Sanità Lecce Internalizzazioni 118 per 53 lavoratori tra operatori e autisti soccorritori Sanitaservice, società a totale capitale pubblico della ASL Lecce, ha internalizzato 53 lavoratori tra operatori e autisti soccorritori del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria 27/01/2021 circa 2 minuti Sanitaservice, società a totale capitale pubblico della ASL Lecce, ha internalizzato 53 lavoratori tra operatori e autisti soccorritori del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria (S.E.U.S.) 118. Alla presenza del Direttore generale Rodolfo Rollo, del Direttore del Seus 118 Maurizio Scardia e dell'Amministratore unico di Sanitaservice Luigino Sergio gli internalizzati hanno firmato il contratto di lavoro a tempo indeterminato che partirà il 1 febbraio 2021.Siamo nella fase 2 dell'organizzazione del Servizio del 118. Il 2020 ci ha fatto capire che avere un'unica cabina di regia delle funzioni di un servizio così strategico è assolutamente necessario. Siete persone con competenze e saperi che non possiamo disperdere, anche per questo da oggi siete parte della grande famiglia della sanità pubblica, delegati quindi dallo Stato a svolgere delicate funzioni nel migliore dei modi possibili, perché vi relazionate ogni giorno con il bene più prezioso che è la vita umana. Questo è un onere che se ben compiuto, e sono fiducioso sul fatto che svolgerete il vostro lavoro con dedizione e impegno, dimostra con i fatti che investire nel pubblico è utile e virtuoso - ha dichiarato il Direttore generale Rodolfo Rollo.Esprimo soddisfazione per la fiducia che il Direttore generale della Asl ripone in Sanitaservice grazie alla quale la Società cresce sempre di più e migliora la qualità dei servizi offerti puntando sulla formazione continua del personale e sullo spirito di squadra che è necessario al buon funzionamento della società, ha dichiarato l'Amministratore unico di Sanitaservice Luigino Sergio.L'atto di oggi si inserisce all'interno di un quadro più ampio di potenziamento dei servizi del 118. Entro la fine del 2021, oltre all'avvenuta internalizzazione dei lavoratori delle società che operavano nelle postazioni di emergenza-urgenza di Casarano, Gallipoli, Scorrano, Ugento e Otranto, si avvierà anche il più corposo processo di internalizzazione del Seus svolto dalle associazioni di volontariato finora operanti all'interno della ASL.Complessivamente il percorso prevede l'assunzione di circa 300 unità lavorative per una spesa stimata di 11 milioni di euro l'anno.Con questa operazione, che comporta anche un risparmio per le casse della ASL, si punta ad un'offerta di servizi sanitari di qualità, grazie anche ad una formazione continua del personale dipendente e a un completo rinnovo degli automezzi (automediche e ambulanze) dotati della più moderna tecnologia come da protocolli operativi predisposti dal Direttore del Seus Maurizio Scardia che ha dichiarato: Questo evento rafforza il senso di appartenenza verso Sanitaservice e verso l'intera comunità spesso composta da soggetti fragili. Inoltre il rispetto di linee guida e di protocolli e il necessario aggiornamento formativo rendono il servizio di emergenza efficiente e al passo con i tempi.
Cronaca Terapia con CAR-T: identificati marcatori metabolici che predicono la recidiva nel Linfoma B 21/01/2025 La ricerca rappresenta un importante passo avanti nell'oncologia clinica, offrendo la promessa di decisioni terapeutiche più accurate.
Cronaca Ospedale Sud Salento, ASL Lecce: ''Aggiornamento cronoprogramma consegnato il 16 gennaio'' 20/01/2025 La direzione sanitaria replica alle richieste avanzate nei giorni scorsi da alcuni esponenti politici affermndo di agire secondo le indicazioni della Regione Puglia.
Cronaca Ospedale Maglie-Melpignano, Caroppo: ''Scaduto anche il termine del 16 gennaio. ASL Lecce presenti al più presto la documentazione richiesta'' 17/01/2025 Lo auspica il deputato salentino di Forza Italia per far ripartire l’iter per la realizzazione del nuovo nosocomio.
Cronaca ASL Lecce: ''Tac Ospedale Gallipoli, servizio mobile momentaneo con percorsi sicuri per i pazienti'' 17/01/2025 La replica al consigliere Pagliaro del Direttore medico dell’ospedale di Gallipoli, Dr Salvatore Garzia, sul servizio di Tac mobile.
Politica Ospedale Gallipoli, Pagliaro: ''Pazienti fragili al gelo per raggiungere tac mobile attraverso corridoio fatiscente'' 16/01/2025 Per il consigliere regionale, capogruppo de La Puglia Domani, le scuse non bastano.
Cronaca I sindaci del comprensorio dell’Ospedale di Casarano chiedono un incontro a Emiliano e Piemontese 15/01/2025 Per la forte preoccupazione per le divergenze nelle dichiarazioni rilasciate da rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali.