Salute Sette Lecce Un laparoscopio in dono al reparto di Chirurgia pediatrica del Fazzi di Lecce La donazione porta la “firma” di tutte le associazioni che fanno parte della Rete sociale “SoloxLoro, scesa in campo per sostenere la nascita del Polo pediatrico del Salento. 18/11/2021 circa 1 minuto Sabato 20 novembre, alle ore 10, davanti all’ingresso dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce (in caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nell’atrio del nosocomio) è in programma la cerimonia di consegna di un simulatore laparoscopico alla Asl Lecce. La laparoscopia è una tecnica chirurgica moderna che permette al medico operante di diagnosticare e/o curare problemi e patologie, a livello della cavità addominale o di quella pelvica, senza praticare ampie incisioni chirurgiche. Un sottile tubo, del diametro di 5-10 millimetri, consente di vedere l'aspetto degli organi interni grazie ad un sistema di illuminazione e a una piccola telecamera a fibre ottiche.La donazione porta la “firma” di tutte le associazioni che fanno parte della Rete sociale “SoloxLoro, formata da 14 associazioni scese in campo per sostenere la nascita del Polo pediatrico del Salento. All’iniziativa parteciperanno il direttore generale della Asl Lecce, Rodolfo Rollo, il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, l’Arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia, i rappresentanti delle Associazioni della Rete sociale “SoloxLoro”, medici e personale infermieristico dei reparti di Chirurgia pediatrica e Oncoematologia pediatrica “Siamo particolarmente felici per questa iniziativa – affermano in coro i rappresentanti della Rete sociale “SoloxLoro – perché per la prima volta viene effettuata una donazione congiunta da parte di tutte le associazioni che hanno aderito al progetto ‘Io voglio il Polo’. Significativo, soprattutto, il contributo offerto dall’associazione Il Veliero Parlante che è riuscita a raccogliere importanti risorse grazie all’aiuto di numerosi studenti. Questa donazione rappresenta un segnale concreto in vista della realizzazione del reparto di terapia intensiva pediatrica. L’obiettivo è quello di gestire efficacemente situazioni cliniche piuttosto delicate attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati, come il simulatore laparoscopico”.
Salute Sette Disturbi alimentari, aumentano ricoveri e accessi al Pronto Soccorso 14/03/2023 L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rende noti i dati preoccupanti di un fenomeno – i disturbi del comportamento alimentare (DCA) – che coinvolge in Italia circa 3 milioni di persone.
Salute Sette Trapianto di polmone da donatore vivente, primo caso in Italia per un bambino di 5 anni 18/01/2023 Il donatore è il padre del bambino
Salute Sette Cure palliative pediatriche con gli amici a 4 zampe 22/12/2022 Nella struttura di Passoscuro del Bambino Gesù appuntamento natalizio con il progetto di pet therapy “Un amico con le zampe in ospedale”.
Salute Sette Sindrome da trasfusione feto fetale: intervento riuscito per due gemelline 20/12/2022 Esito felice dell’intervento in endoscopia per la sindrome da trasfusione feto fetale in collaborazione con l’ospedale San Pietro Fatebenefratelli.
Salute Sette Oncologia, nuove terapie geniche: 4 progetti che migliorano le terapie personalizzate 15/12/2022 Nuovi sviluppi per le Car-t dal progetto Immuno.
Salute Sette Identificata dai ricercatori del Bambin Gesù una nuova malattia ultra-rara del neurosviluppo 12/12/2022 Lo studio multicentrico ha coinvolto 5 pazienti in 3 Paesi. I risultati sulla rivista Nature Communications.