Sanità Lecce 

''Donazione del sangue fra paure, vantaggi ed etica'': convegno di Fratres e Ordine dei Medici

Il commento del presidente dell'Ordine dei Medici di Lecce Donato De Giorgi.

La donazione di sangue è un atto di solidarietà sicuro e indolore che può fare la differenza nella vita di pazienti affetti da alcune malattie del sangue o che necessitano di sottoporsi a un intervento chirurgico delicato.

L’Italia è uno dei paesi in cui il sangue viene considerato una risorsa che non si può vendere e comprare e in cui l’approvvigionamento si basa totalmente sulla donazione volontaria.

Per questo motivo è fondamentale che il numero dei donatori regolari di sangue intero, piastrine e plasma continui a crescere per garantire il corretto funzionamento del sistema sanitario e raggiungere l’autosufficienza per il sangue, espressione che descrive la condizione in cui si trova un paese quando dispone di una quantità di scorte di sangue adeguata per soddisfare il fabbisogno dei pazienti che necessitano di una trasfusione.

Il gruppo Fratres di Lecce e Brindisi, insieme all'ordine dei Medici di Lecce, ha organizzato un convegno dal titolo Donare sangue: paure, vantaggi ed etica.

Abbiamo ascoltato in merito il presidente dell'Ordine dei Medici di Lecce Donato De Giorgi.

di Adriana Greco


Potrebbeinteressarti