Salute Sette Giornata internazionale contro il fumo, aumentano i fumatori nel 2022: «Nocive anche le sigarette elettroniche» La dottoressa Roberta Pacifici del Centro dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità, boccia senza appello le sigarette elettroniche 31/05/2022 circa 1 minuto Oggi si celebra la Giornata internazionale contro il fumo da tabacco e i dati non sono confortanti. La pandemia, con i lockdown e le restrizioni, ha fatto danni collaterali molto gravi: sono aumentati i disturbi mentali e anche i fumatori. Quest’anno ci sono 12,4 fumatori in Italia (rappresentano il 24,2% della popolazione): un’impennata di 800mila fumatori a causa del Covid.La media è di 11 sigarette al giorno. I giovani partono da meno di 10 per poi salire secondo l’analisi dell’Istituto Superiore di Sanità. Il fumo provoca l’insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative (in particolare a carico dell’apparato respiratorio e cardiovascolare) e il maggiore fattore di rischio evitabile di morte precoce. Gli esperti bocciano anche le sigarette elettroniche che contengono nicotina e vengono alternate alla sigaretta a tabacco riscaldato.Roberta Pacifici del Centro dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità, boccia senza appello le sigarette elettroniche: “Gli studi hanno dimostrato le nocività - spiega in un’intervista a Radio24 - Bisogna ancora verificare gli effetti a lungo termine visto che sono prodotti immessi sul mercato da poco tempo”.I dati ISS sono impietosi: quasi un italiano su quattro (il 24,2% della popolazione) è un fumatore: una percentuale che non era stata mai più registrata dal 2006. Dopo un lungo periodo di dati stabili, si assiste quest’anno a un incremento di 2 punti percentuali: i fumatori infatti erano il 22% nel 2019, ultimo anno di rilevazione pre-pandemica. Il trend rilevato nel triennio 2017-2019 che vedeva una costante diminuzione delle fumatrici, non viene invece confermato nel 2022: quest’anno infatti si assiste a un incremento nella percentuale dei fumatori che riguarda entrambi i sessi. In aumento anche le persone che fumano sigarette a tabacco riscaldato: 3,3% del 2022 rispetto al 1,1% del 2019, ma più di una persona su tre (il 36,6%) le considera meno dannose di quelle tradizionali.Sono questi i dati più significativi del report dell’ISS diffuso oggi in occasione della Giornata mondiale senza tabacco promossa dall’OMS.Smettere di fumare non solo ci mette al riparo da gravissime malattie mortali come i tumori, ma contribuisce anche a eliminare lo spreco di alberi e il consumo eccessivo di acqua in un’agricoltura poco sostenibile. Inoltre, ridurre i fumatori maleducati in circolazione farebbe bene anche alle nostre spiagge, troppo spesso sporcate e avvelenate dalle cicche di sigarette.Gaetano Gorgoni
Salute Sette Le nuove tecniche per rifare glutei e seno, diffidare del low cost e degli improvvisati 30/05/2023 Intervista al dottor Matteo D’Ambrosio, un luminare della Chirurgia plastica.
Salute Sette Una foto al pannolino per lo screening delle colestasi: il Bambin Gesù lancia la “PopòApp 29/05/2023 Intelligenza artificiale e test del colore delle feci per intercettare i problemi al fegato dei neonati fin dai primi giorni di vita. È stata sviluppata in collaborazione con ANIBEC. Precisione dei risultati vicina al 100%.
Salute Sette Gli effetti della pandemia sui minori: troppe ore davanti agli schemi, aumento dei disturbi del sonno. Lo studio del Bambin Gesù 22/05/2023 Coinvolto 1 bambino su 3. Studio del Bambino Gesù con La Sapienza e Tor Vergata pubblicato su Sleep Medicine.
Salute Sette L’urologo non è solo il medico degli uomini. Tumori e patologie dell’apparato urinario: controlli dai 45 anni, 40 se c’è familiarità. “Il sesso è la palestra della prostata” 18/05/2023 Aumentati i casi oncologici a causa del rallentamento della prevenzione negli ultimi due anni di pandemia. I consigli dell’esperto, l’urologo salentino professor Francesco Greco.
Salute Sette RedFitSpace, la rivoluzione della crioterapia sistemica che cura gli acciacchi, rigenera il corpo e migliora le prestazioni 01/05/2023 A Lecce un centro unico in Puglia che, grazie all’estetica avanzata e all’altissima tecnologia, consente una rigenerazione totale del corpo e della mente.
Salute Sette Tumori solidi: dal Bambino Gesù la prima terapia on cellule CAR T efficace nella cura del neuroblastoma 07/04/2023 Sul New England Journal of Medicine i risultati della sperimentazione tutta sviluppata in Italia. Locatelli: «È la prima volta che uno studio sull’uso delle CAR T contro i tumori solidi raggiunge risultati così incoraggianti».