Cronaca Sanità Bonus Covid: premio in busta paga ai sanitari in stretto contatto con i contagiati La ASL Lecce ha provveduto alla erogazione del 90% degli importi assegnati dalla Regione Puglia quale Premialità per il rischio da infezione COVID. 14/09/2020 circa 2 minuti La ASL Lecce ha provveduto alla erogazione del 90% degli importi assegnati dalla Regione Puglia quale Premialità per il rischio da infezione COVID.I principi che hanno orientato la ripartizione sono quelli contenuti nell’accordo regionale e precisamente: 1) individuate le Unità Operative collocate in fascia A che sono state a diretto contatto con pazienti affetti da infezione COVID. Queste Unità Operative sono: terapia intensiva e malattie infettive/pneumologia presso il DEA, malattie infettive, anestesia/rianimazione, pronto soccorso, laboratori analisi e radiodiagnostiche degli ospedali di Lecce e Galatina; i reparti post Covid di San Cesario e Copertino; i servizi di emergenza-urgenza 118, pneumotisiologico e medicina del lavoro; i servizi SISP e SPESAL del Dipartimento di prevenzione; 2) le Unità Operative individuate nella fascia B, ossia quelle che per continuità assistenziale o perché presenti negli Ospedali COVID, hanno consentito di garantire non solo il supporto ai reparti posti in prima linea ma anche l’ordinaria attività per tutti quei pazienti che necessitavano di ricovero ospedaliero; queste unità operative sono: le altre unità operative degli ospedali di Lecce, Galatina, San Cesario e Copertino non ricomprese in fascia A; le unità operative di ostetricia, dialisi, pronto soccorso, anestesia/rianimazione e radiologia di tutti gli ospedali; i servizi distrettuali A.D.I., cure palliative e medicina penitenziaria, in tutte le sue articolazioni; i servizi SIAN e veterinari Area B del Dipartimento di prevenzione; il servizio di prevenzione e protezione aziendale;3) sono state infine individuate le Unità Operative appartenenti alla fascia C e D.I medici e i dirigenti sanitari impegnati nella fascia A sono stati 264 mentre tutto il personale di comparto, sempre per questa fascia, è risultato pari a 1172. Complessivamente i beneficiari, per tutte le fasce, sono stati 1.543 per la Dirigenza Medica e Sanitaria e 6.111 per il personale di comparto.Come si evince dai numeri si è proceduto in materia puntuale secondo i criteri definiti in ambito regionale. La platea degli aventi diritto è risultata più estesa delle altre ASL Pugliesi poiché nella provincia di Lecce tutto il carico assistenziale (diretto e indiretto) è stato affrontato dal personale direttamente dipendente dall’Azienda sanitaria: in particolare il Presidio Ospedaliero Vito Fazzi, con tutte le sue Unità Operative, i Presidi di Galatina e di Copertino e tutto il Dipartimento di Emergenza Urgenza Aziendale, che sono stati i principali pilastri della rete di assistenza in ambito ospedaliero, mentre il governo dei servizi territoriali è stato effettuato dal Dipartimento di Prevenzione. In conclusione, se adeguato è stato l’intervento da parte dell’Azienda Sanitaria, questo è dovuto all’apporto corale di tutte le articolazioni organizzative, ognuna delle quali, in funzione della propria specializzazione, ha dato il proprio contributo.Occorre precisare infine, che per tutto il periodo pandemico le Unità Operative, nel loro complesso, hanno avuto il beneficio di accesso ad altri istituti tra cui il lavoro straordinario, la pronta disponibilità, la guardia attiva, le prestazioni aggiuntive e le indennità da rischio previste per per particolari condizioni di lavoro. Questo al fine di non ridurre l’offerta di servizi all’utenza. Queste indennità sono state corrisposte utilizzando i fondi ordinari dell’azienda sulla base del lavoro effettivamente svolto. La premialità Covid viene a sommarsi a quelle citate in precedenza, come peraltro previsto nell’accordo regionale.L’Azienda, con l’approvazione dell’atto, ha comunque richiesto alla Regione Puglia un incremento degli stanziamenti al fine di allinearsi con quanto previsto nell’accordo regionale in merito al valore economico per singolo turno.Si riportano, nel dettaglio, i numeri che caratterizzano l’intervento.
Sanità Ospedale di Copertino: mancano medici e posti letto 27/01/2021 La Fp Cgil Lecce scrive alla Asl ed al sindaco per chiedere un intervento risolutivo. La denuncia: “Le carenze al “San Giuseppe” provocano un imbuto al Fazzi di Lecce”
Sanità A-Ma-Re-D: studio e prevenzione delle Malattie Respiratorie da Droghe 25/01/2021 Si tratta di un’associazione di volontariato per la prevenzione delle malattie respiratorie provocate dalle droghe
Sanità Nuovo polo ospedaliero in Puglia: sarà tra i più moderni d'Europa 23/01/2021 lavori per la realizzazione di uno dei più moderni poli ospedalieri d’Europa da 299 posti letto procedono spediti e hanno trovato un più forte impulso a seguito della ripresa dopo la sospensione imposta dall’emergenza sanitaria Covid-19
Sanità Sanità e assistenza: in Puglia quasi 3mila imprese attive 23/01/2021 Focus su aziende e addetti: dai laboratori di analisi agli studi medici, dalle case di cura alle strutture di assistenza per anziani e disabili, agli altri servizi sanitari ed infermieristici
Cronaca Report Asl, nel Salento 2106 cittadini positivi: sei i Comuni free Covid 22/01/2021 Registrato un lieve aumento dei cittadini positivi al Covid ma il trend del contagio sembra per fortuna rallentare: i dati del Report settimanale dell’Asl di Lecce
Sanità Emiliano al Dea per il raddoppio dei posti letto in terapia intensiva: « Un'eredità per la Puglia» 19/01/2021 Oggi la messa in funzione di 16 posti letto destinati a pazienti Covid.