Salute Sette Le onde d'urto efficaci contro la cellulite e nella medicina rigenerativa Con la dottoressa Maria Cristina D’Agostino scopriamone i diversi e nuovi ambiti di applicazione in Medicina rigenerativa ed estetica. 12/11/2024 circa 3 minuti Le onde d'urto, un tempo usate in ambito urologico per la disintegrazione dei calcoli renali, poi utilizzate per curare patologie di natura muscolo-scheletrica, oggi sono efficaci anche in medicina rigenerativa ed estetica. Per il trattamento della cellulite, per esempio, ma anche nelle terapie rigenerative per trattare le alterazioni della pelle del viso e gli esiti cicatriziali post-traumatici e post-intervento chirurgico. Ne parliamo con la dottoressa Maria Cristina D'Agostino, specialista in Ortopedia e Traumatologia e Referente Centro Terapia e Ricerca Onde d'Urto presso l'IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.Dottoressa, le onde d'urto ormai hanno diversi e nuovi ambiti di applicazione in Medicina rigenerativa ed estetica, vero?Impulsi acustici in grado di stimolare alcune benefiche reazioni biologiche (controllo dell'infiammazione, aumento della microcircolazione locale, riparazione e rigenerazione di alcuni tessuti), le onde d'urto vengono oggi ormai applicate in diversi ambiti clinici, inclusa la Medicina Rigenerativa. Da un lato, sono oggi ormai da considerarsi fondamentali per il trattamento di patologie tendinee, ossee e muscolari, sia croniche che acute, nel contesto di un percorso riabilitativo dedicato. Dal punto di vista della Medicina rigenerativa in senso stretto poi, si rivelano di grande utilità per stimolare la rigenerazione di ulcere e ferite che non guariscono (cosiddette ferite difficili), per azione di stimolo diretto anche sulle cellule staminali dei tessuti cutanei, oltre che sulla microcircolazione.I risultati sono interessanti anche contro la cellulite, vero?"In medicina estetica l'utilizzo delle onde d'urto è soprattutto volto al contenimento e rimodellamento dell'inestetismo cutaneo noto come cellulite con possibilità (previa valutazione specialistica e nel contesto di un percorso integrato con attenzione alla nutrizione e all'esercizio fisico) di migliorare l'aspetto a buccia di arancia, e di ridurre le nodularità del tessuto adiposo sottocutaneo e l'edema locali. L'azione benefica delle onde d'urto sugli inestetismi cutanei è correlata alla loro azione antinfiammatoria, di drenaggio dei liquidi interstiziali, di rimodellamento del tessuto sottocutaneo e di stimolo alla produzione di nuove fibre collagene, per cui risultano utili anche per eventuali esiti cicatriziali (post-traumatici e post-chirurgici) e in generale per le problematiche della pelle del viso legate all'invecchiamento. Anche in tal caso, le onde d'urto possono rappresentare un valido alleato della salute della pelle, con azione biorivitalizzante e di rimodellamento del tessuto".Le onde d'urto non sono tutte uguali..."Dal punto di vista pratico, in base alla regione anatomica e alla patologia da trattare, si possono applicare diverse tipologie di onde: le onde d'urto focali (onde d'urto propriamente dette), le onde pressorie (o radiali), in associazione o meno alla terapia vibrazionale. Per la rigenerazione della cute sono indicate le onde d'urto focali nella variante planare, per cui a ogni impulso si riesce a trattare una superficie di cute più ampia che con il manipolo utilizzato per esempio per tendini e ossa, ma comunque con azione sempre negli strati più profondi; le onde d'urto radiali (o pressorie), che lavorano più in superficie e facilitano preferibilmente la mobilizzazione e il drenaggio dei liquidi. Quelle vibrazionali, infine, che hanno azione meno specifica ma che, oltre al rilassamento di eventuali tensioni muscolari, possono contribuire egualmente al drenaggio dei liquidi. In funzione del quadro clinico, è così possibile rassodare e tonificare la cute, uniformare la grana della pelle e ridurre rughe e cicatrici. Le onde d'urto sono assolutamente sicure e non dolorose, vengono personalizzate in base alla sensibilità della singola persona, e soprattutto possono essere associate anche ad altre terapie biostimolanti e rivitalizzanti (da valutarsi comunque per ogni singolo caso e da parte del medico operatore). A non potersi sottoporre ai trattamenti con onde d'urto sono solo le donne in gravidanza e le persone con lesioni neoplastiche in corrispondenza delle aree cutanee che dovrebbero essere interessate dal trattamento".
Salute Sette Cardiopatie congenite, impiantata la clessidra per il cuore su 5 pazienti 15/01/2025 Primi interventi in Europa dopo il via libera dell'UE al dispositivo salvavita. Il primo impianto eseguito a giugno 2023 per uso compassionevole.
Salute Sette Milioni di italiani con problemi di udito: ecco le cause 10/01/2025 Con Daniele Bugada, dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria dell’Humanitas, cerchiamo di rispondere anche ai dubbi sulle cuffie.
Salute Sette Quali possono essere le cause del fiato corto? Gli esami utili a diagnosticare eventuali patologie 30/12/2024 Ne parliamo con la dottoressa Paola Scarano, pneumologa presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano e i centri medici Humanitas Medical Care.
Salute Sette I filler non sono tutti uguali: ci vuole il medico giusto per non ''sfregiarsi'' 26/12/2024 I consigli del dottor Marco Galati: «Inutile gonfiarsi in maniera antiestetica: ci vuole competenza in questo campo. Un bravo medico sa cosa fare e quando è necessario passare alla chirurgia plastica».
Salute e Benessere Dipendenza dai social, come scoprirla: i 3 requisiti dello psicologo 23/12/2024 In molti potrebbero sottovalutare il problema delle dipendenze dalle tecnologie: nessuno ammette una dipendenza: ne parliamo con il dottor Pietro Ramella.
Salute Sette Tumori, 390.100 nuovi casi nel 2024: la metà guarirà. Meno tumori ai polmoni: si fuma di meno 22/12/2024 La prevenzione centrale insieme agli stili di vita: meno screening al sud, ma si guarisce di più