Cronaca Sanità Università Lecce Inaugurato il nuovo presidio medico di UniSalento Allestito in un’apposita struttura nel campus Ecotekne, sarà attivo da marzo grazie a un accordo tra Ateneo, ASL e Comune di Lecce. 20/02/2023 circa 1 minuto In occasione della cerimonia di inaugurazione del 68° Anno accademico di oggi a Lecce, l’Università del Salento ha inaugurato - alla presenza della Ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini - il nuovo “Presidio medico UniSalento”.Allestito in un’apposita struttura nel campus Ecotekne (via per Monteroni, Lecce), il Presidio sarà attivo dal prossimo marzo grazie a un accordo tra l’Ateneo, la ASL Lecce e il Comune di Lecce.Il Presidio ha lo scopo di promuovere la salute di studenti e personale d’Ateneo con interventi di medicina di base, prevenzione primaria e orientamento alla prevenzione secondaria e prestazioni specialistiche, ed erogherà in dettaglio:prestazioni di medicina di base;prestazioni specialistiche di tipo consultoriale in ambito uroginecologico e sessuologico;prestazioni di assistenza psicologica;attività di orientamento all’utilizzo dei servizi sanitari.Nel campus verranno inoltre organizzate giornate di prevenzione e donazione ed eventi di educazione alla salute.In una prima fase di attività, personale medico e altro personale sanitario fornirà questi servizi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; eventuali aperture pomeridiane saranno programmate per appuntamento.La ASL Lecce organizzerà allo scopo un’équipe pluriprofessionale con medico di assistenza primaria, medico/a specialista, psicologo/a, assistente sociale, infermiere/a/ostetrica; le prestazioni specialistiche saranno garantite almeno un giorno a settimana.Nel Presidio l’Università del Salento affiancherà il personale sanitario con personale che svolgerà attività di ricerca in ambiti di comune interesse.«Siamo molto lieti di poter inaugurare questo luogo prezioso per il benessere della comunità accademica, facendo tesoro della consolidata collaborazione con la ASL e il Comune di Lecce», ha detto il Rettore Fabio Pollice, «Intanto abbiamo riavviato, innovandolo, il “Servizio di consulenza psicologica” organizzato all’inizio della pandemia e rivelatosi di grande importanza. Il Servizio verrà erogato anche in questo nuovo Presidio».«Con piacere contribuiamo all’apertura dell’ambulatorio dedicato a studenti e personale d’Ateneo, con attività di medicina di base, prevenzione primaria e orientamento alla prevenzione secondaria e con prestazioni specialistiche», ha commentato il Direttore generale della ASL Lecce Stefano Rossi, «Segno di un connubio solido e in crescita tra ASL Lecce e UniSalento».
Università UniSalento, lunedì la presentazione dello spot con Helen Mirren e Raffaele Casarano 03/06/2023 L'evento avverrà alla presenza degli artisti nell’aula “Marti” del complesso Studium 2000.
Eventi Giovanni Caccamo all’UniSalento per presentare il ''Manifesto del cambiamento'' 25/05/2023 Il cantautore sarà domani mattina al complesso Studium 2000 insieme alla scrittrice Cristina Dell’Acqua.
Sanità Accordo Asl Lecce e Unisalento per sviluppare la Telemedicina 25/05/2023 Prosegue la collaborazione dopo il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e quello in Infermieristica
Cronaca Prezzi calmierati e servizi a misura di studente, così Monteroni punta a diventare città universitaria 23/05/2023 L’Amministrazione comunale punta ad ampliare l’offerta di alloggi per studenti, trasformando la cittadina in cittadella universitaria e rispondendo ad un fabbisogno stimato in 5000 posti letto.
Università ''Ingegneria delle infrastrutture, tecnologia e innovazione: linea AV verso il Sud'', convegno ad UniSalento 17/05/2023 Appuntamento oggi alle 15 nel complesso Ecotekne. Incontro promosso dal gruppo di Scienza delle costruzioni del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e col Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.
Economia e lavoro Teoresi nuovo partner strategico di UniSalento: al via la formazione di 200 studenti per progetti innovativi legati a Smart Mobility e AI 10/05/2023 Il percorso avrà inizio l'11 e 12 maggio con un ciclo di incontri dedicato agli studenti delle lauree triennali e magistrali in Ingegneria.