Salute Sette Sanità Forme virali e incidenti stradali: pronto soccorso in affanno In Puglia oltre 3mila accessi nelle ultime 24 ore nella rete ospedaliera d’emergenza urgenza 11/08/2022 circa 1 minuto In Puglia 3.300 accessi nei Pronto Soccorso in 24 ore. Mai così tanti quelli registrati quest’anno in un solo giorno. Un iper-afflusso causato da forme virali e incidenti stradali, il Covid invece ha inciso poco considerando che gli accessi per «casi sospetti» sono stati solamente 119.Il nuovo record di richieste di soccorso nelle aree di emergenza urgenza degli ospedali pugliesi è stato toccato ieri. E’ quanto emerge dai dati rilevati dall'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali). Dei 3.300 pazienti il 27,12% ha riguardato codici arancioni, l'8,47% codici rossi. Complessivamente, quindi, oltre il 35% degli assistiti è arrivato in ospedale in condizioni valutate gravi.Dati tuttavia che non preoccupano l’assessorato alla sanità pugliese, che attraverso il dipartimento regionale della salute e gli uffici di prevenzione territoriali, monitora l’evoluzione dei casi sul territorio pugliese. “Il periodo estivo purtroppo ha sempre comportato diffusione di virus di natura gastrointestinale, spesso in concomitanza di eventi e contesti di assembramento - afferma l’assessore regionale Rocco Palese. Tuttavia, non abbiamo rilevato indicatori tali che possano destare preoccupazione, ma questo non ci porterà a sottovalutare nulla – precisa Palese - e continueremo ad essere vigili, senza mai abbassare la guardia sul controllo preventivo alla diffusione dei diversi virus stagionali e il covid”. Situazione covid che vede invece un calo della pressione sulle terapie intensive pugliesi: secondo il monitoraggio Agenas, è sceso dal 4 al 3% il tasso di occupazione dei posti letto da parte dei pazienti Covid nei reparti, un punto sotto la media nazionale. Fermo invece al 15% il tasso di occupazione nei reparti di Medicina, un punto percentuale sopra la media nazionale.In Puglia resta però l’allarme legato agli incidenti stradali, in un’estate, la prima post restrizioni pandemiche, in cui si sono registrati numerosi sinistri stradali e circa 50 vittime dall’1 giugno a oggi. Nel dettaglio degli incidenti d’auto sulle arterie salentine, nel mese di luglio si sono registrati 475 episodi, con 5 decessi e 33 codici rossi.
Eventi La Notte della Ricerca Biomedica ad Arnesano 30/09/2023 L'evento è stato organizzato da ASL Lecce e Salento Biomedical District, all’interno della “Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici” di Unisalento, in collaborazione con il Comune di Arnesano.
Salute e Benessere Il Tour della Salute arriva a Lecce 29/09/2023 Appuntamento il 30 settembre e l’1 ottobre, in Piazza Mazzini, con screening gratuiti, attività motorie e momenti aggregativi.
Cronaca Ispe, sindacati chiedono un incontro al prefetto per tutelare gli Oss 28/09/2023 L’istituto pubblico ha pubblicato un bando di selezione per assumere 47 operatori senza tener conto di titoli e carriera di chi lavora nelle strutture da anni.
Sanità Chirurgia Generale del ''Fazzi'' nel gruppo nazionale di ricerca 28/09/2023 La Pancreas Unit di Lecce si conferma in prima linea per l'aggiornamento continuo e l’adozione di nuove tecnologie, come la robotica DaVinci.
Sanità Ad Arnesano ''La Notte della Ricerca Biomedica'' 27/09/2023 Venerdì l'evento organizzato da ASL Lecce e Salento Biomedical District, all’interno della “Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici” di UniSalento.
Cronaca Lecce, anziano positivo al Virus del Nilo occidentale: situazione sotto controllo 27/09/2023 La ASL ha rassicurato la cittadinanza, invitato a proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare si riproducano facilmente.