Salute Sette Bruciore di stomaco causato da reflusso o eccesso di acido: la cura è soprattutto nel cibo Evitare i cibi acidi fa la differenza nel caso di pirosi gastrica, spesso è necessario un farmaco antiacido 22/11/2024 circa 2 minuti Il bruciore di stomaco (pirosi gastrica) può essere scatenato da un’eccessiva produzione di acido nello stomaco, portando a una condizione di iperacidità. Questo fenomeno è frequente in alcune persone, spesso associato a reflusso gastroesofageo mentre in altre si verifica occasionalmente, specialmente dopo pasti abbondanti e ricchi di condimentiGli antiacidi, che sono tra i farmaci da banco più venduti, possono offrire sollievo in caso di bruciore di stomaco, ma è importante utilizzarli correttamente. Inoltre è bene fare attenzione a cosa si mangia, perché alcuni alimenti possono peggiorare il disturbo.Ne parliamo con la dottoressa Maria Bravo biologa nutrizionista e con il dottor Marco Dal Fante Responsabile di gastroenterologia di Humanitas Dottore, a cosa servono gli antiscidi e quando prenderli? “I farmaci antiacidi agiscono tamponando l’iperacidità gastrica, per cui possono essere utili per l’immediata gestione del bruciore, sebbene temporaneamente.Vi sono diversi tipi di antiacidi: bicarbonato di sodio, carbonato di calcio, idrossido di alluminio e idrossido di magnesio. Questi ultimi sono spesso usati in combinazione per equilibrare gli effetti collaterali reciproci (stitichezza e diarrea).Per il reflusso, i gel a base di sali dell’acido alginico sono utili perché formano una barriera che impedisce il reflusso acido verso l’esofago.Gli antiacidi possono essere assunti al bisogno, anche durante i pasti, ma sono più efficaci se presi un’ora dopo i pasti o prima di andare a letto. Se il bruciore persiste, è importante consultare un medico per valutare trattamenti più specifici”.Nel bruciore di stomaco il cibo che scegliamo di mangiare ha un ruolo fondamentale, vero? “Innanzitutto è bene evitare porzioni eccessive, in particolare alla sera, e suddividere i pasti; l’ideale sarebbe consumare tre pasti principali al giorno (colazione, pranzo e cena) e due piccoli snack. È fondamentale anche diminuire la frequenza di assunzione di cibi che causano bruciore di stomaco e non sdraiarsi subito dopo aver mangiato.Per esempio, bisognerebbe limitare o evitare caffè e tè, cioccolato, spezie (come peperoncino, pepe, curry, ecc.), menta (anche in tè o infusi), condimenti ricchi di grassi come salse e sughi, oltre a burro, strutto e cibi fritti.Tra frutta e verdura, è consigliabile ridurre il consumo di cavoli, cavolfiori, broccoli, pomodori e agrumi. Va preferito l’apporto di cereali integrali, pesce e carni bianche, specialmente se cucinati con condimenti leggeri e utilizzando l’olio di oliva con moderazione. Riguardo alle bevande, durante i periodi di bruciore allo stomaco, bere 1-2 bicchieri d’acqua durante i pasti può facilitare la digestione, e sono raccomandate tisane a base di camomilla, finocchio, malva, valeriana o melissa. Da limitare invece alcolici e bevande dolci”.
Salute Sette Irritazioni cutanee causate dai vestiti: i consigli 22/06/2025 Uno dei rischi più comuni associati all’uso di indumenti nuovi è la dermatite da contatto
Salute Sette L’esposizione al sole dei capelli si paga a settembre: ecco come proteggersi 14/06/2025 La bella stagione può rendere i nostri capelli secchi, opachi, sfibrati e rovinati, con il rischio di una maggiore caduta.
Salute Sette Separate due gemelle siamesi: al lavoro 50 professionisti 09/06/2025 Delicatissimo intervento per due bambine provenienti dal Burkina Faso.
Salute Sette Per combattere gonfiore e ritenzione idrica si parte dall’alimentazione: ecco i consigli 30/05/2025 Modificare la dieta e alcune abitudini quotidiane può contribuire a ridurre l’accumulo di liquidi nei tessuti.
Salute Sette Allergologia, quando le lacrime raccontano la malattia 23/05/2025 Messo a punto dal Bambin Gesù un metodo per valutare l’efficacia del trattamento nei bambini affetti da cheratocongiuntivite primaverile.
Salute Sette La stanchezza si combatte con una buona alimentazione e qualità del sonno 20/05/2025 Gli integratori non si possono autoprescrivere. I consigli della dottoressa Michela Seniga.