Salute e Benessere Sanità Tricase A Tricase il primo studio epidemiologico internazionale sulla Demenza frontotemporale Presentato alla presenza di 25 scienziati europei durante il workshop internazionale promosso dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari e dell’Ospedale Panico, TecnoMED Puglia e Università di Brescia. 24/02/2023 circa 1 minuto La demenza non è solo malattia di Alzheimer: e’ quanto emerge dal primo studio epidemiologico internazionale sulla Demenza frontotemporale condotto dal consorzio Frontiers in 13 centri europei di eccellenza nella ricerca neurologica.Lo studio è stato presentato a Tricase, in provincia di Lecce, alla presenza di 25 scienziati provenienti da tutta Europa, durante il workshop internazionale promosso dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari e dell’Ospedale “G. Panico” di Tricase, TecnoMED Puglia e Università degli Studi di Brescia.''Grazie allo studio condotto - ha dichiarato il professor Giancarlo Logroscino, direttore del Centro di Tricase - oggi sappiamo molto di più sulla frequenza e sulle caratteristiche cliniche di una patologia che, si stima, conterà ogni anno circa 12.000 nuovi casi in Europa, con importanti ricadute sociali ed economiche''.''Grazie ai risultati di questo studio possiamo avviare una nuova fase del progetto. Infatti, la fase prospettica dello studio epidemiologico determinerà attraverso la raccolta di nuovi dati clinici genetici e biologici la migliore comprensione dei meccanismi patogenetici della demenza frontotemporale e le sperimentazioni innovative in corso nei centri della rete FRONTIERS possano cambiare lo scenario su diagnosi e cura della patologia, analogamente a quanto sta accadendo per altre malattie neurodegenerative''.Oggi la seconda giornata del congresso internazionale di Tricase con scienziati di tutta Europa ospiti del professor Giancarlo Logroscino, direttore del Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari e dell’Ospedale “G. Panico” di Tricase. Dallo studio presentato (condotto nell’ospedale Panico e in altri 12 centri di eccellenza europei) emergono una serie di risposte sulla Demenza frontotemporale, patologia dal notevole impatto su salute e welfare.di Adriana Greco
Cronaca Aggressione a un Infermiere del Pronto Soccorso del ''Fazzi'', l'OPI chiede interventi 05/06/2023 L'Ordine delle Professioni Infermieristiche Lecce invita Prefetto e ASL ad adottare iniziative per evitare ulteriori episodi.
Politica Ispezione del consigliere Pagliaro nell'Ospedale di Galatina, le precisazioni della ASL Lecce 02/06/2023 Nota dell'azienda per rassicurare i cittadini sulla qualità dei servizi del nosocomio.
Cronaca ASL Lecce, il Tribunale del Lavoro respinge il ricorso di alcuni Dirigenti medici 31/05/2023 Lamentavano che, all’atto dell’immissione nei ruoli della ASL come pubblici dipendenti, non fosse stata loro riconosciuta l'anzianità di servizio quali medici convenzionati.
Sanità Gallipoli, donate due strumentazioni che “umanizzano” il ricovero dei piccoli pazienti 30/05/2023 Presso l’Unità Operativa di Pediatria del “Sacro Cuore di Gesù” per liberarli dal dolore e restituire loro sorrisi, colori e magia.
Economia e lavoro Cisal Sanità Lecce: ''Nulle le nomine nei Dipartimenti della Asl Lecce'' 30/05/2023 Lo sostiene Giovanni D’Ambra, Segretario Generale Provinciale della Federazione, in base alla Legge regionale n. 4 del 25/2/2010.
Sanità Dal 1 giugno attiva la PET TC mobile nel ''Vito Fazzi'' di Lecce 29/05/2023 Il macchinario offre lo stesso servizio della Pet classica, garantendo continuità e sicurezza delle cure.