Sanità Puglia sette Passo in avanti nella lotta ai tumori con i farmaci, importante scoperta al de Bellis L'equipe di ricercatori guidata dal professore Cristiano Simone ha scoperto l'utilità di inibire la proteina SMYD3 24/09/2020 circa 2 minuti Importante scoperta in campo oncologico all'ospedale “de Bellis” di Castellana: bloccando una proteina riparatrice del DNA, non più chemio ma terapie farmacologiche mirate per uccidere solo le cellule tumorali. La ricerca, guidata dal professor Cristiano Simone e sostenuta da Fondazione Airc, ha portato alla scoperta del ruolo del gene SMYD3 nelle neoplasie. Nota da una decina d’anni poiché rilevata in dosi massicce in vari tipi di tumore, non se ne conosceva ancora la funzione. Dopo solo otto mesi di ricerca (il progetto è quinquennale), il lavoro del de Bellis – appena pubblicato sulla prestigiosa rivista iScience del gruppo Cell, prime autrici Paola Sanese e Candida Fasano – ha fatto luce sul suo funzionamento, dimostrando come, in alcuni casi, bloccando la proteina con farmaci inibitori le cellule tumorali non riescano ad a riparare il proprio DNA e muoiano. Quali sono questi casi? Fasce non indifferenti di tumore al seno (15% dei casi), colon (11%), ovaio (15%), pancreas (10%). Le nostre cellule possiedono delle «squadre di manutenzione» che riparano eventuali danni nel DNA: questo meccanismo serve a mantenere in salute le cellule sane, ma è utilizzato anche da quelle tumorali per difendersi dai danni inflitti dalla chemioterapia. «La nostra scoperta amplia l’applicabilità del cosiddetto meccanismo di ‘letalità sintetica’, che sfruttando le differenze genetiche - mutazioni - fra cellule tumorali e cellule normali, permette di uccidere in maniera mirata solo quelle cancerose – spiega il professor Simone - risparmiando le sane. Un principio dunque con grandi potenzialità, finora utilizzabile però solo nella terapia del cancro dell'ovaio e del pancreas e solo in pazienti oncologici predisposti a causa di mutazioni dei geni BRCA1/2», Qui interviene la scoperta: «Abbiamo dimostrato che bloccando la funzione della proteina oggetto della nostra ricerca, la SMYD3, si possono rendere sensibili agli inibitori di PARP anche cellule tumorali in soggetti con geni BRCA1/2 normalmente funzionanti, non mutati. Ciò perché abbiamo scoperto che SMYD3 è un partner fondamentale di queste proteine della riparazione, e inibendolo si blocca anche la loro funzione, ottenendo un effetto simile a quello di una mutazione genetica nel gene corrispondente. Grazie a un'analisi dei dati di circa 2000 pazienti a livello mondiale, abbiamo identificato una percentuale di tumori (come detto: mammella, colon, ma anche in altri casi di ovaio e pancreas) che, non presentando deficit della riparazione del DNA, aumentano molto però la produzione di SMYD3, e dunque sono sensibili alla sua inibizione: questi, per i quali finora esisteva solo la chemioterapia, rappresentano il target terapeutico farmacologico». Tira le somme il direttore scientifico del de Bellis, Gianluigi Giannelli: «Il nostro obiettivo è sviluppare gli inibitori di SMYD3 in modo da ottenere farmaci potenti da testare in studi clinici controllati (trials), ai fini di questa nuova terapia farmacologica combinata (SMYD3+PARP). Da sottolineare - conclude - la collaborazione con l’NIH statunitense oltre che con altri gruppi Airc di Roma, Bologna e Milano, a sottolineare la portata internazionale e interdisciplinare della ricerca, tra l’altro adottata in ambito Airc anche dal prestigioso Top Donors, formato da grandi aziende internazionali».
Cronaca Inosservanza degli obblighi d’istruzione del figlio minore: denunciata coppia 25/02/2021 Omettono di far impartire l’istruzione scolastica obbligatoria al loro figlio minore, denunciati
Sanità Vaccinazioni over 80: 170mila prenotazioni e 15mila somministrazioni 25/02/2021 Nei primi tre giorni sono stati 15mila i pugliesi over 80 che hanno ricevuto la prima dose di vaccino
Cronaca Violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia: in manette 60enne 25/02/2021 L'uomo deve espiare la pena di 4 anni e 4 mesi di reclusione per violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia
Cronaca Ancora una volta alla guida senza patente perché mai conseguita: denunciato 24/02/2021 Nei guai un 28enne beccato ancora una volta alla guida senza patente
Cronaca Caos scuola, si torna in Did: alunni in presenza solo dopo la vaccinazione dei docenti 24/02/2021 Nuova ordinanza del presidente Emiliano. Disposta la Did al 100%, alunni in presenza solo per ragioni non diversamente affrontabili
Cronaca Covid, accordo con i medici di medicina generale per la campagna vaccinale della popolazione 24/02/2021 Il coinvolgimento della Medicina generale si avvierà con le categorie successive alla fase 1 del piano nazionale di vaccinazione