Sanità Epatite C, nei prossimi mesi screening gratuiti nelle farmacie pugliesi Si stima che, ad oggi, circa 30mila persone in Puglia non siano consapevoli di essere infette. Coinvolte mille farmacie pugliesi 02/08/2024 circa 1 minuto I farmacisti pugliesi scendono in campo per eradicare il virus HCV, meglio noto come Epatite C. Nei prossimi mesi, infatti, saranno effettuati 290mila test ad altrettanti utenti pugliesi che, grazie all’impegno di oltre 1000 farmacie della regione, potranno sottoporsi a un test rapido per accertare o escludere il contagio da HCV. Si stima che, ad oggi, circa 30mila persone in Puglia non siano consapevoli di essere infette e che, grazie a questa iniziativa, avranno a disposizione uno strumento per migliorare la propria condizione di salute. L’iniziativa che ha visto una vasta adesione dei farmacisti della regione è stata definita nei giorni scorsi in un protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Federfarma Puglia, Sunifar Puglia e Assofarm Puglia, con l’ambizioso obiettivo previsto dal “Piano per l’eliminazione del virus HCV nella Regione Puglia”. Un risultato che si potrà raggiungere grazie alla capillare ed omogenea distribuzione del servizio offerto sul territorio dalle farmacie, che garantiscono un eccellente risultato favorito dal forte legame con l’utenza, di cui conoscono bene la storia e i bisogni. Al fine di garantire eccellenti standard di qualità del servizio la Consulta Regionale degli Ordini dei farmacisti di Puglia, in collaborazione con Federfarma Puglia ha organizzato un evento formativo al quale hanno partecipato oltre mille farmacisti con i quali sono stati condivisi gli obiettivi del Piano e gli aspetti farmacologici ed epidemiologici anche riferiti alla pratica esecuzione delle attività che il farmacista, in conformità alle previsioni del Protocollo, dovrà svolgere. All’evento hanno preso parte il sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente della Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti della Puglia, il dott. Vito Novielli, presidente Federfarma Puglia, il dott. Nehludoff Albano, dirigente Servizio Promozione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro della Regione Puglia, la prof.ssa Annamaria De Luca, professore ordinario di Farmacologia del Dipartimento di Farmacia dell’UNIBA, la prof.ssa Annalisa Saracino, professore ordinario di Malattie Infettive Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica dell’UNIBA, il prof. Silvio Tafuri, professore ordinario di Igiene generale applicata. L’azione di contrasto alla diffusione dell’Epatite C sarà sostenuta a settembre anche da una campagna di comunicazione rivolta ai cittadini pugliesi. Al test potranno sottoporsi gli iscritti all’anagrafe sanitaria della Puglia nati tra il 1969 ed il 1989 che non siano già risultati positivi a test precedenti e che non si siano sottoposti al test negli ultimi 6 mesi.
Cronaca Due donazioni multioragno al ''Vito Fazzi'' 13/03/2025 Espianti a due 66enni deceduti per emorragia cerebrale reni, fegato e cornee.
Cronaca Ospedale di Casarano, nuova ispezione di Pagliaro 13/03/2025 No al progressivo depotenziamento del presidio da difendere a servizio del territorio dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia.
Cronaca Aggressioni ai sanitari, in Puglia più 180% di casi in un anno 12/03/2025 Il governatore Emiliano: ''Accordo con Prefetture per aumentare sorveglianza''.
Cronaca Donate 10 sedie a rotelle alla Reception del nuovo Dipartimento Emergenza e Accettazione del ''Fazzi'' 12/03/2025 Per accompagnare con gentilezza e un sorriso quanti arrivano in ospedale, da parte dell'Associazione Cuore e mani aperte OdV di Don Gianni Mattia.
Cronaca Il 19 marzo la Giornata prevenzione e cura della fertilità maschile 11/03/2025 L’Unità di Fisiopatologia della Riproduzione e Centro PMA del ''Vito Fazzi'' sarà aperta agli uomini maggiorenni, dalle 9:00 alle 19:00, per un check up gratuito.
Cronaca Dalla California al Capo di Leuca per visitare il Centro per le Malattie neurodegenerative di Tricase 07/03/2025 Il Centro UniBa/Panico riceve il responsabile della ricerca mondiale della casa farmaceutica Denali di San Francisco.