Sanità Lecce Precari dell’Asl, al via lo stato di agitazione: manifestazione di protesta il 4 gennaio Le organizzazioni sindacali scrivono alle istituzioni politiche e sanitarie del territorio per chiedere risposte concrete alla situazione, col rischio di ridurre in piena pandemia l’organico a disposizione 28/12/2021 circa 1 minuto Personale precario dell’Asl di Lecce in stato di agitazione: le organizzazioni sindacali (Fp-Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl), hanno annunciato la protesta del personale con una manifestazione, che si terrà il 4 gennaio 2022, dalle ore 12 alle 14, nel piazzale dell’azienda sanitaria locale. L’iniziativa, come precisato dai sindacati, è motivata dal mancato avvio delle procedure di ricognizione del personale in possesso dei requisiti per la stabilizzazione e dalle mancate disposizione di proroga al personale precario con prossima scadenza il 31 gennaio 2022 del contratto a tempo determinato; e ancora dalla sottoscrizione di contratto di lavoro a tempo determinato con forme di durata diversificate nel tempo (4 mesi, 36 mesi, etc). Ad avviso delle segreterie, in periodo di emergenza covid-19, le aspettative del personale medico e di comparto, sono almeno quelle di avere la garanzia di un contratto di lavoro, che rispetti le norme nazionali e gli accordi aziendali, mentre “assistiamo – precisano - a decisioni discordanti e a ritardi inaccettabili, che relegano la Asl di Lecce ultima tra le Aassll della Regione Puglia, per tali ragioni invitiamo i precari della Asl di Lecce ad una protesta che consenta di far sentire la propria voce”.Inoltre, l’avvio delle attività nel Dea presso il “Vito Fazzi” e la tracciabilità dei cittadini, alla luce della impennata di contagi, imporrebbero, secondo le organizzazioni sindacali, “decisioni di rafforzamento dell’organico sia ospedaliero che territoriale, invece assistiamo a scelte che penalizzano fortemente il nostro territorio”.
Sanità Salute, il 38% dei bambini pugliesi obesi o in sovrappeso. Mense scolastiche bocciate da 1 genitore su 4 28/05/2022 E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dell’Indagine di OKKio alla Salute.
Cronaca La Bimbulanza compie 10 anni 26/05/2022 In un decennio effettuati più di 500 viaggi per l’ambulanza pediatrica che dona speranza a decine di bambini salentini.
Sanità Sedi vaccinazioni anti-Covid della ASL Lecce e modalità di accesso 26/05/2022 Tutti i centri vaccinali di Lecce e provincia attivi sul territorio in cui possono essere somministrate prime, seconde, terze e quarte dosi.
Cronaca Sanitaservice Lecce, approvato il bilancio 26/05/2022 L’amministratore unico di Sanitaservice Lecce, Luigi Sergio sottolinea come i conti siano in assoluto ordine e annuncia alcune novità per i dipendenti.
Salute e Benessere Screening oncologici, la Giunta approva i Protocolli operativi 24/05/2022 L'assessore alla Salute: ''Puglia all’avanguardia nello scenario nazionale egli screening oncologici per la prevenzione del tumore della cervice uterina e di quello del colon-retto''.
Sanità Covid in Puglia: in calo i nuovi positivi 22/05/2022 I numeri del consueto bollettino epidemiologico regionale redatto dal Dipartimento Promozione della Salute. Il tasso di positività odierno è del 9,70%.