmacisti potranno somministrare il vaccino per l’influenza stagionale e quello per il Covid-19 consentendo ai cittadini di poter contare su centri sanitari polifunzionali, in grado di intercettare i bisogni di salute della popolazione, in modo tempestivo e capillare, riducendo il ricorso alle strutture sanitarie più complesse e decongestionando il sistema ospedaliero.“Abbiamo l’obiettivo - ha concluso Luigi D’Ambrosio Lettieri, Vice-Presidente FOFI e Presidente della Consulta degli Ordini dei Farmacisti di Puglia – di aumentare la copertura vaccinale soprattutto per alcune patologie, come l’influenza stagionale, potendosi così raggiungere gli standard indicati da Ministero della salute e OMS. Il ruolo del farmacista vaccinatore è ormai una realtà consolidata in Italia, a conferma della rilevanza del ruolo professionale del farmacista e del valore della prossimità e capillarità che qualifica la farmacia quale presidio strategico della sanità territoriale. Il Servizio Sanitario Nazionale può giovarsi delle competenze scientifiche di un professionista formato e costantemente aggiornato per realizzare una gestione efficiente e capillare delle campagne di vaccinazione, in sinergia con gli altri professionisti sanitari del territorio. La crescente adesione dei cittadini è il principale indicatore del prezioso contributo offerto dai farmacisti all’incremento delle coperture vaccinali, che si affianca alle attività di prevenzione, promozione della salute e presa in carico del paziente: tutte parole d'ordine indicate nel DM77 sul rafforzamento della sanità territoriale, a sostegno del Ssn e a beneficio della comunità”.“Siamo orgogliosi di poter contribuire alla tutela della salute dei pugliesi impegnandoci in prima linea nella campagna vaccinale antinfluenzale - ha commentato Vito Novielli presidente di Federfarma Puglia - Le farmacie pugliesi, nell’ambito della pianificazione della campagna vaccinale curata del Dipartimento Salute della Regione Puglia, si confermano un presidio fondamentale per la prevenzione e la tutela della salute pubblica, grazie alla loro presenza capillare sul territorio e alla fiducia che i cittadini ripongono in un professionista della salute competente e credibile. La possibilità di offrire la vaccinazione direttamente in farmacia rappresenta un importante passo avanti nella semplificazione dell'accesso ai servizi sanitari e nel rafforzamento della sanità territoriale. Siamo convinti che, anche quest'anno, riusciremo a garantire una copertura vaccinale significativa e a contribuire in maniera concreta alla protezione della salute dei cittadini pugliesi.
Cronaca De Maria: «Più sicurezza per i medici, in attesa della riorganizzazione» 19/03/2025 Il presidente dell’Ordine dei Medici esprime vicinanza ai colleghi in servizio di pubblica utilità più volte vittime di violenza dopo la firma del Progetto sperimentale per Accoglienza e Assistenza dell'utenza presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Salute e Benessere ''Prevenzione in Comune'', incontri itineranti sugli screening oncologici 18/03/2025 Si parte il 24 marzo a Bagnolo, poi il 25 a Seclì, il 26 a Minervino, il 27 a San Pietro in Lama, Patù e Sogliano Cavour, per concludere il 28 a Sternatia.
Cronaca Due donazioni multioragno al ''Vito Fazzi'' 13/03/2025 Espianti a due 66enni deceduti per emorragia cerebrale reni, fegato e cornee.
Cronaca Ospedale di Casarano, nuova ispezione di Pagliaro 13/03/2025 No al progressivo depotenziamento del presidio da difendere a servizio del territorio dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia.
Cronaca Aggressioni ai sanitari, in Puglia più 180% di casi in un anno 12/03/2025 Il governatore Emiliano: ''Accordo con Prefetture per aumentare sorveglianza''.
Cronaca Donate 10 sedie a rotelle alla Reception del nuovo Dipartimento Emergenza e Accettazione del ''Fazzi'' 12/03/2025 Per accompagnare con gentilezza e un sorriso quanti arrivano in ospedale, da parte dell'Associazione Cuore e mani aperte OdV di Don Gianni Mattia.