Cronaca Economia e lavoro Sanità Lecce Il 23 settembre sciopero dei lavoratori della sanità privata Lo stato di agitazione nazionale è stato indetto da Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl nazionali: ''Disattesi i diritti degli operatori''. 19/09/2024 circa 1 minuto Dopo anni di lunga e inconcludente trattativa, puntata al riconoscimento della professionalità degli operatori della sanità privata che meritano il giusto contratto; vista l'indifferenza sprezzante dei datori di lavoro si arriva oggi, dopo lo stato di agitazione, allo sciopero nazionale indetto da FP CGIL, CISL FP, UIL FPL nazionali.''Sciopero che comporta l'interruzione dei servizi di assistenza e riabilitazione. Chiedendo scusa ai nostri pazienti, si vuole però con forza evidenziare che non può esistere una disparità di trattamento contrattuale nell'ambito delle stesse professioni, così come sembrano di contro essere intenzionati a sancire ARIS, AIOP e I'Associazione La Nostra Famiglia, che disattendendo le aspettative, applicano ormai da anni contratti impropri e peggiorativi ai dipendenti'', afferma Fabio Orsini, Segretario Generale Fp Cisl di Lecce.''Ovviamente - aggiunge - questo mina anche le modalità e la qualità dei servizi, ma non certo per colpa degli operatori che subiscono un trattamento iniquo e discriminate a parità di tipologia della prestazione. Se da un lato la professionalità delle diverse figure sanitarie è una sicurezza data dalla deontologia e l'etica dalle stesse, questa speculativa dequalificazione professionale mina la resistenza delle persone con salario e diritti mortificati, arrivando a bloccarne l'erogazione. Scioperare è l'epilogo dell'indifferenza verso persone che si occupano con dedizione a persone con bisogno di cure che indirettamente vengono anche loro offese e danneggiate dal trattamento riservato ai professionisti della Sanità Privata''.''Ci auguriamo che questo duro gesto non esprima solo la rabbia dei lavoratori che sono stati prevaricati con azioni unilaterali dai datori di lavoro nell' applicazione di contratti impropri ma spinga anche la politica ad agire mettendo in discussione le stesse convenzioni (solo come promemoria parliamo di soldi pubblici) e si impegnino ad applicare le stesse delibere regionali che avevano come scopo quello di evitare il dumping contrattuale, ma serva a sensibilizzare tutti sull'importanza di ripristinare una dignità contrattuale a chi lavora secondo capacità.valori e principi che non possono essere cancellati dal mero tornaconto aziendale'', conclude la nota.
Cronaca Portoselvaggio Natural Trail: donati 5000 euro ad Oncoematologia Pediatrica 21/06/2025 Si tratta dell'intero ricavato della manifestazione podistica svoltasi circa un mese fa, a cui hanno partecipato centinaia di atleti provenienti da tutta Italia.
Cronaca ASL Lecce: attivi i presidi di assistenza sanitaria per turisti 19/06/2025 Gli ambulatori di assistenza sanitaria dislocati nelle principali località turistiche della provincia di Lecce sono aperti dal 15 giugno al 30 settembre.
Sanità Un ecografo di ultima generazione per l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce 17/06/2025 Donazione dell’ETS “Cuore e mani aperte” per la salute delle mamme e dei bambini. Presentazione ufficiale domani mattina, alla presenza di istituzioni, operatori sanitari e rappresentanti del territorio.
Cronaca Donazione organi al ''Vito Fazzi'' di Lecce 16/06/2025 Espiantato il fegato ad un 82enne deceduto per emorragia cerebrale.
Cronaca Estate in sicurezza: a Gallipoli attivati due presidi sanitari turistici 14/06/2025 In città e alla Baia Verde grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e Asl.
Cronaca Lecce: riapre il Centro di Medicina Iperbarica del Vito Fazzi 12/06/2025 Il Servizio di Terapia Iperbarica sarà coordinato dal Dott. Marcello Gorgoni, Anestesista rianimatore esperto in Medicina Iperbarica.