Sanità Puglia sette Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale-Settore Assistenza Primaria Intesa non semplice, che porterà tutti i medici, inclusi circa 2000 giovani, ad ottenere ore di collaborazione con amministrativi e infermieri. 11/09/2024 circa 1 minuto L’approvazione del nuovo Accordo Integrativo Regionale è finanziata, oltre che dalle risorse stanziate a valere sul Fondo Sanitario Nazionale, da ulteriori risorse da bilancio autonomo pari a 28,4 milioni di euro per l’anno 2024 e a 40,4 milioni per l’anno 2025. Il patto garantirà un significativo potenziamento della medicina territoriale, anche alla luce della gestione sul territorio regionale di piani emergenziali, nonché individuando i percorsi e le competenze dei diversi attori direttamente coinvolti.Nella fattispecie, previsti modelli organizzativi quali Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP), finalizzati a creare una rete di offerta in grado di assicurare continuità assistenziale anche domiciliare e un’offerta di servizi capillare ed efficiente su tutto il territorio regionale, grazie alla integrazione di tutte le figure professionali impegnate nei servizi territoriali.Vengono introdotti per la prima volta nuovi meccanismi di presa in carico dei pazienti in condizione di fragilità clinica e/o sociale nel corso delle campagne vaccinali e durante il periodo di Emergenza Calore. Questi ultimi usufruiranno di prestazioni a domicilio in relazione alla somministrazione di vaccini. Dal 1° giugno al 30 settembre di ogni anno, sarà garantita la presa in carico dei pazienti fragili per prevenire eventuali condizioni di rischio legate alle ondate di calore, con costante monitoraggio sull’adeguata idratazione, sulla ventilazione degli ambienti, sulla regolare assunzione della terapia, sull’adeguato supporto sociale, attraverso contatto telefonico e/o attraverso sistemi di telemedicina, almeno con cadenza settimanale.Ampliata, inoltre, l’offerta assistenziale ambulatoriale dell’assistenza primaria a ciclo di scelta, attraverso l’organizzazione dell’attività erogativa all’interno delle AFT il sabato e i giorni prefestivi infrasettimanali nella fascia oraria dalle 8 alle 11. Il nuovo Accordo assicura, anche in maniera graduale, a tutti i medici un numero minimo di ore settimanali di personale infermieristico secondo uno standard da concordare in base alla disponibilità e con un finanziamento dedicato.Nel video le dichiarazioni del direttore del Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia Vito Montanaro: “Abbiamo raggiunto all’unanimità con tutte le sigle sindacali un’intesa non semplice, che porterà tutti i medici, inclusi circa 2000 giovani, ad ottenere ore di collaborazione con amministrativi e infermieri. È un passo davvero molto rilevante verso la reale presa in carico degli assistiti da parte della medicina generale”.di Adriana Greco
Cronaca Coldiretti: ''No a larve ultrasformate con aggiunta di vitamina D'' 22/01/2025 Presa di posizione dopo l'ok arrivato dall'Unione Europea. ''Serve etichetta chiara su utilizzo di raggi ultravioletti''.
Ambiente La Guardia Costiera sequestra oltre mezza tonnellata di prodotti ittici 21/01/2025 Rinvenuti polipi, pesce privo di etichettatura e ricci di mare pescati illegalmente.
Cronaca Cerimonia di commemorazione del Carabiniere Ausiliario Angelo Petracca 21/01/2025 Domani mattina, a Ceglie Messapica, il ricordo del militare, con il conferimento della Medaglia d'Oro al Valor Militare.
Cronaca Schianto tra auto e camion: un morto 20/01/2025 Ancora sangue sulle strade del Salento: in mattinata un nuovo incidente mortale.
Cronaca Organizzazione antinfortunistica del Comando Legione Carabinieri Puglia 17/01/2025 UNARMA Puglia si congratula con gli eletti.
Economia e lavoro Confimprese Demaniali Puglia: ''Conferma per tutte le attuali concessioni'' 16/01/2025 Oggi in Regione un incontro sui mancati piani costa comunali. Il presidente Mauro Della Valle: ''No al doppio piano costa regionale e comunale''.