Eventi Sanità Società Lecce Polo Pediatrico del Salento, un convegno per celebrare i 10 anni di impegno Si affronteranno i temi dell'organizzazione sanitaria dedicata al bambino e all’adolescente in ospedale e sul territorio. 23/06/2022 circa 3 minuti Si chiama “Presente e futuro delle cure pediatriche nel Salento: il Polo Pediatrico 10 anni dopo” il convegno che celebra dieci anni di impegno dell’associazione Tria Corda per la nascita del Polo Pediatrico del Salento. Due giorni di incontri di alto profilo medico scientifico in programma venerdì 24 e sabato 25 giugno al Mercure Hotel President di Lecce.Il convegno, coordinato da Michele Gangemi e Assunta Tornesello, affronterà i temi dell’organizzazione sanitaria dedicata al bambino e all’adolescente in ospedale e sul territorio, con l’intervento di relatori di chiara fama, che prenderanno in considerazione differenti ambiti di studio e ricerca.Il primo appuntamento è in programma domani, venerdì 24 giugno, alle ore 14:40 con Michele Gangemi che introdurrà ai lavori del convegno. A seguire, alle ore 15, la “Lettura magistrale: etica e diseguaglianze” con Sandro Spinsanti.Numerose le “finestre” mediche che verranno aperte per illustrare e monitorare il termometro della pediatria nel Salento. Si partirà dall’analisi della migrazione per motivi sanitari e dall’etica delle diseguaglianze passando poi ad analizzare l’organizzazione ospedaliera a quella del territorio, con particolare attenzione alla disabilità e cronicità, senza trascurare di focalizzare l’attenzione sulla peculiarità ed infungibilità dell’assistenza infermieristica dedicata ai bambini e agli adolescenti, passando per la testimonianza dell’Ordine dei Medici a favore di un progetto dedicato al territorio.Le relazioni toccheranno argomenti particolarmente a cuore dei componenti della rete di associazioni che dal 2012 ad oggi si sono nel tempo affiancate all’Associazione Tria Corda che per prima si è fatta promotrice della realizzazione del Polo Pediatrico nel nostro territorio.Chiuderà la prima giornata la storia di 10 anni di impegno a favore della realizzazione del Polo Pediatrico e la presentazione dei progetti fin qui realizzati.La seconda giornata, sabato 25 giugno, si aprirà alle 9.15 con l’intervento del rettore dell’Università del Salento, il professor Fabio Pollice, che porterà la testimonianza del ruolo dell’Università ed in particolare della Scuola di Medicina. Seguirà una tavola rotonda, condotta da Enzo Magistà, che vedrà ospiti Paolo Siani, vicepresidente Commissione Infanzia e Adolescenza, componente XII Commissione Affari Sociali e Sanità, il direttore generale Asl Lecce, Rodolfo Rollo, l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese, il Commissario per l’Azienda Ospedaliera “Vito Fazzi” Stefano Rossi e il rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice.Il focus sarà sul futuro del Polo Pediatrico del Salento che da anni attende di essere attivato sul territorio salentino per dare risposte concrete, immediate ed efficaci ai bambini e alle loro famiglie. Sarà l’occasione per scoprire da vicino la situazione e gli ulteriori step che restano da percorrere per raggiungere l’ambizioso traguardo. A chiudere i lavori saranno Michele Gangemi e Antonio Aguglia, presidente dell’associazione Tria Corda.L‘ottenimento dei crediti formativi previsti per le categorie mediche accreditate è subordinato alla partecipazione ai lavori nonché al superamento del test di verifica finale.Programma:24 giugno 202214.30 Registrazione partecipanti14.40 Introduzione ai lavori Michele Gangemi15.00 Lettura Magistrale: Etica e diseguaglianze Sandro Spinsanti - Moderazione: Margherita Caroli, Assunta Tornesello15.30 La migrazione Sud-Nord Enrica Perrone15.50 Disabilità e cronicità nella nuova organizzazione socio-sanitaria Giuseppe Zampino16.10 Il ruolo dell’ospedale Pediatrico ad alta specializzazione Fabio Cardinale16.30 L’organizzazione ospedaliera Carmelo Perrone16.50 L’organizzazione del territorio Lorenzo De Giovanni17.10 L’assistenza infermieristica Moreno Crotti Parte l17.30 L’Ordine dei Medici e la tutela dell’assistenza Donato de Giorgi17.50 La Scuola di Medicina e il territorio Luisa Siculella18.10 Tria Corda: l’incontro con Carlo, 10 anni di storia: Danila Montinari18.30 I nostri progetti: Progetto ESCO Omar Gelo, Alessandro Santoro19.00 Chiusura prima giornata congressuale 25 giugno 20229.00 Registrazione partecipanti9.15 Introduzione: Michele Gangemi, Maria Rosaria Filograna9.30 Università e territorio: i nuovi progetti Fabio Pollice10.10 I nostri progetti: Il piccolo Principe Lucio De Paolis10.30 Tavola rotonda Pediatria quale futuro: Conduce Enzo Magistà, Paolo Siani, Rocco Palese, Rodolfo Rollo, Stefano Rossi, Fabio Pollice12.00 Discussione12.30 Conclusioni: Antonio Aguglia, Michele Gangemi13.00 Test ECM e chiusura dei lavori
Società Nuovo direttivo alla Camera Civile Salentina 26/06/2022 Eletto presidente l’avvocato Vincenzo De Benedittis
Società Stop all'aborto in Usa, D'Antini: «Salto indietro nella storia sui diritti delle donne» 26/06/2022 L'intervento di Filomena D'Antini consigliera di Parità della provincia di Lecce
Cronaca Codacons: ''A San Cataldo strade asfaltate a metà pericolo per ciclisti e motociclisti'' 25/06/2022 L'associazione denuncia le condizioni da terzo mondo in cui versano diverse vie della marina leccese dopo i lavori dei mesi scorsi e invita i cittadini a segnalarle per indicarle al Comune di Lecce.
Cronaca Riapre Boncuri. A Nardò i primi 76 braccianti 24/06/2022 Definiti gli ultimi aspetti burocratici e logistici e assegnati i servizi di custodia e di mensa. La foresteria è tornata ad ospitare i lavoratori impegnati in agricoltura.
Eventi Processione di San Vito a Lequile, presentato il programma 2022 24/06/2022 Illustrati oggi a Palazzo Adorno i dettagli della processione figurata in onore dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia, in programma domani sera, a partire dalle 20.
Società In Prefettura a Lecce proseguono le riunioni per un modello unico di sicurezza estiva 23/06/2022 Oggi attenzione alla costa adriatica: presenti i sindaci di Otranto e Melendugno