Sanità Puglia sette Vaccinare prima gli insegnanti, Emiliano: «Scuola luogo non sicuro» La proposta del presidente della Regione in occasione dell’inaugurazione del nuovo ospedale Covid nella Fiera del Levante di Bari. 16/01/2021 circa 2 minuti «La scuola non è un posto sicuro, come non è un posto sicuro qualsiasi luogo dove si sta seduti per ore nella stessa stanza». A dirlo il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, durante l'inaugurazione del nuovo ospedale Covid nella Fiera del Levante di Bari.«Gli insegnanti - ha proseguito - stanno facendo qualcosa di straordinario, perché stanno gestendo sia le lezioni in presenza sia quelle a distanza. Questo sacrificio ci sta permettendo di tenere la curva dei contagi molto bassa, in particolare nell’area metropolitana di Bari, che è quella che ci preoccupa di più. Tenere bassa la curva è fondamentale. Se la Germania e l’Inghilterra hanno accettato di tener chiuse le scuole, specie in questa fase, allora dobbiamo fare anche noi uno sforzo».Il presidente Emiliano ha chiarito che la Regione Puglia non può stabilire l’ordine di vaccinazione della popolazione: “Se insistono a tenere aperte le scuole, la logica mi dice che dovremmo iniziare a vaccinare per primi gli operatori scolastici».«Nonostante gli ospedali - ha spiegato ancora Emiliano - se qualcuno si contagia si rischia di morire lo stesso. Quindi tenere bassi i contagi è un fattore che salva più vite di qualunque ospedale di questo mondo. Tenere bassa la curva è fondamentale. Quello che il sistema sanitario e la protezione civile stanno facendo non serve se noi non riusciremo a rispettare tutte le regole possibili e immaginabili necessarie a tenere bassa questa curva. Lo so che ho fatto arrabbiare un sacco di gente, gli insegnanti, i sindacati, quelli che volevano andare in presenza, quelli che avrebbero voluto tutto chiuso a scuola, abbiamo fatto arrabbiare ristoratori, operatori turistici, ci sono quelli che hanno lavorato e quelli che non hanno lavorato. Dovete sapere che ogni decisione, compresa quella di aprire questo ospedale, è frutto di ragionamenti lunghissimi data la situazione, dove ogni gesto viene misurato e rimisurato decine di volte per verificare se è quello giusto o sbagliato, e soprattutto non esiste un manuale di gestione di tutte le epidemie». «Ci siamo accorti - ha concluso- che questo sistema complessivo riesce a tenere bassa la curva. In questi tre/quattro mesi, finché non avremo vaccinato la maggioranza della popolazione, bisogna fare questo sforzo. E non mi si venga a dire che, siccome siamo molto organizzati dal punto di vista sanitario, questa cautela può venire meno. Perché come ho detto lo scopo di questa struttura non è far prendere aperitivi, non è far feste a casa o far commettere errori alle persone. Lo scopo è quello di rimediare ai contagi inevitabili, perché molti si contagiano per far fare il loro dovere, come è accaduto al Sindaco di San Nicandro Garganico».
Cronaca Violazioni sicurezza sul lavoro, denunciati responsabili di ditta edile 05/03/2021 Denunciati il titolare di una ditta edile e l’ingegnere della medesima, per aver violato la normativa in materia di sicurezza sugli ambienti di lavoro
Salute e Benessere Nuova stretta sulle scuole, l'allarme degli psicologi: «Forte disagio negli studenti, necessario un supporto» 04/03/2021 Il presidente dell’Ordine degli Psicologi di Puglia Vincenzo Gesualdo commenta i nuovi parametri nel Dpcm firmato nelle scorse ore che farà scattare la chiusura di tutte le scuole
Cronaca Contagiati oltre il 14% dei tamponi. Alto il numero dei decessi, sono 32 04/03/2021 Il bollettino odierno registra 1.438 casi positivi su 10.058 test. I positivi in Provincia di Lecce sono 87
Cronaca Sorpreso in sella a un ciclomotore rubato a Vernole: denunciato un 38enne 03/03/2021 I carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 30enne del luogo, per ricettazione
Cronaca Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.3 avvertita anche nel Salento 03/03/2021 La scossa si è sentita anche nei vicini Balcani, nelle capitali di Macedonia del Nord, Kosovo e Montenegro, oltre che nel Salento e in diverse aree della Puglia
Cronaca Covid, 125 casi in provincia di Lecce. Positivi anche 12 pazienti dell'Oncologico 03/03/2021 Il bollettino della Regione Puglia segnala anche sei decessi