Cronaca Sanità Lecce «La Asl Lecce è al limite», i sindacati chiedono l’intervento urgente di Emiliano Per fronteggiare i problemi di affanno della sanità regionale causa Covid, Cgil, Cisl e Uil propongono un cambio di passo radicale 01/04/2021 circa 2 minuti «Il governatore si faccia promotore di un intervento diretto e urgente, chiaramente efficace anche in provincia di Lecce. Forse servirebbero meno interventi spot, meno messaggi sulle chat di micro-gruppi che rappresentano loro stessi e più coinvolgimento ed ascolto delle organizzazioni che rappresentano decine di migliaia di lavoratori e pensionati sul territorio».Le segreterie territoriali di Cgil Cisl e Uil sono fortemente preoccupate per la grave situazione in cui versa la Asl di Lecce. L’alta contagiosità della variante inglese, alcune scelte irragionevoli e l’esiguità delle risorse a disposizione hanno messo in ginocchio l’attuale organizzazione dei presidi ospedalieri della provincia.I segretari Valentina Fragassi (Cgil), Ada Chirizzi (Cisl Lecce) e Salvatore Giannetto (Uil Lecce) ricostruiscono quanto accaduto in questo anno. «I piani anti-Covid e l’organizzazione delle Unità speciali di continuità assistenziale (Usca) -spiegano- avrebbero dovuto alleggerire il carico di lavoro che grava sugli ospedali. Un anno dopo, in assenza di decisi investimenti sulle assunzioni di personale sanitario, il risultato è sotto gli occhi di tutti. Le Usca sono sovraccariche di lavoro: sono appena 8 per coprire l’intero territorio provinciale. Ogni unità è costituita da 4 infermieri e 2 medici che devono fronteggiare bacini di popolazione da 100mila abitanti ciascuno. Sono state importanti, soprattutto in una prima fase, ma non risolutive. Ora l’onda della pandemia le ha travolte: paradossalmente, non riuscendo a dare una risposta a tutti i cittadini, rischiano di acuire la preoccupazione e l’ansia nei pazienti, soprattutto in quelli più fragili e soli».Le Usca non sono il solo fronte aperto. «Al 31 marzo, i posti letto della Rianimazione Covid del Dea (27) sono saturi -continuano i segretari-, come pure quelli di Pneumologia del Fazzi (60), Malattie infettive al Fazzi (35) e a Galatina (32), Medicina Generale (20). Non c’è più posto al Pronto Soccorso Dea (dove 38 pazienti in Osservazione breve intensiva sono nei corridoi in attesa di collocamento nei reparti). Proprio al Dea, il fiore all’occhiello della rete ospedaliera locale, ed a Galatina capita di avere addirittura problemi con l’erogazione dell’ossigeno, che non è sempre disponibile».Altro punto caldo, la questione contrattuale. «C’è poi l’assurda vicenda della mancata proroga dei contratti agli operatori socio-sanitari scaduti ieri. Circa 180 lavoratori sono stati collocati in ferie forzate negli ultimi 15 giorni dalla Asl su indicazione della Regione. Non confermare il contratto a questi lavoratori precari fino alla fine della pandemia, per poi sostituirli con altri lavoratori precari (quelli della graduatoria degli idonei del concorso di Foggia), è stato un atto politicamente irrazionale: da oggi partirà un iter che durerà almeno tre settimane tra sottoscrizione del contratto (a tempo determinato), formazione e vaccinazione (due cicli). A meno che non si voglia esporre questo nuovo personale al rischio contagio».«Siamo consapevoli -concludono- di come la Asl sia costretta a fare le nozze coi fichi secchi: sposta personale da un ospedale all’altro, da un reparto all’altro, tamponando da una parte e creando disagi dall’altra. È giunto il momento di fare scelte vere. Non possiamo aspettare il Recovery Plan per incidere su un sistema sanitario regionale che è vicino al collasso, che in particolare in questa provincia concentra tutto sul Fazzi. Ora servono assunzioni vere, non sostitutive di personale precario con altro personale precario. Il presidente Emiliano e l’assessore Lopalco devono intervenire».
Sanità Accordo con la Regione: Odontoiatri potranno vaccinare 14/04/2021 Lopalco: «Grazie anche all’impegno degli odontoiatri avremo una marcia in più nella campagna vaccinale».
Cronaca Gallipoli, inaugurato hub vaccinale per il distretto. Minerva: «Grande giorno per noi» 12/04/2021 Inaugurato questa mattina l’hub territoriale ovvero il centro vaccinazione del Distretto Socio Sanitario, all’interno della palestra dell’istituto Liceo Quinto Ennio Scienze Umane, in via Torino, conosciuto come “ex Magistrale”
Sanità OMCeO leccese presso la Caserma “Zappalà”: «Vaccinazione unica arma contro il virus» 11/04/2021 Il presidente dell’ordine, Donato De Giorgi ha ringraziato l’Esercito per il servizio e l’impegno preso
Sanità Giornata nazionale del trapianto, la Asl: «Donare scelta naturale» 11/04/2021 L’11 aprile è il giorno della sensibilizzazione sul tema: ogni cittadino maggiorenne può infatti esprimere il proprio consenso o dissenso finalizzato alla donazione
Cronaca La Regione apre gli hub alle somministrazioni: «Vaccinazione dai 79 ai 60 anni» 11/04/2021 Dovrà essere comunque garantita la priorità ai pugliesi che hanno già aderito alla campagna vaccinale anti Covid
Sanità Museo Castromediano, inaugurato nuovo hub vaccinale 10/04/2021 Questa mattina avviata l'attività del secondo centro vaccinale della città