Salute Sette La corsa al vaccino: «Servono più dosi e meno polemiche» Il direttore generale dell’Asl di Brindisi Pasqualone getta acqua sul fuoco: «Problemi solo nei primi giorni» 13/01/2021 circa 3 minuti “In tutta Italia è successo che ci sia stato un po’ di caos nei primi giorni, ma non per questo bisogna pensare che si sia trattato di malafede. Le persone vaccinate sono sempre medici. Nel brindisino in dieci sono stati vaccinati prima del previsto per problemi organizzativi iniziali. Ma ora è tutto ok. Il vero problema è che 2000 dosi di vaccino anticovid alla settimana non bastano”. Il direttore generale dell’Asl di Brindisi getta acqua sul fuoco acceso dalle polemiche sui vaccini fatti “a chi avrebbe dovuto attendere in fila”. Veleni che sono esplosi in tutta Italia, ma il vero problema è che bisogna accelerare per evitare nuovi lockdown, tra febbraio e marzo, e per sgonfiare un’eventuale terza ondata.Oltre al vaccino Pfizer, che continua ad essere distribuito agli operatori sanitari, sta entrando in campo “Moderna”, ma le dosi sono sempre poche. Adesso si spera che a febbraio arrivino i vaccini di AstraZeneca, perché questo consentirà alle autorità sanitarie di far partire una vera campagna vaccinale di massa, come ha spiegato in una recente intervista Walter Ricciardi, docente di Igiene all’università Cattolica e consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza. Le prime dosi del vaccino Moderna sono già in arrivo, ora che l’EMA ha dato il via libera: è sicuro e ha la stessa efficacia di quello Pfizer, ma è indicato a partire dai 18 anni, anziché dai 16 (età prevista per quello già in uso), inoltre i giorni di distanza tra le due somministrazioni sono 28 invece di 21. Il richiamo del vaccino che viene praticato attualmente nelle nostre Asl si fa dopo 21 giorni e nel frattempo non si è al riparo dal rischio di contagio: ecco perché si tratta di una corsa contro il tempo. L’immunità si considera acquisita a partire da due settimane dopo la seconda somministrazione con Moderna, anziché i 7 giorni previsti se ci si vaccina con Pfizer. La buona notizia è che il vaccino può essere conservato a temperature “meno impegnative” rispetto al primo, comprese tra i -15° e -25°, ma è stabile tra +2° e +8° per 30 giorni se in confezione integra. Tra l’altro il vaccino moderna è già pronto all’uso senza richiedere diluizione. INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE ASL DI BRINDISI, GIUSEPPE PASQUALONE Le polemiche continuano sui vaccini fatti anche a chi avrebbe dovuto attendere di più: cosa è successo a Brindisi? “Alcuni giornalisti hanno esagerato. Ci sono stati disguidi legati alla partenza, ma questo non ha comportato alcun problema. Dieci vaccini fatti male non compromettono la campagna vaccinale. È accaduto in tutta Italia, ma da noi in maniera molto limitata. Capisco che la polemica faccia notizia se viene dall’Ordine dei Medici, ma erano sempre medici quelli che hanno ricevuto il vaccino”. Comunque procede tutto bene? “Abbiamo completato la vaccinazione su tutti gli operatori sanitari e ora stiamo passando alle RSA. Tutto procede bene per quanto ci riguarda, a parte il polverone mediatico sui salti della fila, che si è scatenato in tutta Italia, non solo qui”. A che punto siamo? Quando concluderemo la vaccinazione nelle rsa? “Dipende da quanti vaccini ci manderanno: ancora sono scarse le quantità. Abbiamo una capacità di somministrazione dei vaccini superiore alle dosi che ci arrivano. Se fossero arrivate le dosi necessarie, io avrei già vaccinato tutti gli operatori insistenti sul territorio della provincia di Brindisi. È chiaro che con le dosi disponibili è inutile precipitarsi a fare tutto in un giorno e poi rimanere senza fare niente per gli altri sei giorni. Se avessimo avuto le dosi, avremmo già concluso la campagna sugli operatori sanitari, compresi amministrativi e tutti gli altri”. Per completare tutto quante dosi di vaccino vi servono?“Abbiamo bisogno ancora di 6000 dosi: tenga presente che arrivano 2000 dosi a settimana. Inoltre, con queste dosi dobbiamo fare anche il richiamo dopo 21 giorni: quindi, se ce ne danno 10.000 per tutto il ‘mondo sanitario brindisino’ non bastano, perché ce ne vogliono 20mila”. Quindi il commissario deve inviare più dosi: non è possibile accelerare diversamente...“Devono inviarci più dosi: non c’è altra strada. Invece il personale c’è, è sufficiente e anche le strutture per la somministrazione”. Gaetano Gorgoni
Salute Sette Neuroblastoma, nuova scoperta: si può capire se funziona l’immunoterapia 18/01/2021 Identificati due “marcatori” che predicono la possibilità di sopravvivenza, in particolare nei soggetti in età pediatrica
Salute Sette “Bere acqua nella plastica significa ingerire 90mila particelle di microplastiche l’anno”: lo studio 15/01/2021 Uno studio italiano ci mette di fronte a un’inquietante realtà: le particelle di plastica entrano nel nostro corpo e sono state ritrovate persino nella placenta
Salute Sette Tachicardia in gravidanza, cause diverse: approfondire sempre 11/01/2021 Il ginecologo ospedaliero, Fabrizio Totaro Aprile spiega che l’aumento del battito oltre una certa soglia in gravidanza è ricorrente, ma che gli approfondimenti sono necessari.
Salute Sette Malformazione artero-venosa polmonare, salvata una bambina in extremis 05/01/2021 La piccola Chloe è stata sottoposta a un intervento salvavita il giorno di Capodanno al Bambino Gesù. A 5 giorni dall’intervento la piccola respira da sola (senza l’assistenza del ventilatore meccanico) e si avvia verso la guarigione completa.
Salute Sette Dad e social al tempo del coronavirus: ecco le regole suggerite dagli esperti 30/12/2020 Secondo un recente report del Parlamento Europeo, la crescita dell’uso degli strumenti digitali per stare insieme agli altri può però avere conseguenze negative
Salute Sette Vaccino anticovid tra polemiche per la priorità e minacce di licenziamento 29/12/2020 Alcuni medici di base polemizzano col direttore generale Rodolfo Rollo e chiedono trasparenza massima. Intanto, dalle colonne del Corriere della Sera, il giurista Pietro Ichino spiega che un dipendente che non si vaccina può essere licenziato, “perché la protezione del tuo interesse alla prosecuzione del rapporto cede di fronte alla protezione della salute altrui.