Sanità Lecce ASL Lecce riceve l’accreditamento per la Breast Unit Si accede attraverso il proprio Medico di Medicina generale, i Centri di orientamento oncologico e i Reparti di Chirurgia, Oncologia e Radiologia della ASL o altro specialista che sospetti un tumore. 11/03/2023 circa 1 minuto ASL Lecce ha ricevuto dalla Regione Puglia l’accreditamento per la Breast Unit, un percorso unitario e multidisciplinare per la cura del tumore alla mammella, regolato da specifiche linee guida nazionali e internazionali. La Breast Unit rappresenta una nuova opportunità di organizzazione delle cure e dell’assistenza, che va dal protocollo per la diagnosi precoce, agli approfondimenti diagnostici, alla riabilitazione post-operatoria, fisica e psicologica, ai controlli periodici successivi (follow-up). Impegna professionisti di diverse specialità, garantendo un percorso diagnostico-terapeutico appropriato in cui le decisioni sono assunte in maniera collegiale con l’obiettivo di ottenere i risultati migliori in termini di diagnosi, terapia, controllo della malattia e qualità di vita del paziente.''Questo accreditamento ci consente di superare la frammentarietà dei percorsi di cura e di garantire un percorso unico, coordinato, condiviso e continuativo - ha dichiarato il Dott. Nicola Di Renzo Direttore del Dipartimento di Ematologia e Oncologia - puntiamo inoltre ad aumentare la tempestività della diagnosi e a costruire un percorso sicuro e appropriato durante tutto l’iter diagnostico, chirurgico e terapeutico''.Una presa in carico totale quindi che prevede inoltre l’empowerment dei/delle pazienti e un’alleanza terapeutica in grado di abbattere il ricorso alle cure fuori Regione.Ogni paziente è seguito da un’equipe multidisciplinare composta da specialisti di: Radiologia Senologica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica, Oncologia, Radioterapia, Ambulatorio Oncologia Genetica, Medicina Nucleare, Servizio Psicologia e Case manager (punto di riferimento per il/la paziente dal momento dell’accesso in Breast Unit).Tutte le sedi di erogazione dei servizi/prestazioni nei quali viene formulata una diagnosi presunta o certa di tumore alla mammella sono definiti ‘porte di accesso’ alla Breast Unit. Il cittadino/a che, sul territorio dell’Asl Lecc,e si rivolge a una delle «porte d’accesso» e riceve una diagnosi sospetta o accertata di tumore della mammella, ha in questo modo la garanzia di essere inviato alla Breast Unit per la presa in carico.Alla Breast Unit si accede attraverso il proprio Medico di Medicina generale, i C.Or.O (Centro di orientamento oncologico) e i Reparti di Chirurgia, Oncologia e Radiologia della ASL o altro specialista che intercetti un sospetto tumore.
Sanità Sanità, prime crepe negli organici dei Pediatri in Salento 19/03/2023 Due zone carenti (Maglie e Taurisano) e il caso Carmiano
Sanità ASL Lecce, Drive Through - Centro tamponi: da mercoledì trasferimento da Lecce a San Cesario 18/03/2023 Pronto il trasloco dal Palazzetto dello Sport in Via Caduti di Nassiriya allo Stabilimento di via Croce di Lecce.
Sanità ASL Lecce: pubblicato il report sui tumori in provincia di Lecce anni 2013-2017 17/03/2023 Su Puglia Salute l’ultimo Rapporto a cura dell'Unità di Statistica ed Epidemiologia - Registro Tumori e del Coordinamento Registro Tumori in collaborazione con l’Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale.
Sanità Sanità, nel 2020 spesi dalla Puglia 230 milioni per la mobilità passiva 17/03/2023 A rivelarlo sono i dati del monitoraggio della Fondazione Gimbe sui cosiddetti ''viaggi della speranza''.
Salute e Benessere Giornata del Fiocchetto Lilla di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, verso un sistema Hub&Spoke 15/03/2023 Il Centro della ASL Lecce ha aperto le sue porte alla città con laboratori di arte, musica e danza e con testimonianze di pazienti, familiari e operatori.
Politica Ospedale di Comunità di Nardò, Casili: ''Le risorse del PNRR non sono perse e la struttura che già c’è sarà potenziata'' 13/03/2023 Lo ha dichiarato il vicepresidente del Consiglio regionale pugliese che ha contattato sia l’Assessore alla Sanità Rocco Palese che il Direttore del Dipartimento Vito Montanaro.