Sanità Lecce Distribuzione del vaccino anti-influenzale, l'Ordine dei Medici: «Gravissimi ritardi» L'OMCeO lamenta carenze e ritardi nella distribuzione delle dosi vaccinali da parte dell'ASL ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta 03/11/2020 circa 1 minuto «L'OMCeO di Lecce considera molto grave la situazione che si è determinata dalla distribuzione delle dosi vaccinali da parte dell'ASL ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta con incredibili carenze, inadempienze, con differenti modalità di erogazione tra colleghi e difformità rispetto a quanto a suo tempo assicurato dal direttore dell'ASL di Lecce, anche in nostra presenza.Sottolineamo con forza e urgenza la necessità assoluta che la cittadinanza sia avvisata di ciò, soprattutto chi con priorità deve usufruire del servizio.Si rimane basiti non tanto e non solo dai gravi ritardi con cui i Medici, baluardi del territorio, vengono riforniti, ma soprattutto per due evenienze inspiegabili:1. La diversa e arbitraria distribuzione del carico vaccinale ai Colleghi, spesso non avvertiti, sempre non riforniti secondo le necessità legate al numero di assistiti che hanno in carico; situazione che stimola essa stessa ingiustificate rimostranze degli utenti a carico dei Medici e non della Struttura Sanitaria responsabile2. La mancata informazione ai cittadini di tali carenze (peraltro sempre possibili in un periodo particolarmente complesso e difficile): delegare agli stessi Medici questa gravosa incombenza vuol dire non gestire adeguatamente la dignità dei Colleghi, che dopo un duro lavoro si trovano soli ad affrontare una situazione di cui non hanno alcuna responsabilità, né rispetto alle carenze, né alla diversificata disponibilità delle dosi vaccinali (alcuni MMG con un numero di assistiti pari a 1.500 si sono trovati con 35 dosi di vaccino e altri con 200 assistiti potevano disporre di 150 dosi!).In queste situazioni viene vanificata completamente tutta la centrale attività dei Colleghi nel territorio, pronta oggi a sottolineare l'importanza della somministrazione del vaccino antinfluenzale, particolarmente rilevante nelle persone più fragili, specialmente nell'incremento quotidiano dell'esposizione pandemica di Coviv-19, verso una ingarbugliato setting in cui considerazioni epidemiche e diagnostiche impongono (con certezza, in questa fase!) l'utilizzo sempre più estensivo di vaccino antinfluenzale».
Sanità Vaccinazioni, prosegue quella degli ultra 80enni e del personale scolastico 01/03/2021 Prosegue la vaccinazione degli ultra80enni e del personale scolastico nella provincia di Lecce, mentre è stata avviata oggi quella delle Forze dell'Ordine: a farlo sapere, in una nota, è l’Asl
Sanità Confindustria Puglia: «Cinque aziende pronte a produrre il vaccino, una è a Zollino» 27/02/2021 Il presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana conferma le potenzialità del settore farmaceutico pugliese
Sanità Vaccinazioni over 80: 170mila prenotazioni e 15mila somministrazioni 25/02/2021 Nei primi tre giorni sono stati 15mila i pugliesi over 80 che hanno ricevuto la prima dose di vaccino
Cronaca Covid, accordo con i medici di medicina generale per la campagna vaccinale della popolazione 24/02/2021 Il coinvolgimento della Medicina generale si avvierà con le categorie successive alla fase 1 del piano nazionale di vaccinazione
Sanità Connettiviti e artriti precoci: nuovo ambulatorio all'ospedale “Galateo” di San Cesario 24/02/2021 Dal primo febbraio il servizio sanitario sarà attivo presso l'Unità Operativa di Reumatologia dell'Ospedale di San Cesario
Sanità Asl Lecce, attivato l'ambulatorio Artriti precoci e Connettiviti 23/02/2021 ASL Lecce si arricchisce di un nuovo servizio per migliorare l’assistenza e la cura dei cittadini