Salute Sette 

Milioni di italiani con problemi di udito: ecco le cause

Con Daniele Bugada, dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria dell’Humanitas, cerchiamo di rispondere anche ai dubbi sulle cuffie.

Sono saliti a 7 milioni gli italiani con problemi di udito (il 12,1% della popolazione) e l’ipoacusia riguarda una persona su tre over 65. Tuttavia, solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non ne ha mai fatto uno. 
Quali sono le cause dell’ipoacusia? L’uso delle cuffie può influire sulla diminuzione della capacità uditiva?
Ne parliamo con il dottor Daniele Bugada dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria di Humanitas Castelli di Bergamo.

Dottore, quali sono le cause dell’ipoacusia?
“L’ipoacusia è un deficit dell’udito e le cause possono essere diverse. Si distinguono un’ipoacusia di trasmissione da un’ipoacusia sensoriale: la prima è determinata da infiammazioni, traumi e malformazioni, mentre la seconda a problemi a carico dell’orecchio interno o del nervo acustico. Sono cause di ipoacusia otite ed altre infiammazioni a carico dell’apparato di trasmissione dei suoni dell’orecchio esterno e medio, esposizione a rumori, invecchiamento”.

La sordità non è sempre congenita, vero?
“Quando vi è una perdita totale della funzione uditiva parliamo di sordità. La sordità riconosce un’origine ereditaria, per cui un bambino con uno o entrambi i genitori con sordità è molto possibile la presenti fin dalla nascita. Altre cause di sordità sono:
nei neonati: malattie infettive (rosolia o sifilide), assunzione di medicine ototossiche durante la gravidanza da parte della madre oppure per nascita prematura, mancanza di ossigeno, ittero. malattie infettive come meningite, morbillo, parotite epidemica; infezioni croniche dell’orecchio; farmaci ototossici, traumi alla testa, presenza di corpi estranei nell’orecchio, esposizione a rumori; invecchiamento”.

Quanto conta l’esposizione ai rumori nella sordità?
“In età adulta l’esposizione al rumore, sia di natura professionale che non, insieme all’invecchiamento fisiologico, noto come presbiacusia, è tra le principali cause di sordità. I rumori sono oggetto di particolare attenzione anche da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che stima che oltre un miliardo di giovani nel mondo potrebbero essere a rischio di perdita dell’udito a causa di abitudini di ascolto non sicure”.

Le cuffie della musica possono danneggiare l’udito?
“Non ci sono prove evidenti che ci sia un legame tra l’uso delle cuffie e lo sviluppo di deficit uditivi. Occorre però prestare attenzione all’intensità del suono e al tempo di utilizzo”.


Potrebbeinteressarti