Sanità Lecce Rischio cardiovascolare: in tempo di Covid-19 non sottovalutare sintomi L’appello dei medici a non rimandare visite, controlli, screening. Nella seconda ondata riscontrato un aumento della gravità delle condizioni per chi soffre di cuore 25/11/2020 circa 2 minuti A maggio 2020 la SIC (Società Italiana di Cardiologia) ha condotto uno studio sulle conseguenze dell’emergenza sanitaria sulle patologie cardiache: la mortalità da infarto durante la fase più acuta della pandemia risultava triplicata. Con l’arrivo della seconda ondata, si rinnova l’appello dei medici di Città di Lecce Hospital, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, che invita a non sottovalutare sintomi e fattori di rischio cardiovascolari e a non avere timore di proseguire con visite e check up fondamentali per il monitoraggio della salute del cuore.«Lo studio multicentrico della SIC ha raccolto dati (relativi ai primi tre mesi della pandemia) provenienti da 54 ospedali italiani, mettendo in evidenza l’aumento del tasso di mortalità per infarto (il 3,7% nel 2019 vs il 14% del 2020 per lo stesso periodo). Inoltre, a fine maggio, i ricoveri per infarto risultavano diminuiti del 60% – commenta Kia Vaziri Farahani, responsabile dell’Unità Funzionale di Cardiologia di Città di Lecce Hospital –. Dopo un periodo di quasi rientro alla normalità, registrato nei mesi estivi, oggi si riscontra in maniera diffusa sul territorio nazionale un nuovo calo dei ricoveri e delle visite ambulatoriali. I pazienti preferiscono rimandare, ma può non essere la scelta giusta».I cardiologi infatti stimano per l’Italia un volume di circa 3 milioni di visite cardiologiche non effettuate, da marzo ad oggi, su un totale previsto di 18 mln. Il ritardo nel rivolgersi al pronto intervento o nel recarsi in ospedale, panche per il timore generato dalla pandemia di entrare in ambienti ospedalieri, ha portato all’aumento di complicanze collegate ad eventi cardiovascolari; tra cui peggioramenti nella prognosi di patologie cardiache e aritmie maligne preesistenti.«Un esempio tra tutti, qualche giorno fa abbiamo eseguito una angioplastica ad una signora di 82 anni – racconta il dottor Vaziri –. La paziente aveva dolore al petto già da due giorni ma non voleva recarsi in ospedale. Aumentando però il dolore e l’affanno si è decisa a chiamare il 118. Due giorni di ritardo nella presa in carico del paziente però possono essere troppi: infatti, la coronaria è stata riaperta però il recupero del muscolo cardiaco è stato minore».Inoltre, chi soffre di patologie cardiovascolari (anche quando non sono conclamate come può accadere con pazienti obesi, con diabete o ipertesi) è più a rischio di sviluppare complicanze da Covid-19. Per questo è ancora più importante, per questi soggetti, intervenire tempestivamente al presentarsi di sintomi come dolori improvvisi al petto, affanno mai avuto prima, pressione alta e battiti accelerati.«Le patologie cardiache e cardiovascolari non vanno mai trascurate – spiega il professor Giuseppe Speziale, Coordinatore delle Cardiochirurgie di GVM Care & Research –. Ci tengo a sottolineare l’importanza di controlli periodici, del monitoraggio dei pazienti in terapia e dell’aderenza ai protocolli di cura anche attraverso un contatto telefonico che può venire a distanza con il Cardiologo di riferimento. Tuttavia, oggi le strutture sono sicure, non bisogna avere timore di recarsi in ospedale, dove sono state adottate procedure di sicurezza elevate».
Cronaca 118, linea telefonica in crash: disagi al servizio. Ecco i numeri da chiamare 12/01/2021 Un problema alla linea telefonica sta rendendo irraggiungibile il numero: tecnici a lavoro per risolvere il guasto
Salute e Benessere Prevenire maculopatie e ipovisione: parte il progetto al “Fazzi” 08/01/2021 A partire dal mese di gennaio 2021, presso l'UOC di Oculistica del Vito Fazzi di Lecce, è operativo un progetto regionale per l'inquadramento diagnostico e terapeutico
Sanità Report Asl, in 7 giorni 300 positivi in più nel Salento: scendono a 5 i comuni senza contagio 08/01/2021 Sono i dati emersi dal report settimanale dell’Asl, che inserisce anche i numeri della campagna vaccinazione nel Salento.
Sanità Vaccino, nel barese in programma oltre 3000 dosi nelle prossime 48 ore 06/01/2021 Prosegue la campagna di vaccinazione per fronteggiare la diffusione del Covid
Sanità Alberto Fedele è il nuovo Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Lecce 04/01/2021 Fedele, Direttore Sisp Area Nord, succede a Giovanni De Filippis alla guida del Dipartimento da 12 anni.
Sanità Vaccino anti Covid, prosegue la somministrazione: ottima risposta del personale sanitario 02/01/2021 La campagna anticovid prosegue nei punti vaccinazione attivati nelle sei province pugliesi. Dopo l’avvio della prima fase del 31 dicembre e di Capodanno si va avanti tutti i giorni, sabato e domenica compresi