Sanità Lecce A Pasqua e Pasquetta vaccini per genitori e conviventi di minori disabili Gli interessati possono presentarsi senza prenotazione presso i centri vaccinali con la documentazione necessaria. 02/04/2021 circa 1 minuto Pasqua e Pasquetta saranno dedicate alla vaccinazione contro il Covid-19 di caregiver, genitori, tutori, affidatari, familiari conviventi (maggiorenni e non in condizione di fragilità) di minori di 16 anni, nati dal 1 gennaio 2005 in poi, con disabilità grave (ai sensi della legge 104/92 art.3 comma 3). L’accesso sarà libero, in modalità a “sportello”: si dovrà presentare un documento di identità, la tessera sanitaria e un documento attestante lo stato di disabilità del minore assistito, anche con un’autocertificazione da compilare e sottoscrivere. Per organizzare al meglio i flussi, si procederà in base al cognome del minore con disabilità, secondo quanto predisposto dal calendario di ciascuna Asl.«Questa iniziativa – spiega l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco – punta a creare un “bozzolo” intorno ai bambini più fragili che non possono accedere direttamente al vaccino in quanto minori di 16 anni. Le giornate di Pasqua e Pasquetta saranno quindi dedicate a loro, pur proseguendo parallelamente le vaccinazioni delle persone ad elevata fragilità e quelle domiciliari per gli over 80 allettati, grazie all’attività dei medici di medicina generale e delle Asl».Si precisa che non potranno essere vaccinati in queste giornate straordinarie i caregiver e familiari che si trovino essi stessi in condizioni di estrema vulnerabilità. Loro, così come i caregiver e i conviventi di anziani e soggetti fragili adulti, continueranno ad essere vaccinati secondo le modalità finora previste per ciascuna categoria.Le giornate di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo sono state individuate anche per favorire le famiglie, meno cariche di impegni lavorativi e che possono quindi turnare nell’assistenza a domicilio dei disabili minori durante la propria vaccinazione.L’organizzazione sarà supportata, oltre che dal personale delle Asl, dalle strutture della Sezione Protezione civile della Regione Puglia, dai volontari della Protezione civile regionale e delle associazioni dei disabili. L’elenco degli hub vaccinali, gli orari di apertura e i raggruppamenti per lettere alfabetiche saranno pubblicati a breve nella sezione del portale istituzionale https://regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid
Sanità Accordo con la Regione: Odontoiatri potranno vaccinare 14/04/2021 Lopalco: «Grazie anche all’impegno degli odontoiatri avremo una marcia in più nella campagna vaccinale».
Cronaca Gallipoli, inaugurato hub vaccinale per il distretto. Minerva: «Grande giorno per noi» 12/04/2021 Inaugurato questa mattina l’hub territoriale ovvero il centro vaccinazione del Distretto Socio Sanitario, all’interno della palestra dell’istituto Liceo Quinto Ennio Scienze Umane, in via Torino, conosciuto come “ex Magistrale”
Sanità OMCeO leccese presso la Caserma “Zappalà”: «Vaccinazione unica arma contro il virus» 11/04/2021 Il presidente dell’ordine, Donato De Giorgi ha ringraziato l’Esercito per il servizio e l’impegno preso
Sanità Giornata nazionale del trapianto, la Asl: «Donare scelta naturale» 11/04/2021 L’11 aprile è il giorno della sensibilizzazione sul tema: ogni cittadino maggiorenne può infatti esprimere il proprio consenso o dissenso finalizzato alla donazione
Cronaca La Regione apre gli hub alle somministrazioni: «Vaccinazione dai 79 ai 60 anni» 11/04/2021 Dovrà essere comunque garantita la priorità ai pugliesi che hanno già aderito alla campagna vaccinale anti Covid
Sanità Museo Castromediano, inaugurato nuovo hub vaccinale 10/04/2021 Questa mattina avviata l'attività del secondo centro vaccinale della città